
Partito della Rifondazione Comunista
Circolo “Vera Lombardi” – Telese Terme
PARTITO DELLA RIFONDAZIONE
COMUNISTA
Circolo "Vera Lombardi"
Via Roma 254, Telese Terme (BN)
COMUNICATO STAMPA n. 12/2008
Domenica 13 luglio 2008, alle ore 9,30, il
circolo “Vera Lombardi” celebrerà il VII
congresso nazionale. L’assise si terrà presso il
parco Rio Grassano, sul lato sinistro del
torrente.
Programma:
ore 9.30: apertura dei lavori e relazione del
segretario uscente;
ore 10.30: saluti degli ospiti;
ore 11.00: presentazione dei documenti
congressuali e votazione delle commissioni;
ore 12.30 circa: votazione dei documenti, degli
organismi dirigenti e dei delegati al congresso
provinciale;
ore 13: chiusura dei lavori.
Fondato nel 1995, il circolo PRC di Telese conta
oggi circa 120 tesserati e ha sede in via Roma,
di fronte alla chiesa di Telese. Dal 1999 è
entrato in consiglio comunale, eleggendo prima
con la lista di partito e poi nel gruppo civico
di Insieme per Telese.
Dall’anno della fondazione il partito telesino è
stato impegnato sui temi politici più
significativi di Telese e della Valle Telesina:
le infiltrazioni malavitose, l’assetto
urbanistico, il commercio, le fonti rinnovabili
(nota lotta per evitare la costruzione
dell’inceneritore di San Salvatore), le
politiche sociali.
Intanto, la nota battaglia per la costruzione
del nuovo liceo di Telese, su cui si
erano registrata rotture con l’allora presidente
Nardone, comincia a trovare le soluzioni da
sempre richieste dal PRC: è appena uscito
il
bando per reperire le dieci aule utili ad
affrontare le prossime stagioni scolastiche,
mentre già martedì, a Napoli, ci sarà un
incontro per verificare le possibilità di
finanziamenti per la costruzione del nuovo
plesso. L’azione del circolo “Vera Lombardi”
diventa soluzione pratica dei problemi posti in
sede politica.
Negli ultimi mesi, il circolo “Vera Lombardi” è
impegnato nella difficilissima vertenza
dell’ex consorzio di bonifica Valle Telesina,
vertenza che sarà al centro della discussione
congressuale. Dopo l’apertura di uno spiraglio
in sede di conferenza dei capigruppo regionali,
la scorsa settimana non c’è stato l’auspicato
passaggio in aula, che avrebbe posto rimedio ad
una controversa norma introdotta nell’ultimo
bilancio regionale. Gli inattesi problemi
politici rischiano di produrre conseguenze
importanti sia per i lavoratori che per gli
agricoltori. Il primo gruppo di stagionali,
infatti, finirà le 51 giornate lavorative il
prossimo 27 luglio, e gli altri seguiranno a
breve. In queste condizioni, non è dato di
sapere come andrà avanti la stagione irrigua, la
qual cosa rappresenta un’evidente problema per
gli stessi coltivatori, già pesantemente colpiti
dalla congiuntura economica.
Se si aggiunge la situazione degli impiegati
fissi del disciolto ente consortile, che da
circa undici mesi non percepiscono lo stipendio,
ci si rende conto della necessità di porre in
essere misure strutturali di risoluzione dei
problemi, senza arrivare, ogni anno, ad
inseguire le puntuali emergenze.
Con uno sguardo sempre attento alle vicende
territoriali, il circolo “Vera Lombardi” si
appresta a discutere i documenti congressuali e
le scelte politiche fondamentali per il partito
e la sinistra, dopo il crollo elettorale dello
scorso aprile. Il congresso sarà l’occasione per
approfondire le cause di tale crollo e fissare i
punti programmatici su cui ripensare un progetto
di alternativa.
Telese
Terme, 11 luglio 2008
|