31 maggio 2006
Telese, storie di biciclette
Riccardo Affinito

 

 

Eravamo nella seconda metà degli anni 40. A quei tempi Vincenzo Di Vico, detto Vicienzo, lavorava come fornaio presso mio zio Gigino. Io ero ancora piccolo e non pronunciavo bene il suo nome così anziché chiamarlo “Vicienzo”, lo chiamavo “Bisciù”.

 

Questa cosa divertiva molto  mio zio e gli altri fornai che presero anche loro l’abitudine di chiamarlo “Bisciù”;  Vincenzo però non si divertiva molto, anzi la  cosa lo infastidiva abbastanza tant’è vero che non perdeva occasione per cercare di insegnarmi a chiamarlo correttamente:

 

Vic.: I’ me chiammo Vicienzo!…Comme mi chiamo i’?

 

Ric.: Bisciù!

 

Taratanghete, e parteva nu’ paccaro!

 

La cosa andava avanti in questo modo. Un giorno mio zio chiese a Vincenzo di andare a prendere una damigianetta di acqua alla fontanella della stazione ferroviaria.

Naturalmente gli chiesi  di portarmi con lui e dopo una breve trattativa, acconsentì.

 

Partimmo con la bicicletta così combinati: “I’ stévo assettato ncopp’’a cannòla, cu’ na’ mano me mantenevo ‘o manubbrio e cu’ chell’ata mantenevo ‘a dammiggianella appujata ncopp’’o manubbrio. Vicienzo purtava ‘a bicicletta e manteneva a me e ‘a dammiggianella”.

 

Appena partiti cominciò la solita tiritera:

 

Vic.: Comme me chiam’i’?

 

Ric.: Bisciù!

 

Taratanghete, e me deva nu’ paccaro ncopp’’o cuzzetto.

 

Vic.: I’ me chiammo Vicienzo! Comme me chiamm’i’?

 

Ric.: Bisciù!

 

Taratanghete, e me deva n’atu paccaro ncopp’’o cuzzetto.

 

Ric.: Bisciù, si nun ‘a fernisce, te faccio cadé ‘a copp’’a bicicletta.

 

E così, “ a paccaro a paccaro” , arrivammo quasi all’altezza della Seneta. Per passare dall’altra parte della strada bisognava scendere attraverso un piccolo viottolo che portava sul letto del  torrente per poi risalire, in quanto in quel periodo stavano costruendo quell’obbrobbio di ponte che, tra l’altro, ancora resiste.

 

Proprio quando stavamo per scendere dalla bicicletta per imboccare il viottolo, mi arrivò l’ennesimo “paccaro” ed io, così come avevo promesso, “nfilaje nu’ père dint’’e ragge d’’a ròta”. La bicicletta si impennò e “jèttemo nterra i’, isso, ‘a bicicletta e ‘a dammiggianella e abbijaremo a rusciulià p’’a Seneta abbascio uno ncuollo a n’ato.

 

Quando la corsa finì, ci ritrovammo seduti per terra, uno di fronte all’altro e per fortuna illesi. Vincenzo mi guardò fisso-fisso e poi con un tono tra lo schifato e il meravigliato mi disse: 

 

Sì stato cazzo ‘e me fa cadé overamente! Certo ca sì prorpio nu’ disgrazziato fetente!

                             

                                          **************************

 

Qualche anno dopo, agli inizi degli anni 50, imparai ad andare in bicicletta e siccome non ne possedevo una, per esercitarmi adoperavo le biciclette dei clienti che venivano a fare la spesa da mio padre.

 

Prevalentemente erano biciclette da uomo (c’’a cannòla) e mi creavano qualche problema in quanto se mi sedevo sul sellino, non arrivavo ai pedali e, per poterci andare sopra, dovevo pedalare  “‘a sott’’a cannòla”.

 

Per questa ragione la bicicletta che preferivo era quella di don Arturo Ferrigni perché era da donna ( senza ‘a cannòla ), e questa circostanza mi consentiva di pedalare

“ all’érta-all’érta”.

 

Tra mio padre e don Arturo c’era una vecchia amicizia e il momento della spesa era anche una buona occasione per scambiare quattro chiacchiere; tutto ciò con mio grande piacere così potevo andare in bicicletta più tempo salvo, comunque, di rimettere la bicicletta a posto prima che don Arturo uscisse.

 

“ Ma chella sera onn’Arturo jéva ‘e prèssa e quanno ascètte pè turnà a casa, nun truvaje ‘a bicicletta. Avette aspettà nu’ bellu-poco pecché  i’ era arrivato fin’’a dinto ‘e palazzine. Quanno turnaje acchiappaje ‘o cazziatone ‘e onn’Arturo e ‘e paccari ‘a papà nzieme  all’obbreco ‘e nun piglià cchiù ‘e biciclette d’’e cliente”.

