 |
Più di 6.000 morti all’anno.
Da sabato 4 agosto è scattata la
tolleranza zero sulle strade italiane.
Il Decreto Legge in materia di sicurezza
stradale ci accompagnerà per almeno 60
giorni con la speranza che le uniche
stragi siano ora quelle delle patenti
ritirate.
Il decreto non necessita di particolare
commenti e ci limitiamo perciò a
sottoporlo all’attenzione del lettore
nel modo più schematico possibile. |
Guida senza patente o patente revocata o
non rinnovata per mancanza di requisiti |
da 2.257 a 9.032 euro |
Recidiva nel biennio |
Arresto fino ad un anno |
Trasporto di bambini di età inferiore a
4 anni su veicoli a due ruote |
da 148 a 594 euro |
SUPERAMENTO LIMITI DI VELOCITA’
Velocità da 40 km/h a 60 km/h superiore
al limite previsto |
da 370 a 1.458 euro e sospensione della
patente da 3 a 6 mesi |
Recidiva specifica entro i due anni |
Sospensione della patente da 8 a 18 mesi |
Velocità superiore a 60 km/h oltre i
limiti stabiliti |
da 500 a 2.000 euro e sospensione della
patente da 6 a 12 mesi |
Recidiva specifica entro i due anni |
Revoca della patente |
Le postazioni di controllo sulla rete stradale
per il rilevamento della velocità devono essere
ben visibili e preventivamente segnalate con
l’uso di cartelli o di dispositivi di
segnalazione luminosi
USO DEL CELLULARE (O CUFFIE PER LETTORI
MUSICALI)
Uso del cellulare durante la guida |
da 148 a 594 euro |
Recidiva nel biennio |
Sospensione della patente da 1 a 3 mesi |
GUIDA IN STATO DI EBBREZZA
Guida in stato di ebbrezza con tasso
alcolemico da 0,5 a 0,8 per litro |
da 500 a 2000 euro.
Arresto fino ad 1 mese e sospensione
della patente da 3 a 6 mesi
|
Guida in stato di ebbrezza con tasso
alcolemico da 0,8 a 1,5 per litro |
da 800 a 3.200 euro. Pena dell’arresto
fino a 3 mesi e sospensione della
patente da 6 mesi a 1 anno
|
Guida in stato di ebbrezza con tasso
alcolemico superiore a 1,5 grammi per
litro |
da 1.500 a 6.000 euro. Pena dell’arresto
fino a 6 mesi, sospensione della patente
da 1 a 2 anni |
Se il conducente è titolare di patente
professionale |
Revoca della patente |
Recidiva bel biennio da parte del
titolare di patente B |
Revoca della patente
|
Se il conducente in stato di ebbrezza
(di qualunque entità) provoca un
incidente |
le sanzioni sopraindicate sono
raddoppiate e si aggiunge il fermo
amministrativo del veicolo coinvolto
nell’incidente per la durata di 90
giorni (a meno che l’auto appartenga ad
altra persona) |
Rifiuto di sottoporsi ad accertamento
alcolemico |
da 2.500 a 10.000 euro.
Sospensione patente di guida da 6 mesi a
2 anni e fermo del veicolo per 180
giorni (a meno che l’auto non appartenga
ad altra persona) |
Rifiuto di sottoporsi ad accertamento
alcolemico dopo aver provocato un
incidente |
da euro 3.000 ad euro 12.000
Sospensione patente di guida da 6 mesi a
2 anni e fermo del veicolo per 180
giorni (a meno che l’auto non appartenga
ad altra persona) |
Più violazioni nel biennio |
Sanzioni già indicate più revoca della
patente di guida |
La pena detentiva può essere commutata nella
misura alternativa dello svolgimento di
un’attività a titolo gratuito e continuativo
presso strutture sanitarie traumatologiche
pubbliche
GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI DROGHE
Guida in stato di alterazione psico
fisica per assunzione di sostanze
stupefacenti |
da 1.000 a 4.000 euro ed arresto fino a
3 mesi.
Sospensione della patente di guida da 6
mesi ad un anno |
Se il titolare è conducente di autobus o
di veicolo a pieno carico superiore a
3,5 t. |
Sanzione accessoria:Patente revocata |
Se il titolare di patente B è recidivo
specifico nel biennio |
Sanzione accessoria : Patente revocata |
Se il conducente in stato di alterazione
psicofisica per assunzione di droghe
provoca incidente stradale |
Sanzione accessoria : Fermo del veicolo
per 90 giorni |
La pena detentiva può essere commutata nella
misura alternativa dello svolgimento di
un’attività a titolo gratuito e continuativo
presso strutture sanitarie traumatologiche
pubbliche
NEO PATENTATI
I Neo patentati che conseguiranno la patente B
di guida dal 180° giorno successivo all’entrata
in vigore del decreto (febbraio 2008) non
potranno guidare auto con potenza superiore a 50
kW/t.
Per guidare motocicli di potenza superiore a 25
kW e con rapporto potenza/peso superiore a 0,16
kW/kg è necessario aver conseguito la patente A
da almeno 2 anni
I neopatentati sulle strade extraurbane non
potranno superare gli 80 chilometri orari
(attualmente 90 km/h). Raddoppia la sanzione per
i neopatentati che nei primi tre anni dal
conseguimento della patente oltrepassano i
limiti di guida e di velocità: prima si pagavano
da 74 a 296 euro, ora da 148 a 594 euro.

|