La legge finanziaria 2007 ha reintrodotto gli
incentivi per la rottamazione delle auto e delle
moto per cercare di eliminare al massimo la
circolazione dei veicoli inquinanti.
Entro il 31.12.2007, chi rottama la
vecchia auto (euro 0 ed euro 1) per acquistarne
una della classe euro 4, riceve un contributo di
800 euro e il bollo gratuito per 2 anni che
diventano 3 anni se la nuova auto ha meno di
1300 cc.
Chi decide di rottamare
la sua vecchia auto a trasporto promiscuo, senza
acquistarne una nuova, riceve un contributo di
80 euro per spese di rottamazione e,se non ha
altre auto, un abbonamento agli autobus della
propria città (lì dove il servizio è previsto).
Nel libretto di circolazione dell’auto
è indicato la sigla che identifica la categoria
euro dell’autoveicolo
Ho preparato il prospetto sottostante
per aiutare il lettore a vedere a quale
categoria euro appartiene la sua auto. Si potrà
così regolare anche quando va nelle città dove,
periodicamente, i sindaci limitano la
circolazione a tutte le auto o in genere a
quelle euro 0 o euro 1.
Euro 0 |
Indica i veicoli non catalizzati a benzina e i veicoli non
ecodiesel o immatricolati entro il
31.12.1992 |
Euro 1
 |
Le auto immatricolate dopo il 31.12.1992 che riportano sul
libretto una delle seguenti sigle:
93/59 CEE con catalizzatore - 91/441 CEE - 91/542 CEE punto
6.2.1.A
Alcune automobili,anche se immatricolate prima del 31.12.1992,
rispettano comunque la normativa Euro 1
per cui va controllata la carta di
circolazione. Se non è riportata la
dicitura “rispetta la Direttiva CEE
n.91/441” contattare la Motorizzazione
Civile.
|
Euro 2

|
Auto immatricolate dopo il 1.1.1997 che riportano sul libretto una
delle seguenti sigle:
91/542 CEE punto 6.2.1.B 94/12 CEE
96/1 CE
96/44 CEE 96/99 CE
98/77 CE
Oppure
- 96/20 – 95/54 93/116 – 96/69 – 96/36
- 96/20 – 95/54 93/116 – 96/69 – 95/56 –
96/37
- 96/20 – 95/54 93/116 – 96/69 – 95/56 -
96/37 – 96/38
- 96/20 – 95/54 93/116 – 96/69 – 95/56 -
96/36 – 96/37 – 96/38
- 92/97/CEE – 94/12 CEE – 93/116 CE
- 92/97/CEE – 94/12 CEE
- 96/20 CE – 96/44 CE
- 96/20 CE – 96/1 CE
- 96/20 CE – 94/12 CEE
- 92/97/CE – 96/69 CE
- 92/97/CE – 96/69 CE – 93/116 CE
- 96/20 CE – 91/542 CEE PUNTO 6.2.1.- B
- 96/20 CE – 94/12 CEE – 93/116 CE
- 96/20 CE – 95/54 CE – 94/12 CEE –
93/116 CE
- 96/20 CE – 96/69 CE – 93/116 CE
- 96/20 CE – 96/69 CE – 95/54 CE -
93/116 CE
- 92/97/CEE – 94/12 CE – 95/54 CE –
93/116 CE
- CE 96/20 – 93/116 – 96/69 – 95/56
- 1999/102/CE – rif. 96/69 CE
- 98/77 CE
- CE 96/20 – 95/54 – 93/116 – 94/12 –
96/36 – 96/38
- 96/20 CE – 95/54 CE – 96/69 CE – 95/56
CE
|
Euro 3
 |
Auto
immatricolate dopo 01.01.2001 che
riportano sul libretto una delle
seguenti sigle:
- 98/69 CE
- 98/77 CE rif. 98/69 CE
- 99/96 CE
- 99/102 CE rif. 98/69 CE
- 2001/1 CE rif. 98/69 CE
- 2001/27 CE
- 2001/100 CE A
- 2002/80 CE A
- 2003/76 CE A
|
Euro 4
 |
Auto immatricolate dopo 01.01.2006 che riportano sul libretto:
- 98/69 CE B
- 98/77 CE rif. 98/69/CE B
- 1999/96 CE B
- 1999/102 CE B rif. 98/69/CE B
- 2001/1/CE Rif. 98/69 CE B
- 2001/1 CE B rif. 98/69 CE B
- 2001/27 CE B
- 2001/100 CE B
- 2002/80 CE B
- 2003/76 CE B
Si precisa che l’autoveicolo rientra nella classe ambientale Euro
4 solo se la Direttiva di riferimento
riporta la lettera B; qualunque altra
sigla indica il riferimento ad una
normativa precedente (Euro 1, 2 o 3).
|
Sulla carta di circolazione di vecchio tipo,
l’indicazione dell’Euro di riferimento si trova
in basso nel riquadro 2, mentre su quella di
nuovo tipo (formato A4), l’indicazione è
riportata alla lettera V. 9 del riquadro 2 ed è
spesso integrata con una ulteriore specifica nel
riquadro 3.
Al momento le norme Euro di riferimento sono 4.
CICLOMOTORI E MOTO
Per le moto ed i ciclomotori esistono solo 2
categorie, Euro 1 ed euro 2.
 |
EURO 1:
Ciclomotori e motoveicoli conformi alla
Direttiva 97/24 CE Cap. 5
EURO 2:
Ciclomotori conformi alla Direttiva
97/24 CE Cap. 5 fase II; Motoveicoli
conformi alla Direttiva 2002/51/CE fase
A |
Sul libretto di nuovo tipo l’indicazione è
riportata alla lettera V. 9, con specificata la
Direttiva di riferimento nelle righe
descrittive. Sulle carte di circolazione di
vecchio tipo, l’indicazione si trova invece nel
riquadro 2
|