 

Immaginate il mio strazio nel vedere tutte quelle belle biciclette che facevano tappa davanti al mio negozio e non poterle prendere per colpa, secondo il mio infantile giudizio, di don Arturo.

Una sera, mentre ero seduto sulla panchina davanti casa, arrivò don Arturo con la bicicletta alla quale era attaccata la rituale borsa di paglia; la posò davanti al negozio ed entrò per comprare le cose che gli servivano.

 

Io guardavo la bicicletta e meditavo vendetta e, mentre meditavo, passò nei paraggi un gattino. Mi balenò nella mente il famoso colpo di genio, il mio viso si illuminò all’idea di quello che sarebbe successo e senza pensarci sopra,  “ acchiappaje ‘o micillo e ‘o mettette dint’’a borza ‘e paglia e 'onn’Arturo”.

 

Quella sera don Arturo aveva comprato due etti di salame milanese e due etti di provolone piccante, li depose nella borsa, montò sulla bicicletta e partì.

‘O micillo nun lle pareva overo chello ca steva succedenno e pè tremente arrivajeno ncopp’’e bagni, se facette chiatto-chiatto”.

 

Immaginatevi la faccia che fece don Arturo quando aprì la borsa per recuperare la spesa e vide il gattino che banchettava “mmiezo ‘o ssalame e ‘o pruvulone: pareva ‘o puorco dint’’e mméle. Tornò da mio padre tutto infuriato per chiedergli come aveva fatto il gattino a finire nella borsa.

 

“Facettero ddoje e ddoje fanno quatto e capettero sùbbeto chi aveva miso ‘o micillo dint’’a borza”. ( nun c’è bisogno ‘a zingara p’andivinà, Cuncè…..).

 

In conclusione mio padre si arrabbiò perché dovette rifondere i danni a don Arturo; don Arturo andò via comunque arrabbiato perché aveva i clienti che aspettavano;

“i’ acchiappaje nu’ cuofeno ‘e mazzate e me ne jette a chiagnere ncopp’’a panchina.; In tutto questo bailamme, l’unico felice era il gattino che si venne a sedere vicino a me e guardandomi si leccava i baffi.

 

“Isso se leccava ’e baffe, e i’ me leccavo ‘e ferite. E mentre ce alleccavamo tutt’’e dduje, facette pur’i’ ddoje e ddoje fanno quatto; all’intrasatte m’aizaje e chiavaje nu caucio ‘o micillo e lle dicette: cumpà, nun po’ esse ca mmiezo a stu’ mbruoglio, sulo tu staje allèro!”.

 

                                          **********************

 

E siamo giunti agli inizi degli anni 60. Una mattina d’estate, “c’’o sole ca spaccava pure ‘e pprète”, io e Franco D’angicco decidemmo di recarci al lago per fare il bagno ed adoperammo, come mezzo di locomozione, la bicicletta del padre di Franco, zì Pascalino ‘americano.

 

Ci posizionammo dall’altra parte del lago ove c’era un ponticello e sotto quel defunto canale di scolo di cui parlava Nicola Sparano e  che consentiva il ricambio dell’acqua. Avevamo appoggiato la bicicletta sul limite del ponticello in maniera che potessimo tenerla d’occhio.

 

Di lì a poco passò da quelle parti Filippo Cusano, detto Filippiello, uno dei più grandi pescatori dell’epoca, armato, naturalmente, di canna e lenza.

Ma filippiello non era solamente un grande pescatore, ma era anche un grande scassac….(un buontempone). Quando ci vide, tra di noi si svolse un dialogo che suonava più o meno così:

 

Fil.:  Gué, ci stiamo facendo il bagnetto?

 

Noi : Stammatina faceva nu’ caudo!

 

Fil.:  E di chi è questa bicicletta?

 

Noi : E’ ‘a nosta!

 

Fil. : E perché l’avete messa “meza dinto e meza fore?”

 

Noi : Accussì ‘a putimmo tené d’uocchio.

 

Fil. : E se io adesso con un calcio la butto giù?

 

Noi : Nun fà ‘o scemo! Chella  è  ‘a bicicletta ‘e zì Pascale, si se scassa, doppo t’’a vide  tu e isso.

 

“Filippiello primma guardaje a nuje, po’ guardaje ‘a bicicletta” e a questo punto il suo viso si illuminò colpito, a sua volta, dal famoso colpo di genio e con un sorrisetto ironico pronunciò la storica frase: E’ andata!!

 

“Dette nu’ caucio ‘a bicicletta e ‘a vuttaje chella ‘e copp’’abbascio”. Io e Franco rimanemmo soncertati e per prima cosa ci accertammo che la bicicletta non avesse subìto danni; dopodiché mettemmo mano alle pietre e demmo vita ad una sassaiola furibonda all’indirizzo di Filippiello che però, nel frattempo, aveva già raggiunto una distanza di sicurezza.

 

 

     

  Il Cantastorie  Riccardo Affinito


Per intervenire: invia@vivitelese.it