Ciascuno di voi avrà notato almeno una volta
il pellegrinaggio degli studenti del liceo
verso la palestra Foschini. Non disponendo di una
palestra nella scuola, ragazze e
ragazzi sono costretti a fare due
ore consecutive di educazione fisica, una
della quali è quasi del tutto sprecata nel
tragitto scuola-palestra e viceversa.
Ovviamente quando piove a dirotto si rimane in
classe.
Beati loro!
Beati loro???
Già, dico "beati loro!", avete letto bene.
Perché c'è chi sta peggio: i ragazzi della
scuola media.
Loro hanno la sfortuna di avere una
"palestra".
Palestra con tanto di virgolette.
«E perché mai sarebbe una sfortuna?», si
domanderà chi non l'ha vista.
Perché? Semplice,
perché è in stile col nuovo look del nostro
Comune: fa schifo.
Date un'occhiata, è un vostro
diritto di cittadini.
Per terra la pavimentazione è tutta scrostata
e fa inciampare continuamente i ragazzi.
Lo sapevate? Ovviamente no, perché in giro non
se ne parla.
A quelli che già lo sapevano,
probabilmente gliene frega meno di niente,
visto che continuano a stare zitti.
A qualcun altro sarebbe anche
interessato, ma non ha detto nulla lo stesso
perché aveva paura di aprire bocca, temeva di
impappinarsi o, peggio, di sbilanciarsi
troppo.
E già, a troppa gente non piace
"sbilanciarsi", "esporsi", "per non inimicarsi
nessuno", "perché non si sa mai"...
... e poi tanto, ci sono già i fessi come Del
Deo & Co., che parlano, che scrivono, che
cercano di sputtanare a dovere chi dev'essere
sputtanato.
E attorno una folla di linidor a cagarsi nelle
braghe.
Mi sbaglio?
Uno spaccato di vita feudale in pieno
Terzo Millennio.
Ma ritorniamo alla pavimentazione della
palestra: che tipo di linoleum dev'essere
quello, per scrostarsi così facilmente, per
ridursi in quel modo in pochissimi anni?
inserire le parole: linoleum amianto
cliccare sul pulsante "cerca con
Google",
oppure -se ci si sente fortunati a vivere qui-
sul pulsante "mi sento fortunato"
leggere
porsi interrogativi
cercarne la risposta o almeno farsi
venire dei dubbi!
Io un dubbio, me lo sono fatto venire:
che schifo di materiale è stato usato
per rompersi in quel modo e così
presto??????????????????????
Saranno 10 anni al massimo che è stata
ultimata quella palestra; sul suo linoleum ci
passano si e no un paio di ore al giorno gli
alunni della scuola media e nessun altro, non
ci passano le moltitudini umane che calpestano
le pavimentazioni dei luoghi pubblici o degli
uffici delle metropoli.
Fatevi un giro in un ospedale di Napoli o di
Roma, ad esempio, dove ogni giorno transitano
migliaia e migliaia di persone... Come
mai lì il linoleum dura una vita e qui nella
palestra di Telese dopo meno di 10 anni è già
da buttare via???
Io un dubbio atroce ce l'avrei: un tempo l'amianto
si usava liberamente perché non si sapeva che
era cancerogeno. A un certo punto si è
scoperto che le sue scagliette microscopiche
possono conficcarsi nei nostri tessuti interni
e innescare un processo irreversibile nelle
nostre cellule, facendoci omaggio di
una delle forme tumorali peggiori, tutt'oggi
priva di cura.
Così, nonostante la scienza lo avesse scoperto
già da un pezzo, in
Italia si è dovuto aspettare il 1992 per avere
un legge (L. n. 257 del 27/3/1992) che
mettesse al bando quel materiale pericoloso.
Ma -sappiamo bene- che la merce
"fuori-corso" non sparisce di punto in bianco.
Magari la si vende a un prezzo "molto
conveniente". Infatti, negli anni
successivi all'entrata in vigore della Legge
257, si sono continuati a vendere infiniti
articoli contenenti amianto:
-
pasticche dei freni (qualcuno
ricorderà che erano presentate come una
rarità, come una strenna, ultima occasione per
avere pasticche che non si surriscaldano alla
prima frenata)
-
tettoie di ETERNIT (offerte a
prezzi stracciati e presentate come
indistruttibili, molto migliori dei nuovi
materiali non fuori-legge)
-
materiali isolanti per solai
e coibentazioni
-
laminati per pavimentazione
In questi ultimi, le fibre di amianto erano
presenti soprattutto nel sottofondo; ma, pur
garantendo un'ottima resistenza al fuoco,
avevano il difetto di essere molto più
friabili rispetto alle altre fibre
naturali e a quelle di materia plastica
derivata dal petrolio.
Oggi 21 marzo 2007, al Palazzo dei Congressi
delle Terme di Telese si parlerà di LEGALITA'.
Saranno presenti anche gli alunni della scuola
media, preparati a dovere dai loro insegnati
eroici. Si diranno un sacco di belle parole e,
spero, comparirà anche qualche articolo sui
giornali locali e su ViviTelese, accanto a
questi miei dubbi.
Oggi è 21 marzo. In primavera si
schiudono le gemme, speriamo si schiudano
anche gli occhi di chi preferirebbe continuare
a dormire e non vedere.
Buona Primavera a chi la sa apprezzare

|