Costanzo Jannotti Pecci nominato Cavaliere del
lavoro
dal Presidente della Repubblica

Costanzo JANNOTTI PECCI
Nato a Bacoli (Napoli) nel
1952
Decreto del 30 maggio 2008
Brevetto n. 2616
Settore: Commercio, turismo e
servizi
Campania
Industria
turistico-termale
Laureato in scienze
geologiche, è dal 1986 amministratore delegato
di Impresa A. Minieri S.p.A, titolare delle
Terme di Telese, del Grand Hotel Telese e dello
stabilimento di imbottigliamento dell’acqua
minerale “Telese”. Con 134 dipendenti tra fissi
e stagionali e circa 9 milioni di euro di
fatturato consolidato, è una delle più antiche
aziende italiane e tra le prime cinque nel
settore idrotermale.
In partnership con il
Gruppo francese Accor, ha avviato tre iniziative
per la riqualificazione sociale ed economica di
tre aree della città di Napoli caratterizzate da
degrado sociale e disoccupazione giovanile.
Jannotti Pecci è amministratore unico di Gestur
S.p.A., titolare dell’albergo “Mercure
Garibaldi”, il cui fatturato è di circa 1,7
milioni di euro. È presidente di Palazzo
Caracciolo S.p.A., società che con un
investimento di circa 25 milioni di euro sta
realizzando il Grand Hotel Caracciolo et de
Naples, che all’apertura occuperà circa 100
dipendenti e almeno altri 400 nell’indotto. È
amministratore unico di Immobiliare Ponticelli,
che per il 2010 completerà l’Hotel Ibis con
circa 120 camere.
Oltre che in Campania, ha
esteso l’attività anche in Basilicata, a
Latronico (PZ), dove ha rilevato e rilanciato la
società Terme Lucane S.r.l., di cui è presidente
dal 2004. Già chiusa per dissesti finanziari,
oggi fattura circa 1,4 milioni di euro e occupa
28 dipendenti e circa 70 nell’indotto. Per sua
iniziativa e realizzazione la Fondazione
Salvatore Maugeri di Pavia ha insediato a Telese
Terme il Nuovo Centro Medico di alta
specializzazione in medicina riabilitativa, il
più importante e qualificato della Campania.
Impegnato nelle
rappresentanze associative, è stato componente
della Giunta e del Consiglio direttivo di
Confindustria e presidente di Federturismo.
Presidente di Federterme, in cui ha riunificato
la rappresentanza di tutte le aziende termali
italiane, attraverso la Fondazione per la
Ricerca Scientifica Termale, ha dato impulso
alla ricerca medico-scientifica nel settore.
Dal 2002 al 2006 come presidente dell’Unione
degli Industriali della Provincia di Benevento,
si è impegnato non solo nella definizione di
progetti per lo sviluppo della provincia, ma
anche nella lotta all’usura. Attualmente, è
componente del Consiglio dell’Economia e del
Lavoro (CNEL) e dell’Agenzia Italiana del
Turismo (ENIT). Inoltre, è presidente di
Valisannio, azienda della Camera di Commercio di
Benevento.
>>> I 25 Cavalieri del Lavoro del 2008 |