UN
MOMENTO DI RIFLESSIONE : PAIDEIA E
ORGANIZZAZIONE DI UN ANNO SCOLASTICO
di
Reodolfo Antonio Mongillo
Dagli inizi di settembre, in un ambiente
accogliente e fascinoso, i docenti componenti il
Collegio dei Docenti dell’Istituto Comprensivo “
J. F. Kennedy” di Cusano Mutri, hanno delineato
i principi cardini di una buona educazione da
trasmettere ai giovani adolescenti e ancor prima
ai preadolescenti, consigliando i valori sempre
eterni di pace, di tolleranza e di umiltà.
Hanno dichiarato in un documento pubblico i
principi per un convivere insieme. Difatti
vengono qui riportati:
1.
La scuola è luogo di formazione e
di educazione mediante lo studio, l’acquisizione
delle conoscenze e lo sviluppo della
coscienza critica.
2.
La
scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di
esperienza sociale, informata ai valori
democratici e volta alla crescita della persona
in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno con
pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera
per garantire la formazione alla cittadinanza,
la realizzazione del diritto allo studio, lo
sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il
recupero delle situazioni di svantaggio, in
armonia con i principi generali dell’ordinamento
italiano.
3.
L’Istituto Comprensivo di Cusano Mutri,
interagendo con la più ampia comunità civile e
sociale di cui è parte, fonda il suo progetto e
la sua azione educativa sulla qualità delle
relazioni docente-discente, contribuisce allo
sviluppo della personalità dei giovani, anche
attraverso l’educazione alla consapevolezza e
alla valorizzazione dell’ identità in genere,
del loro senso di responsabilità e della loro
autonomia individuale.
La
vita della comunità scolastica si basa sulla
libertà:
di
espressione, di pensiero, di coscienza e di
religione, sul rispetto reciproco di tutte le
persone che la compongono, quale che sia la loro
età e condizione, nel ripudio di ogni barriera
ideologica, sociale e culturale.
Dunque un progetto di vita che inizia con
l’entrata dei pargoli nella scuola dell’infanzia
per non terminare mai. La scuola works in
progress che non finisce mai il suo mandato
educativo, manco nell’età adulta (longlife
education) al fine di avere persone più
pensose che fanno interagire il loro logos
comprendente la ragione e la fede su binari
interattivi di appartenenza al consorzio umano
in un alato pensiero di sviluppo valoriale e
tecnologico- scientifico senza mai abbandonare
l’essenza spirituale nell’agire quotidiano.
E
qui che si innesta il piano dell’offerta
formativa. L’amore, tema tanto caro a tutti ma
che sta per essere misconosciuto nella sua
integralità dalla maggior parte, lo
affronteranno i docenti che lo irradieranno nei
sottoprogetti:
1.
amore per se stessi ( volersi bene significa
vivere in cenestesi, in perfetto equilibrio tra
fisicità e interiorità)
2.
amore per gli altri ( senza alcun pregiudizio,
di sesso ,di cultura e di religione…)
3.
amore dialogante ( manca un vero dialogo tra le
parti: oggi si blatera ad alta voce per
nascondere le proprie paure, le proprie angosce,
i propri dilemmi)
4.
l’amore silenzioso ( amare senza apparire, gli
altri, i più deboli i derelitti)
5.
amore operoso ( svolgere in umiltà le opere di
bene)
coonestandoli in quei progetti operativi di
lunga durata.
Il
collegio dei docenti presenta al pubblico il suo
P.O.F. che nell’area progettuale ascrive:
integrazione scolastica |
Î
Accoglienza e Continuità
Î
Orientamento
Î
Progetto H
|
particolari esigenze educative |
ª
Educazione all’alimentazione
ª
Sportello Accoglienza – Ascolto –
Sportello Giovani: progetto per la
prevenzione delle difficoltà di
apprendimento; drop out
ª
Educazione ambientale: TRA REALTÀ E
FANTASIA, SETTIMANA DELLA CULTURA E
DELLA CREATIVITÀ, TRADIZIONI DA SALVARE:
ANTICHI MESTIERI, IL PALAZZO SCOLASTICO:
LA SOFFITTA RACCOLTA
ª
Sport: CAMPIONATI SPORTIVI
STUDENTESCHI; UN CONSULENTE PER AMICO
ª
Educazione stradale e scuola sicura
ª
Educazione alla legalità: Io…Tu…Noi… per
la legalità
ª
Pari opportunità
ª
Drammatizzazione e teatro
ª
CTP-EDA: corsi per adulti
|
nuovi saperi |
Î
Patentino per il ciclomotore
Î
Recupero delle tradizioni musicali e
culturali del territorio titernino
|
efficienza della scuola |
Î
Scuola in rete
Î
Sicurezza negli ambienti di lavoro
Î
Formazione docenti
Î
Formazione del personale A.T.A.
Î
Formazione Genitori
Î
Progetto Qualità – VALUTAZIONE INVALSI
Î
Progetti P.O.N.
Î
Concorsi nazionali ed europei
|
Apertura della scuola al territorio |
Î
SCUOLA E TERRITORIO (Partecipazione ad
attività, iniziative, concorsi a livello
locale, provinciale, regionale,
nazionale,… )
|
Nell’osmosi sincronica ed empatica volgiamo un
appello a tutti coloro che vogliono ,
nell’auspicio, migliorare la scuola italiana,
non soltanto nell’ambito disciplinare e
progettuale ma principalmente nella sensitiva
volontà operativa di bene e di fratellanza in
questo bailamme della società che si corrode e
corrode tanti rapporti tra popoli diversi, tra
chiese diverse tra canali umani che operano in
verticale.
Non pessimismo ma un ventata di speranza
operativa. |