Il viale Minieri
restituito ai cittadini di Telese
“Non
solo una strada di collegamento viario!”
Le maioliche raccontano
le bellezze della città termale
Il Viale Minieri “lato terme”
a conclusione dei lavori si presenta come una
lunga fascia di percorso attrezzato che integra
ambiente urbano e ambiente naturale. Il percorso
pedonale, partendo dalle scuole elementari, si
sviluppa fino al parco delle Terme dando luogo
ad un alternarsi di fioriere attrezzate e
panchine. Procedendo verso le Terme, il percorso
pedonale si sviluppa in una Piazza attrezzata
(Piazza Minieri) che si apre sul parco delle
Terme. Il percorso pedonale è separato da quello
veicolare da fioriere, poste ad intervalli
costanti sul lato carreggiata. Queste sono
delimitate da muretti-panchina intervallati da
appositi lampioni giacché, per la pubblica
illuminazione, si utilizzano tre file di
lampioni scelti secondo criteri funzionali ed
estetici: uno relativo all’illuminazione della
carreggiata e due destinati al percorso
pedonale.

“Dopo circa due anni di lavori
è stato restituito alla nostra comunità un Viale
più funzionale e gradevole, che ora non è
soltanto una strada di collegamento viario con
le Terme ma racconta anche la nostra storia. In
questi giorni, infatti, sono in fase di
completamento i rivestimenti delle fiorire con
le maioliche che accompagneranno i cittadini ed
i turisti in una passeggiata nel passato della
nostra cittadina. Pur conservando la funzione
originaria di straordinario asse commerciale il
Viale ora offre, con la realizzazione di un
percorso pedonale, delle panchine e del verde
pubblico attrezzato, anche una lunga area
attrezzata per passeggiate, relax e svago”.

L’assessore al verde ed arredo urbano Covelli
sottolinea che “Gli elementi fondamentali che
caratterizzano l’intervento sono oltre alla
netta separazione delle funzioni veicolari
(carreggiata autoveicoli) rispetto a quella
pedonale la localizzazione degli interventi di
arredo. Particolare attenzione è stata rivolta
agli aspetti estetici ed artistici che si
sostanziano nella collocazione nelle fioriere di
pregiate maioliche decorate con raffigurazioni
storico-ambientali-paesaggistiche e valorizzate
con rivestimenti di lastre di pietra lavica
contornate da pietre di marmo sagomate per
adempiere alla funzione di panchine, opera del
maestro d’arte telesino Ivan Del Giudice. Si
parte dal tema politico-sociale con lo stemma
della Città e “l’obolo
campano”; si prosegue con la storia: la
torre normanna e le vecchie terme; si continua
con un tema dedicato
all’ambiente: il lago, le doline ed il torrente
Grassano; quindi, la Telese di inizio secolo con i suoi tipici mezzi di
trasporto: dal treno dei bagnanti alla
carrozzella e la “scafa”, per finire con le
terme”.
“I pannelli consistono in una
serie di maioliche dipinte – osserva il maestro
Del Giudice – raffiguranti soggetti storici e
ambientali, scorci caratteristici tipici della
città di Telese. Le raffigurazioni, racchiuse da
foglie d’acanto rese simili a spruzzi d’acqua,
si susseguono in una disposizione tematica sulle
fioriere.”

“A quanti
hanno collaborato – prosegue il primo cittadino
Gennaro Capasso - alla ideazione e realizzazione
di questi straordinari elementi di arredo che
condurranno i cittadini
ed i turisti in una
passeggiata nella nostra storia, ed in
particolare al dipendente comunale Nello di
Mezza, al Direttore Generale Nicolina Columbro,
al Responsabile dell’Area Tecnica Ulderico Di
Bello, al progettista ing. Cardone, al maestro
Del Giudice, all’impresa Coedil Fap va il
ringraziamento dell’Amministrazione Comunale.
L’opera realizzata sul viale Minieri
rappresenta, a mio avviso, anche l’indirizzo da
dover percorrere per il futuro. Ritengo che in
un comune poco esteso quale è Telese, cresciuto
in breve tempo, la pianificazione comunale dovrà
in futuro rivolgere la propria attenzione
all’equilibrio tra qualità della vita e qualità
urbana ponendo in armonia il rapporto tra
spazio, costruito, bisogni e socialità”.
|