comunicato stampa
l’ASEA, agenzia sannita per l’energia e l’ambiente
da consorzio diventa una società per azioni, a capitale pubblico.
Subito la provincia gli conferisce l’incarico di verificare gli impianti termici privati di tutti i comuni.
L’ASEA, merita un’attenzione particolare, è una delle tante agenzie create dalla Provincia. Fu costituita con “….lo scopo di migliorare l’efficienza energetica e promuovere il risparmio energetico al fine di minimizzare
il fabbisogno di energia…..; sfruttare le fonti rinnovabili e quelle non rinnovabili che usino combustibili fossili a minor impatto ambientale, nonché le risorse energetiche locali; ricercare le condizioni ottimali di
approvvigionamento energetico del Sannio, contribuendo così allo sviluppo delle aree interne in armonia con gli obiettivi dell’Unione Europea.”
Lo statuto dell’ASEA fissava anche la durata del consorzio: fino al 2020!
Uno specifico articolo stabiliva anche gli organi, con il consiglio d’amministrazione, il presidente, il direttore, il comitato tecnico-scientifico e
l’immancabile collegio dei sindaci. Il Presidente del Consorzio si preoccupava anche di definire i compensi
mensili che per il 2007 erano di € 3.077 per il Presidente, € 769,29 per il suo vice. Per il Presidente del collegio dei Sindaci era di € 4.500 annuo, per il sindaco era € 3.000. Ai consiglieri spettava
invece un gettone di presenza di € 73,08. I cittadini hanno chiesto, invano, l’utilità pratica di questi
consorzi ed agenzie. Tanti sono gli interrogativi, che un’ingiustificata proliferazione di poltrone e prebende varie ha lasciato senza risposte concrete. La provincia ha già una sua struttura istituzionale e
amministrativa, con incarichi e competenze in grado di affrontare tutte le tematiche e le questioni relative allo sviluppo ed alle energie alternative. C’era proprio bisogno di creare tutte queste agenzie? Ma
non è finita! Nei primi mesi di quest’anno la Provincia, senza sciogliere il consorzio, ecco che costituisce
l’ASEA spa! La società ha durata fino al 31 dicembre 2050. Il capitale sociale è di € 120.000, diviso in 120
azioni del valore nominale di € 1.000 cadauna. Uno specifico articolo dello statuto ha stabilito i
compensi per il Presidente dell’ASEA, a cui spetta il 45% dell’indennità del Presidente della Provincia! È
consigliabile un’attenta lettura dello Statuto per scoprire altre cose interessanti. Quello che più colpisce è che la Provincia con delibera n° 22 del 27 febbraio 2008, ha affidato all’ASEA spa la
riattivazione del servizio di verifica degli impianti termici di tutti i comuni del sannio. Pare che la
delibera sia stata impugnata davanti al TAR Campania; ma tra gli operatori economici ed i cittadini rimbalzano tanti preoccupanti interrogativi.
Intanto i bistrattati proprietari di fabbricati (appena sollevati dall’abolizione dell’ICI decisa dal Governo) sono ancor di più
allarmati perché le sanzioni stabilite dall’ASEA sono abbastanza elevate. Benevento, 20 giugno 2008 Ing. Pietro Di Lorenzo Vicecoordinatore provinciale di Forza Italia - PDL
 |