
Provincia di Benevento
Comunicato Stampa n. 358 del 10 dicembre 2008
L’assessore all’ambiente
della Provincia di Benevento Gianluca Aceto, nel
contesto delle iniziative e programmi di
educazione alla sostenibilità ambientale, ha
proposto l’istituzione del “Forum ambientale
Benevento”, con la sigla: Fabene. Si tratta di
uno strumento privilegiato operativo e di un
luogo di dialogo e progettazione partecipata:
Fabene/Forum ambientale Benevento potrà svolgere
funzioni di orientamento e di proposta rispetto
all’attività della Provincia, in tema di tutela
ambientale per migliorare la gestione del
territorio, salvaguardare ambiente e risorse
naturali, promuovere uno sviluppo sostenibile,
collaborare con l’Assessorato in sede di
definizione degli indirizzi e di condivisione
delle iniziative nella programmazione dello
sviluppo delle attività a sostegno
dell’ambiente.
Il Fabene sarà strutturato in
sessioni di lavoro. Un primo intervento consiste
in un tavolo tecnico operativo tra ente
(Provincia di Benevento), istituzioni regionali
ed esperti del settore, associazioni ambientali,
culturali e di volontariato che si svolgerà
entro il mese di Febbraio, secondo un programma
di incontri, seminari, workshop in via di
definizione. Mentre la prima azione in fase di
prossima attuazione, sarà la presentazione del
Fabene, attraverso un’iniziativa rivolta a tutti
i cittadini sanniti, alle associazioni
ambientali e a tutti coloro che vogliono
partecipare ad una festa per l’ambiente, come
momento di aggregazione e di sensibilizzazione
delle coscienze. L’evento si svolgerà a
Benevento e consisterà in un concerto con
musicisti e artisti in grado di rappresentare e
trasmettere un messaggio solidale, ecologico e
propositivo per creare i presupposti per
un’ampia e forte adesione al Fabene.
FaBene
Presentazione
del Forum Ambientale
30
dicembre/08 ore 21.00
Piazza
Vari/Benevento
Bandabardò/live
Comunicato Stampa n. 370 del 13 dicembre 2008
Prima iniziativa pubblica del Forum Ambientale
di Benevento, FABE, promosso dall’assessore
provinciale all’ambiente Gianluca Aceto. A
battezzare questo nuovo organismo per la
crescita partecipata della coscienza ambientale,
sarà infatti un Concerto della "Bandabardò",
molto impegnata, come si legge nel sito
ufficiale della formazione,
«per
la rivalutazione dei rapporti umani, dei
miscugli razziali e culturali. Lottiamo per un
mondo a misura di donna e di bambino e per
vedere un giorno trionfare allegria e gentilezza».
Il Concerto è in programma il penultimo giorno
dell’anno nel capoluogo sannita in Piazza Vari
(Piazza Arechi II) a partire dalle 21: in caso
di pioggia la formazione si esibirà in Piazza
Commestibili (Piazza Mercato). L’evento vedrà
anche la partecipazione del “Pozzo di San
Patrizio”, “Discede” e “Riotown”.
Secondo l’assessore Aceto,
che ha fortemente voluto l’iniziativa, il
Concerto sarà un biglietto da visita soprattutto
nei confronti dei giovani del Sannio sulle
attività e sugli impegni di FABE, il Forum che
vuole essere uno strumento operativo e luogo di
dialogo e di progettazione partecipata sulle
tematiche ambientali e per il miglioramento ed
il rafforzamento della coscienza pubblica sulla
corretta e sostenibile gestione del territorio,
salvaguardia ambiente e delle risorse naturali.
Aceto si è detto certo che con il FABE il
proprio Assessorato saprà meglio e più
velocemente definire gli indirizzi delle
politiche ambientali, grazie alla spirito di
condivisione
che lui vuole sia la caratteristica principale
della propria azione amministrativa.
Così,
la Provincia di Benevento,
mentre già ha avviato un
tavolo tecnico
operativo con le altre Istituzioni, con esperti,
associazioni ambientali, culturali e di
volontariato, ha voluto lanciare un segnale di
partecipazione ai giovani chiamando
la Bandabardò.
In 15 anni di attività la “Bandabardò” si è
guadagnata l’affetto di un numero straordinario
di fan. Oltre 1.000 concerti hanno segnato le
tappe di un percorso sempre in crescendo per una
delle formazioni che meglio hanno saputo
interpretare il gusto soprattutto delle giovani
generazioni. E, certamente, non solo in Italia.
Della formazione fanno parte:
Enrico “Erriquez” Greppi: cantante, chitarrista,
fondatore ed ideologo della banda, autore dei
testi e di gran parte delle musiche;
Alessando M. “Finaz” Finazzo: chitarrista
virtuoso;
Andrea “Orla” Orlandini: chitarrista
abbellitore;
Marco “Don” Bachi: contrabbassista;
Alessandro Nutini – “il giovane Nuto”:
batterista;
Ramon Caravallo Armas:
Percussioni, tromba
e pennellate cubane;
Carlo “Cantax” Cantini: fonico.
|