L'estate dei resoconti e dei tornaconti... - 10-07-04 - Alessandro Liverini |
Questa volta non userò stilemi fantasiosi e buffi, né metafore letterarie. Trascurerò l'esigenza di sorriso, di rilassamento e di giubilo. Uscirò dalla mia abitudine a stemperare argomenti forti con sfumature lessicali piacevoli o con perifrasi da cabaret. Sarò diretto...
1) Antiche terme Iacobelli o giardino privato di amministratori? Qualche tempo fa è apparso un cartello, controfirmato da un certo Antonucci (dell'ufficio tecnico del comune), davanti all'ingresso del parco. Divieto di ingresso, pericolo di crollo. Ok! Ma...Che tipo di perizie tecniche sono state effettuate? E' stata avvertita la sovrintendenza per la tutela dei beni culturali, artistici ed archeologici? Ingresso vietato parzialmente? Si. I ragazzi che decidono di passare le ore pomeridiane (quelle più calde) nel parco, portando avanti il loro programma di studio o di lettura o di semplice rilassamento devono retrocedere e tornare a casa. Le first ladies possono invece penetrare gattoni nel parco e correre, bere bibite energetiche, fare esercizi e godersi la dimensione "ecco le chiavi apri tu" del bel giardinetto privato. Ingiustizia? No. "We win" (scritta apparsa sul comitato elettorale Capasso dopo le elezioni). Altra chicca... Sono state fatte le adeguate perizie per rilasciare l'autorizzazione al cineteatro Modernissimo e ai suoi gaudenti e latini proprietari? Mi auguro di si. Il Telesia film festival, a parte le terzomondiali borse di studio, potrà svolgersi in una serena atmosfera? Mi auguro di si.
2) Festa della birra o contentino eccessivo? Sappiamo tutti chi sono gli organizzatori. Sappiamo tutti con quanta passione hanno condotto la loro campagna elettorale. La loro tensione, le loro paure, le notti passate a sperare e sudare sono finite. Adesso è tempo di incassi e di extra. Che cosa sono gli extra?
Vi spiego... A Telese Terme, dopo l'installazione dei parcometri avvenuta nel 2001, pochi sono gli spazi ove poter liberamente parcheggiare, senza pagare o essere costretto ad andare di fretta (paese di cure termali?) onde evitare la sollecitazione dei "c'e' multa per te boys and girls".
Abbiamo un parcheggio alla stazione, uno di fronte alla fondazione "S. Maugeri", uno davanti al campo sportivo vecchio ed uno che è quel cumulo di chiodi, forati, tavole da carpentiere, immondizia del sabato mattina e "cattivi incontri" che si chiama piazza mercato. E' giusto chiudere due di questi spazi pubblici e chiedere il pedaggio di 1 euro per poter accomodarsi? Si. "We win".
Così come è giusto chiudere improvvisamente strade nel centro del paese per costruire.... aprite bene le orecchie... una spolia e ridicola aiuola (per capirci, dopo l'agenzia di viaggi Telesia touring). Così come è giusto chiudere il transito dei veicoli nella viuzza tra la pro-loco e l'hotel "Miriam"?. E che dire di Kest'è? Oramai è acqua passata.... mi auguro.... ci auguriamo.
Tutti i beneficiari di questi micro e macro privilegi di chiaro sapore privatistico e affaristico (di bassa lega) sono i compagni di viaggio dell'amministrazione, che il neo-sindaco definisce, così come la definisce il super partes Martucci: comunitaria, democratica, trasparente e in favore di tutti. Certo di tutti i loro elettori.
Allora io chiedo pubblicamente...... Che cosa sono per voi i 2008 cittadini che hanno preferito la lista n°1 ed anche i loro figli, non ancora maggiorenni (arriviamo a circa 3000 anime)? Cittadini? O ingombri?
Che qualcuno mi risponda.
Ne ho abbastanza dei vostri atti escludenti e punitivi e delle vostre frasi: << Abbiamo vinto ed ora comandiamo noi>>.
Non siamo nel Far West, né in un paese della locride, del casertano, del foggiano o del siciliano....O almeno spero.
Saluti speranzosi Alessandro Liverini
Per intervenire: invia@vivitelese.it
|