4 maggio 2005

‘Alluvione d’’o quarantanove

Riccardo Affinito

 

 

                                          

Era il 2 ottobre 1949. Pioveva ormai da qualche giorno e secondo i miei genitori, un autunno così piovoso non si vedeva da molti anni. Quando il tempo era così, c’era il rischio che il livello delle acque del torrente Seneta si ingrossasse a vista d’occhio, ed era perciò nostra abitudine recarci di tanto in tanto sul ponte per verificare “si arrivava ‘a chiéna”.

 

Credo che fossero più o meno le tredici poiché eravamo arrivati alla fine del pranzo, come si dice “alla frutta”, tant’e vero che mio padre mi disse:

 

-         Riccà, fa na córza  ncopp’’o barcone a piglià ddoje mele, e statte attiento a nun te nfónnere.

 

Una volta arrivato sul balcone, rimasi colpito dal fatto che “ zi’ Pascalino ‘americano “, che abitava proprio dirimpetto casa mia, “armato ‘e cucchiara e cardarella e ch’’e stivale ‘o père, stava costruendo un muretto davanti alla finestrella della sua cantina.

 

Incuriosito ed insospettito da tale circostanza, voltai lo sguardo verso la Seneta e rimasi quasi impietrito nel vedere che l’acqua del torrente aveva già invaso la strada e, procedendo lentamente, era  arrivata all’altezza della casa ove abitavano, al piano terra, “Don Carmine ‘o cecato e Michelina ‘a rossa”.

 

-         A vì lloco a vì!….chesta è essa!….’a chiéna!!!…’a chiéna!!!

 

 

Strillando come un ossesso, mi precipitai giù per avvertire i miei genitori; in un primo tempo rimasero un po’ increduli, poi quando si affacciarono sul Viale Minieri, si resero conto della gravità della situazione e, una volta spediti i più piccoli al piano superiore, cominciarono ad adoperarsi, aiutati dai miei fratelli più grandi, per limitare i danni.

 

Il tratto di strada che dal ponte porta al quadrivio era in leggera salita e quindi l’acqua avanzava abbastanza lentamente dando, tutto sommato, a quelli che abitavano da questa parte, la possibilità di correre ai ripari.

 

Viceversa il tratto che dal ponte porta alla stazione era in leggera discesa e quindi da quella parte arrivava con notevole forza e velocità creando notevoli disagi.

 

Ma i guai seri arrivarono più tardi poiché oltre alla Seneta , che tra l’altro straripò anche più su verso Castelvenere, strariparono anche il Calore ed il Grassano e quindi l’acqua arrivava da tutte le direzioni:  “ ‘a nanze, areto, ‘a coppa, ‘a sotto”. Dopo un po’, Telese fu completamente inondata dalle acque.

 

Ed è stupefacente notare come, di fronte ad un evento straordinario come quello dell’alluvione, le reazioni individuali possano essere così variegate e diverse tra di loro:

 

Succedette nu trambusto ggenerale, n’ammuina manco ‘e cane: chi chiagneva, chi rereva, chi alluccava “ i’ mo affoco “, chi se scippava ‘e capille ‘a capa, chi chiammava neh, Pascà…Totò…Vicié…, addó fujmmo?…comme ce salvammo?…

‘E galline vulavano ca parevano aucielle, e  s’arriparajeno ncopp’’a catasta ‘e lignammo ‘e zi’ Gigino.

Esterina, ca teneva ‘a figlia ‘a scola, s’allamentava dicenno: “ i’ già ‘a veco chella povera figlia mia pè ll’acqua abbascio”.

      

 

Ma i giovani riescono sempre a vivere queste piccole tragedie con un pizzico di goliardia. La notizia dell’alluvione di Telese corse via telegrafo; raggiunse il treno pieno di studenti che tornava da Benevento e che fu bloccato a Ponte.

 

Quando tra gli studenti si diffuse la notizia che Telese si era allagata, Tonino Covelli trovò il modo di sdrammatizzare la cosa e prendeva in giro mia sorella Alma dicendo:

 

-         Telese s’’è allagata, ‘e presutte ‘e Cremente Affinito galleggiano pè ncopp’’a   

      ll’acqua.

 

Nunziello abitava  al piano terra insieme alla moglie “Rusinella” e per sottrarsi alla furia degli elementi, tentava di raggiungere Castelvenere, ove la moglie aveva dei parenti. Quando mio padre lo vide passare davanti casa gli chiese:

 

-         Nunzié, addo vaje cu sti chiar’’e luna?

-         Me ne saglio ncopp’’e Viennere.

-         Ma qua Viennere e Viennere…nun ‘o vvide che ll’acqua arriva a tutt’’e pizze? Saglitevenne ncoppo pure tu e muglièreta.

 

Dopo un po fummo raggiunti da Nunziello e la moglie. Appena entrati, Nunziello scorse attaccato ad una parete, un quadro di S.Antonio che mio padre aveva vinto ad una lotteria organizzata proprio da lui, nell’ambito dei festeggiamenti per il Santo.

 

Lo sguardo di Nunziello si illuminò improvvisamente e nei suoi occhi comparve subito un lampo di genio: staccò il quadro dalla parete, conquistò a gomitate il balcone sul quale eravamo tutti affacciati, e con fare solenne lo sollevò verso l’alto e pronunciando la seguente, singolare preghiera:

 

-         Sant’Antò, i’ nun dico fallo pè nuje, ma fallo pè sti criature, fa avascià st’acqua!!

 

Quasi istantaneamente, il livello dell’acqua cominciò a decrescere e  a defluire lentamente.

 

A questo punto del racconto, c’è il rischio oggettivo di mescolare il sacro con il profano; ma per Nunziello non c’erano dubbi:

 

-         ‘O miràculo?!…’o miràculo?!…Sant’Antonio ha fatto ‘o miràculo!…appicciammo ‘e cannéle a Sant’Antonio!..

      Viva Sant’Antonio!..Sant’Antò, grazzie assaje!…Iammo avanti!…

 

Subito dopo, si sviluppò una processione spontanea e “ nu poco scumbinata: Nunziello annanze c’’o ritratto e tutto ‘o riesto areto, armate ‘e ceróggene e lumine, ca giràvemo tutt’attuorno pè dint’’a stanza.

 

Questo fu lo spettacolo che si presentò agli occhi di mio padre che ci raggiunse nel frattempo: “ ce guardaje nu poco stralunato, se facette nu pizzetiello a riso e poi esclamò:

 

-         E ce serveva ‘e scuncecà a Sant’Antonio pè fa stu miràculo? Si chiammavàte a mme, stu miràculo cca ‘o facevo io…Tanto se sape che ll’acque primma saglieno e po’ avasceno”…

 

Tuttavia sono certo che, credente o non credente, ognuno di noi, in cuor suo, rivolse a Sant’Antonio un sincero cenno di ringraziamento per lo scampato pericolo.

 

     

La pagina dei ricordi di Riccardo Affinito


Per intervenire: invia@vivitelese.it