24 agosto 2009

Dialetto nelle scuole, ignoranza di bassa Lega

Fulvio Del Deo
 

 

 

 

Ma quale dialetto si pretenderebbe d'insegnare nelle scuole?

 

E già, perché quello che gli ignorantoni della Lega definiscono "dialetto regionale" non esiste in nessuna regione italiana, nemmeno nella nostra regione, nonostante abbia un'uniformità linguistica più marcata di tante altre.

 

Qualcuno dice che si vorrebbe insegnare il dialetto del capoluogo regionale: il Napoletano, nel nostro caso.

 

Ah, molto interessante! ma di quale Napoletano si tratta? di quello delle poesie di Salvatore Di Giacomo e delle canzoni classiche? del NapulEnglish delle canzoni di Pino Daniele? della Parlèsia? dello slang dei malavitosi? o del "dialetto comunemente parlato"?

 

Ma comunemente parlato da chi?

 

Facciamo qualche esempio. Io, che linguisticamente sono originario del corso Vittorio Emanuele, in Napoletano dico "iammuncénne"; Troisi, come tutti quelli dell'Area Orientale, diceva "iammuncémmo". Poi c'è chi dice "iammucénne", "iamm'cénne", "ghiamm'cénne", eccetera. E questo solo per dire "andiamocene", senza uscire dai ristretti confini della città di Napoli.

 

Diamo un'occhiata adesso al verbo essere, indicativo imperfetto:

 

Napoli centro:

ije èro, tu ìre, isso èra, nuje èremo, vuje èreve, lloro èrano

 

Vomero:

ije èro, tu sìve, isso èra, nuje èremo, vuje sìveve, lloro èrano

 

Hinterland Settentrionale:

ije sévo, tu sìve, isso séva, nuje sévemo, vuje sìveve, lloro séveno

 

Adesso attraversiamo un piccolo tratto di mare pur continuando a restare nei confini della provincia di Napoli, e leggiamo insieme una poesia scritta nel vernacolo dei miei antenati ischitani: si tratta di "Mare e scugghiera" di Luigi Polito, in dialetto foriano (uno dei 6 dialetti dell'isola), accompagnato dalla traduzione nel mio Napoletano e in Italiano.

 

 

 

Mare e scugghiera

Ieve so' mmare nire e tu a scugghiere.
U libbaicce cchiù ttrule m'arrevote
sanche, stentine, faiteche e penziere.
Tenghe ccà ddainte ccà lu terramote.

Tu si bbraicce e nun siente le ppreghiere.
Vile ca sbugghie, ntaurze, gire e bbote;
me lanze a cavagghiaune peru pere
e nun te smove peccà e' fette u vote.

E' megghie pu ca tu rummene affause
e ieve tuorre tuorre vaucche scumme
rummenenne stunete na semmane.

Sienteme a mmà, nun fa la cuntignause
stappamme subbete a buttiglie e rumme
abbraccete accussì fine a dimane.

 

 

Mare e scugliera

I' songo mare niro e tu 'a scugliera.
'O garbino cchiù trùvolo m'arrevota
sanghe, stentine, fegato e penziere.
Tengo ccà dinto 'o terramoto.

Tu si' 'e preta e nun siente 'e preghiere.
Vide ca smanéo, me 'ntorzo, me giro e m'avoto,
me votto a cosciavuoglio pare pare
e tu nun te smuove pecché hê fatto 'o vuto.

Fosse meglio si tu te 'nfunnesse
e ije tuorno tuorno iesse scummianno
remanenno stunato pe' 'na semmana.

Siente a me, nun fa' 'a sustenuta
stappammo subbeto 'a butteglia 'e rum
abbracciate accussì fin'e dimane.

 

 

Mare e scogliera

Io sono mare e tu la scogliera.
Il libeccio più torbido mi fa ribollire
sangue, intestino, fegato e pensieri.
Ho qui dentro il terremoto.

Tu sei di pietra e non ascolti le preghiere.
Vedi che mi eccito, mi irrigidisco, mi giro e rigiro,
mi lancio a cavalcioni pari pari
e tu non ti smuovi perché hai fatto un voto.

Sarebbe meglio se ti bagnassi
e io andassi spumeggiando tutt'intorno
per stare poi rintronati per una settimana.

Da' retta a me, non fare la sostenuta
stappiamo subito la bottiglia di rum
abbracciati così fino a domani.

 

Luigi Polito - Vasapiedi - Arti grafiche D. Amodio 1967

Se facessimo poi dei confronti coi dialetti del Sannio sarebbe fantastico! Sarei lieto se fra i lettori ci fosse qualcuno che la traducesse nel proprio dialetto. Mi piacerebbe leggerla soprattutto in Guardiese, dialetto dal carattere unico con vocaboli dall'etimo misterioso.

Fulvio Del Deo

 

 

 


     

  Il Crogiuolo


Per intervenire: invia@vivitelese.it