Vivi Taburno
17 settembre 2008
COMUNICATO STAMPA n. 5
FOGLIANISE (BN): VENERDÌ
19, PER IL PROGETTO "VIVI TABURNO", LA
PROIEZIONE DEL CORTOMETRAGGIO "UN'OFFERTA PER LA
FESTA"
L'appuntamento è per le ore 20 in Piazza Santa
Maria
Con la proiezione del cortometraggio
"Un'offerta per la festa",
si avvia alla fase conclusiva
"Vivi Taburno. Riscoprire
il valore delle proprie
radici",
un progetto che, attraverso una serie
d'iniziative ideate e coordinate da
Agrotec e Gruppo
Moccia, ha
avuto lo scopo di promuovere e valorizzare le
risorse del
Parco del Taburno
Camposauro
(presieduto da
Clemente Di Cerbo),
un'area montana fra le più attraenti dell'intera
Campania, con quattordici comuni, una
popolazione complessiva di circa 60.000 abitanti
e una superficie protetta di 12.370 ettari, di
cui 650 appartenenti al demanio forestale.
L'appuntamento è per venerdì 19 alle ore 20 in
piazza
Santa Maria di Foglianise (Bn)
ed il filmato, che punta i fari sugli antichi
mestieri, è molto atteso anche perché gli
interpreti sono stati scelti tutti nell'area del
Taburno.
La
sceneggiatrice
Augusta De Cataldo
ed il regista
Fabio Mollo
hanno firmato l'opera cinematografica ed
entrambi vantano un palmarès non trascurabile.
Augusta De
Cataldo è
autrice della serie televisiva "Seconda chance",
format d'inchiesta su casi giudiziari e in onda
sulla Terza Rete della RAI, ed è ideatrice e
sceneggiatrice nel Teatro di Figura, in un
programma tv per ragazzi ed una sit-com, di
prossima uscita. Fabio
Mollo,
invece, nonostante la giovane età è stato più
volte premiato. Con "Al Buio", infatti, ha vinto
il Kodak Short Film Award a Visioni Italiane
2005 e con "Giganti" ha ricevuto il premio
per miglior cortometraggio al XXV Torino Film
Festival; e ancora, ha ottenuto la Menzione
Speciale della stampa internazionale al XXX
Clermont-Ferrand Short Film Festival e ha
concorso alla 58^ Berlinale.
"E' stato un lavoro
paziente e appassionato - ha confidato
Augusta De Cataldo
- di una troupe di giovani professionisti del
settore che, grazie al sostegno e all'aiuto
della gente dei comuni di Foglianise e Cautano,
luoghi del set, è riuscita a realizzare un'opera
in cui si riconosce la passione per questo
mestiere che si chiama cinema".
"Alla fine dell'esperienza - ha aggiunto - resta
un cortometraggio d'autore, ma anche la gioia
degli incontri con la gente del luogo. Abbiamo
sperimentato la vera accoglienza, una
disponibilità assoluta. E non saranno mai
abbastanza i ringraziamenti, soprattutto perché
hanno creduto nel progetto con la nostra stessa
convinzione e impegno."
A seguire è previsto anche l'incontro con la
troupe e gli attori. Il cortometraggio sarà
proiettato di nuovo in occasione della cena di
chiusura evento in programma nella stessa serata
di
venerdì 19, presso "Il Maniero dei Cesari"
a Sant'Agata De' Goti.

15 settembre 2008
COMUNICATO STAMPA n. 4
PER IL PROGETTO "VIVI
TABURNO" DUE EDUCATIONAL TOUR
Dopo la presentazione, avvenuta il 15 luglio
scorso, il progetto
"Vivi Taburno",
teso alla promozione ed alla la valorizzazione
delle risorse del
Parco del Taburno
Camposauro, si arricchisce di nuove esperienze.
L'idea nasce dall'impegno di due strutture a
diversa specializzazione -
Agrotec e Gruppo
Moccia -
che, forti d'esperienza e professionalità in
tema di formazione, marketing e pianificazione
territoriale e comunicazione, hanno realizzato
un piano di lavoro in cui l'unico vero
protagonista è il cuore del Sannio. Una terra in
cui tutti credono:
l'Ente Parco del Taburno,
animato da una forte volontà di crescita.
L'attenzione, infatti, è rivolta a salvaguardare
i patrimoni più svariati: paesaggi naturali,
culturali, rurali e umani del Parco che, con
l'artigianato locale, sono stati l'occasione per
istituire laboratori fotografici e di antichi
mestieri che hanno coinvolto studenti e
istituzioni scolastiche. E non solo, poiché
anche i giornalisti e i tour operator hanno
potuto scoprire le bellezze di questo lembo del
Sannio.
Due gli
itinerari di viaggio. Una prima iniziativa è
stata riservata alla stampa; una seconda, in
programma in questi giorni, invece, riguarda gli
operatori del settore turistico.
Per meglio conoscere tali bellezze
naturalistiche è stato scelto un cammino sulle
tracce dei
briganti,
per un felice connubio fra natura e storia.
Una terra rifugio,
quindi, per i briganti ma anche per le specie
animali più belle. Non a caso, anche con un po'
di fortuna è stato possibile scorgere lepri,
cinghiali, uccelli piumati, fagiani e quaglie
aggirarsi in una vegetazione straordinaria,
fatta di faggi ultrasecolari, querce e castagni
alle cui basi sono ospitati funghi e tartufi.
In tale ambito è
stato dato spazio anche alla gastronomia
gustando i prodotti di cui si cibavano i
briganti, mangiandoli così sullo stesso suolo ed
alla scoperta di ingredienti più svariati:
pacche e fagioli al tartufo, carne secca,
formaggio pecorino e caprino di Laiano,
salsiccia, pane giallo di granturco e vino del
territorio.
E, a proposito di
vino del territorio, una terra di antiche
tradizioni vitivinicole impone d'obbligo di
sperimentare un itinerario alla scoperta
dell'aroma di nettari generosi, frutto del
lavoro di contadini sapienti e appassionati. Val
la pena ricordare che proprio da qui, da questa
terra, provengono moltissimi tra i più pregiati
vini campani.
Resta da ricordare l'ampia partecipazione delle
Istituzioni a questa iniziativa, a partire dal
Presidente del Parco Taburno Clemente Di Cerbo
e dai rappresentanti istituzionali dei singoli
Comuni.
Manca, a questo
punto, solo la proiezione del filmato sugli
"Antichi mestieri",
in programma per
venerdì 19 settembre,
nella piazza principale
di Foglianise.
L'evento è molto
atteso poiché gli interpreti del cortometraggio
sono tutti residenti nell'area del Taburno.
ufficio stampa:
Sandro Tacinelli
mob. 339 2073143
- e-mail:
sandrotacinelli@tin.it
|