Venerdì
31 ottobre, alle
10.00,
presso la sala del Museo
del Sannio "Gianni Vergineo",
di Benevento
incontro sul tema
la Via Francigena del
Sud:
un itinerario del Sacro in
Campania.
L'iniziativa è promossa dal
GAL Titerno ed è rivolta, in particolare, agli
operatori turistici. E’ prevista una visita
guidata presso il Chiostro di Santa Sofia, e
l’Arco di Traiano a cura dell’architetto Franco
Bove. Nel pomeriggio i tour operator saranno
accompagnati “Sulle tracce dei pellegrini” in
Valle Telesina.
Sono previsti, tra gli altri, gli interventi del
Presidente del Gal Titerno Aurelio Grasso e del
Direttore Nicola Ciarleglio.
Inoltre, ai lavori saranno
presenti anche Alfredo Bruno, Autorità di
Gestione Leader + Regione Campania e Giuseppe
Allocca, Coordinatore A.G.C. Settore primario
Regione Campania.
Sono
nove i paesi della provincia di Benevento
interessati dalla via Francigena del sud. A
questi ne sono stati aggiunti due: Cerreto e
Pietrelcina per indicare al pellegrino del Terzo
Millennio un formidabile itinerario di storia,
cultura e fede.
I comuni interessati dalla
via Francigena del Sud – tratto Sannio
Beneventano sono: Faicchio, San Lorenzello, San
Salvatore Telesino, Telese Terme, San Lorenzo
Maggiore, Ponte, Benevento, Paduli e Buonalbergo;
sono poi previste nell’itinerario delle
deviazioni per i paesi limitrofi, come ad
esempio Cerreto, nota per le stupefacenti
maioliche e ceramiche o Pietrelcina, terra
natale di Padre Pio.

Dopo l’incontro presso la
sala del Museo del Sannio “Gianni Vergineo” Il
Gal Titerno ha organizzato un tour
“Sulle tracce dei
pellegrini “
nella Valle
Telesina.
Per approfondimenti:
|