Costellazioni Familiari
Movimenti dell' Anima
Qualche pillola della filosofia dl
Bert Hellinger
Sabato 10 maggio 2008
Ore 16:30
Biblioteca Comunale
Via Isonzo - Telese Terme

C'e chi già conosce delle tecniche che evidenziano le dinamiche familiari - come lo
psicodramma o la scultura - ma, quando partecipa ad una Costellazione Familiare, si
trova a fare un'esperienza del tutto inattesa.
Si trova per lo più stupefatto di come ha potato
"toccare" eventi, legami affettivi, perdite e drammi familiari di cui portano tracce il suo
sentire o le sue malattie fisiche. Alla sorpresa
per questo accesso a sentimenti fino a quel momento ignorati o congelati, fa seguito una
commozione profonda, man mano che lo
scenario - sul palco o nella sua anima - si popola di antenati o
fratelli o persone amate da un parente di cui non si e mai fatto parola.
Le Costellazioni testimoniano, infatti, che il sistema familiare
comprende varie generazioni, che "agiscono nella coscienza personale"
indipendentemente dalle conoscenze acquisite direttamente o da informazioni raccolte dalla famiglia: ognuno, quando entra nel
campo cosciente di una costellazione, si trova a reagire
a pressioni e richieste provenienti dal sistema
familiare, il quale tende a "rimettere dentro"
tutti quelli che sono stati esclusi, vivi e morti. Esclusi, ovvero ignorati o dimenticati, perché£ legati ad un
destino difficile.
I legami e gli ordini del gruppo di
appartenenza stabiliscono, in realtà, quali sono le possibilità in
cui il singolo si può muovere, ovvero i suoi gradi di liberta individuale.
Per esempio, finché la dinamica che spinge una donna a separarsi da un partner dopo l'altro - o un figlio
ad allearsi con un genitore contro l'altro - non viene riconosciuta come appartenente a qualcun altro, l'irretimento - cioè l'identificarsi a
propria insaputa col destino di un altro - non ha possibilità di sciogliersi.
Può accadere persino che la persona si senta spinta a rimanere fedele a tale eredita fino
alla morte. Tanti fallimenti finanziari, incidenti frequenti, condotte auto-distruttive, disturbi psichici o anche
malattie gravi (dall'anoressia alla depressione), figli persi prima della nascita o in giovane età, rifiuto o incapacità di mettere al mondo nuove vite,
separazioni seguite da rancori paralizzanti o conflitti ereditari all'ultimo sangue possono trovare un senso in questo tipo di legame disfunzionale che
Bert Hellinger chiama irretimento.
La soluzione, dice Hellinger, è possibile solo trasformando
l'amore "cieco" in amore che "ci vede bene":
e vede che ci sono regole di appartenenza
(nessuno può essere escluso dalla famiglia), di gerarchia (chi ha la precedenza nel
sistema? e cosa ciò comporta ?), di legame (i legami esistono per sempre e vanno riconosciuti),
infine di compensazione {dare e prendere devono essere sempre in equilibrio).
Nelle relazioni che funzionano le Costellazioni dimostrano che siamo
liberi, non quando combattiamo contro la realtà, ma quando
riconosciamo ciò che e.
Ciò che B. Hellinger riesce a fare è cogliere i Movimenti dell'
Anima che si esprimono in posture, sospiri, sensazioni dei
rappresentanti che squarciano veli" e aprono possibilità di
riconciliazione, nella persona, tra le persone, tra i popoli.
Guidare una costellazione è per lui come essere guidato da una
forza superiore, che va oltre l'individuo, la famiglia, la patria, e sentire di essere al servizio di una realtà, in cui opera una logica speciale, logica in cui "la vita e la
morte si compenetrano, il brutto del mondo e
il dolore sono altrettanto essenziali quanto il buono
e il bello." (Rilke).
E chi lo vede all'opera può cogliere con stupore il modo in cui egli si
avventura in questi livelli come per mostrare al mondo un
po' di bellezza e di verità. Che e' il modo di procedere degli artisti di tutti i tempi, da Dante a Shakespeare, da Mozart a
Beethoven, da Michelangelo a Van Gogh ....
Questo modo di procedere e di atteggiarsi e lontano dalla
scienza e dalla pretesa di inconfutabilità.
Una cosa e certa: chiunque vi partecipi, anche solo da spettatore,
senza l'obbligo di mettere in scena la propria famiglia, ne riceve un
aiuto per la vita. E ciò funziona anche in culture cosi lontane dalle
nostre, come il sud-Africa, le Americhe, l'India e il Giappone. Per ora non
abbiamo un modello tecnico-scientifico disponibile a spiegarci come ciò possa avvenire.
Antonietta D’Angicco – laureata in Lettere classiche e in Psicologia clinica, si è occupata a lungo di insegnamento, formazione di docenti e
disagio scolastico in Italia e in Canada.
Da anni opera nel campo della psicoterapia e delle relazioni di aiuto dedicandosi ad una formazione permanente che spazia dall’Ipnosi clinica ericksoniana alla
Psicotraumatologia, dalla Psicobiologia della Nuova Medicina di Hamer alla Terapia regressiva fino alle tecniche di self-help (Autostima, Gestione dello stress, Tecniche di scarico
emozionale, Laboratorio dei Sogni come risorsa e Auto-ipnosi) . Negli ultimi tre anni si è formata al metodo delle Costellazioni Familiari - prima con costellatori allievi di Bert e
Sophie e poi direttamente con il maestro (è iscritta alla Hellingerschule di Bolzano) – metodo che fa conoscere e utilizza come intervento sistemico in appositi seminari.
INFO :
Antonietta D’Angicco 333 2068359 e-mail
selenelight@libero.it,
sito
www.antoniettadangiccopsiche.com
Comune Telese Terme 0824 974109
Comune Castelvenere 0824
940210
Bert Hellinger
, come poche altre avanguardie intellettuali, col suo metodo delle Costellazioni Familiari Movimenti dell’Anima riesce a concretizzare una necessaria sintesi tra il pensiero orientale e quello occidentale, auspicata anche da tanti
maestri spirituali. L’evoluzione più recente del metodo da lui perfezionato spazia, infatti, dalle funzioni e dai limiti della “coscienza personale” e di quella “familiare e collettiva” fino alla necessità e alla insostituibilità di una
“Coscienza spirituale” che sappia cogliere come “uni-verso” tutto ciò che appare separato ai livelli più gli altri livelli. B. Hellinger è nato in Germania nel 1925,
si è laureato in filosofia, teologia e pedagogia. Si è formato all’utilizzo degli approcci psicoterapeutici più noti: dalla Psicanalisi all’Analisi Transazionale, dalla Terapia del Primal all’Ipnosi Ericksoniana. Ha introdotto
significative trasformazioni nel metodo delle Costellazioni Familiari sistemiche imprimendovi connotati unici. Oggi, le sue ultime elaborazioni teoriche e metodologiche vanno sotto il nome di “Hellinger Sciencia” e di “Costellazioni
Spirituali”. E’ autore di numerosi libri di grande successo ed è conosciuto e richiesto come psicoterapeuta speciale a livello internazionale |