Il Dottor Benone è
arrivato tra i lettini del reparto
pediatrico dell'ospedale
Fatebenefratelli di Benevento per
aiutare i piccoli pazienti nei momenti
difficili della degenza.
Ad accompagnarlo
gli operatori della cooperativa sociale
La Fabbrica dei Sogni, partner del
progetto “Qui stiamo Benone”.
Il Dottor Benone è
una maschera di leone alta circa due
metri, colorata e sorridente, con camice
bianco, cravatta, termometro e
stetoscopio.
È stata creata dal giornalista Mariano
Piscopo, presidente dell’associazione
Benone e promotore del
progetto “Qui
stiamo Benone”.

Il progetto prevede
attività di animazione, di educazione
alla musica e di comunicazione per i
bambini e le bambine degenti nei reparti
di pediatria di sei strutture
ospedaliere della Campania, compreso
l’ospedale di Benevento.
La cooperativa
sociale La Fabbrica dei Sogni di Telese
Terme è partner del progetto “Qui Stiamo
Benone” e svolge attività di animazione,
ogni giorno per tre ore, dal lunedì al
sabato, presso il reparto pediatrico
dell’ospedale Fatebenefratelli di
Benevento.
Benone e i suoi collaboratori, animatori
e operatori sociali, tengono compagnia
ai piccoli ospiti del reparto
attraverso:
.: assistenza morale e psicologica nei
momenti dolorosi della degenza;
.: assistenza nei giochi e nei
laboratori didattici.
La piccola ludoteca
allestita nei locali del reparto
pediatrico dell’ospedale di Benevento
diventa il luogo dove prendono forma
fiabe e avventure di Benone e dei suoi
amici.
La tristezza, la rassegnazione, le
preoccupazioni svaniscono per un
momento: sui volti dei bambini si
dipingono sorrisi pieni di attesa; il
buonumore fa bene anche ai genitori che
ricevono una nuova carica.
Il dottor Benone è
di grande aiuto perché opera una
mediazione tra la malattia, la terapia e
il tempo da trascorrere all’ospedale.
Presto il dottor Benone si farà vivo
nelle piazze e nelle strade della Valle
Telesina. Venite a trovarlo.
Venerdì
5 dicembre, alle 11.00
presso il Consiglio Regionale
(Isola F 13),
sarà
presentato l’evento di solidarietà a
favore dei bambini ricoverati negli
ospedali, denominato “BENONE IN
PIAZZA”.
Il “Dottor
Benone” è la maschera alta circa 2
metri, colorata e sorridente con
tanto di camice bianco, cravatta,
termometro e stetoscopio che, dopo
essere stata “battezzata” dal
Cardinale Sepe, sta portando avanti,
per il secondo anno consecutivo, il
suo ciclo di attività in sostegno
dei piccoli pazienti lungodegenti
dei reparti di pediatria e di
pediatria oncologica in ben sei
ospedali della Campania.
Tutto con il
supporto dell’ Assessorato alle
Politiche Sociali ed in rete con la
Facoltà di medicina della Seconda
Università di Napoli, con i poli
pediatrici degli ospedali
Cardarelli, Moscati di Avellino,
Fatebenefratelli di Benevento, di
Aversa e Ruggi d’Aragona di Salerno,
sotto l’egida del patrocinio morale
di Assisi Pax international.
Per tutto il
mese di dicembre e fino al 4 gennaio
prossimo, l’Associazione Benone
raccoglierà in tutta la Campania i
giocattoli che saranno destinati ai
piccoli lungo e mediodegenti,
ricoverati nei poli pediatrici ed
oncologici in cui si sviluppa il
Progetto Benone.
La conferenza,
presentata dal giornalista Walter de
Maggio, inizierà con il saluto del
Prof. Giovanni del Rio, Preside
della Facoltà di Medicina della
Seconda Università di Napoli, e
proseguirà con gli interventi del
vicePresidente del consiglio
Regionale della Campania, Salvatore
Ronghi, e di altri assessori
regionali, del Prof. Bruno Nobili,
Direttore del Dipartimento
Assistenziale Integrato Materno
Infantile.
Saranno
presenti i primari delle sei
strutture ospedaliere della Campania
in cui si svolgono le attività dei
laboratori di socio-animazione e di
educazione alla musica che
costituiscono la struttura portante
del progetto “QUI STIAMO BENONE”,
del Prof. Sebastiano Conte,
Presidente dell’ Agop (Ass. Genitori
Oncologia Pediatrica), di sportivi
ed artisti vicini alla iniziativa
(Sergio Assisi e Gabriella Pession
protagonisti della fortunata serie
televisiva di Rai Uno, Capri),
nonché di tutti i soggetti della
Rete e dei responsabili del progetto
Benone, nonché ideatori della
maschera del Leone medico
rappresentati dal Dr. Roberto D’
Angelo (Presidente dell’
Associazione Benone, radioncologo
della Fondazione Pascale).
Tra i vari
interventi ampio spazio sarà
riservato alla descrizione della
iniziativa (“BENONE IN PIAZZA”)
finalizzata alla raccolta dei doni
che saranno recapitati ai piccoli
pazienti il 5 gennaio prossimo e
saranno presentati i “lavoretti”
realizzati quotidianamente, sotto la
attenta ed accurata cura dei
socioanimatori, dai piccoli pazienti
che hanno espresso all’ unisono il
desiderio di far dono delle loro
creazioni alla società civile ed ai
bambini di Napoli più fortunati di
loro.
Verrà
presentato il “DIARIO DI BORDO”,
redatto in collaborazione con i
piccoli pazienti e coi loro
familiari, con i medici, con i
socioanimatori e con tutte quelle
persone (anche anziani) che offrono
parte del proprio tempo al progetto
Benone e le altre iniziative sociali
in cantiere, ad iniziare dall’
esclusivo regalo che, a partire dal
prossimo anno, sarà donato a tutti i
piccoli pazienti, al momento della
loro entrata nelle strutture
pediatriche, ovvero una valigetta
contenente la mascotte di Benone, le
pantofoline, un pigiamino, l’
accappatoio, due t-shirt, un
cappellino e lo spazzolino
personalizzate con il marchio della
mascotte.
|