PRO LOCO
CASTELVENERE
Via Scavi c/o
Centro Xewkija – 82037 – CASTELVENERE (BN)
Si chiude domenica 30 agosto la
XXXII edizione della ‘Festa del vino’
In mattinata l’importante
convegno sui nuovi disciplinari di produzione e
poi l’ultima serata di degustazione dei vini
delle quattordici aziende partecipanti
all’evento.
Il programma collaterale propone
la musica popolare del gruppo ‘Discede’.
Giornata
conclusiva della trentaduesima edizione della
‘Festa del Vino’ organizzata dalla Pro Loco.
Dopo l’intensa giornata di apertura la giornata
conclusiva della festa si avvierà con
l’importante convegno sul tema ‘La nuova veste
dei vini sanniti: i nuovi disciplinari di
produzione Doc ed Igt’. L’incontro, che sarà
moderato dalla giornalista Federica De Vizia, si
consumerà alle 10.30 negli spazi dell’enoteca
comunale. Ad aprire saranno i saluti
da parte
del presidente della
ProLoco Castelvenere
Pasquale Carlo, del sindaco di Castelvenere
Mario Scetta, dell’assessore alla Cultura della
Provincia di Benevento Carlo Falato e del
rappresentante della Cna di Benevento Salvatore
D’Andrea. A seguire gli interventi di: Gaetano
Pascale (presidente Slow Food Campania),
Gennarino Masiello (presidente Camera di
Commercio Benevento), Domizio Pigna (presidente
consorzio tutela vini ‘Samnium’),
Luciano Pignataro
(giornalista enogastronomico), Aniello Troiano
(presidente CRAA – Regione Campania). Nel corso
del convegno ci sarà anche la cerimonia di
consegna degli attestati per il banco d’assaggio
‘Sannio da scoprire’, il concorso enologico
riservato alle tipologie Piedirosso, Barbera del
Sannio e Coda di Volpe.
In serata in
piazza San Barbato le degustazioni delle
etichette delle quattordici aziende
castelveneresi presenti alla rassegna. A
completare la ricca offerta enologica lo spazio
curato dal Tintori Winebar di Foglianise che
proporrà in degustazione tutte le etichette
Barbera del Sannio che hanno preso parte al
concorso enologico.
Ed ancora prodotti tipici ed
artigianato con le aziende presenti alla
rassegna grazie anche al prezioso contributo del
cartellone
‘Mani
d’autore, un viaggio nella creatività del
Bianco’, voluto dalla Provincia di Benevento
(assessorato alla Cultura) e da Art Sannio
Campania, in collaborazione con la CNA di
Benevento, cartellone che consuma a Castelvenere
con l’iniziativa de ‘Il
villaggio delle piccole vigne’ la sua seconda
tappa.
A questo si
aggiunge anche dimostrazione al tornio del
ceramista laurentino Elvio Sagnella (titolare
della ‘Bottega Giustiniani’) che nel corso di
queste serate sta affascinando i tanti
eno-turisti con l’abilità delle sue mani nel
plasmare l’argilla con la particolarità di
utilizzare al posto dell’acqua del vino bianco.
A completare
l’offerta lo spazio riservato al gemellaggio tra
la ‘Festa del vino’ con la ‘Festa dello strupp’l’
di San Salvatore Telesino, evento organizzato
dalla Pro Loco sansalvatorese ed in programma
nel prossimo week-end. La Pro Loco curerà
l’offerta del tipico prodotto da forno, mentre
in un breve incontro che sarà moderato dal
giornalista Sandro Tacinelli il presidente della
Pro Loco di San Salvatore Telesino Alfonso Di
Palma, il consigliere comunale castelvenerese
con delega al Turismo Mario Moccia ed il
presidente dell’Unpli Benevento Antonio Lombardi
focalizzeranno l’attenzione sull’importante
della cooperazione nell’ambito delle
programmazioni di eventi mirati alla promozione
del territorio.
Da segnalare
inoltre lo spettacolo musicale in programma
nella suggestiva cornice dell’anfiteatro
comunale con la proposta musicale dei suoni e
delle danze della costiera amalfitane del gruppo
‘Discede’.
23
agosto 2009
DAL 28 AL 30
AGOSTO 2009 LA XXXII EDIZIONE DELLA ‘FESTA DEL
VINO’
LE CANTINE DEL
PAESE ACCOLGONO I TURISTI IN PIAZZA SAN BARBATO
NELLA PRIMA
SERATA LA RASSEGNA ‘GRANDI VINI DA PICCOLE
VIGNE’ CON PRODUTTORI IN ARRIVO DA CAMPANIA,
LAZIO, PUGLIA E BASILICATA

Tante le
novità nel cartellone della trentaduesima
edizione della ‘Festa del vino’ in programma da
venerdì 28 a domenica 30 agosto 2009 a
Castelvenere (in provincia di Benevento).
L’evento è organizzato dalla Pro Loco
Castelvenere in collaborazione con: Comune di
Castelvenere, Provincia di Benevento, Regione
Campania, Unpli Benevento, Ept Benevento, Camera
di Commercio Benevento, Arga (associazione
regionale dei giornalisti di alimentazione,
ambiente e turismo) Campania, Cna Benevento, Art
Sannio Campania ed il wineblog
www.lucianopignataro.it.
Per tre sere le
aziende del “comune più vitato” della Campania
accoglieranno gli enoturisti in piazza San
Barbato per far degustare le etichette da
vitigni autoctoni: aglianico e falanghina, ma
anche piedirosso, coda di volpe e barbera del
Sannio. Proprio a questi ultimi tre vitigni è
dedicato il banco di assaggio ‘Sannio da
scoprire’, iniziativa che si consumerà nella
mattinata di venerdì 28 agosto e che focalizza
l’attenzione sulle migliori produzioni
enologiche della provincia ottenute da uve
autoctone meno conosciute rispetto ai due
vitigni principi della viticoltura sannita. Le
etichette partecipanti al concorso si potranno
degustare nel corso delle tre serate in un
apposito stand che sarà curato dal ‘Tintori
Winebar’ di Foglianise.
Sempre nella giornata di
apertura la ‘Festa del vino’ ospiterà
l’iniziativa ‘Grandi vini da piccole vigne’,
primo festival meridionale delle piccole vigne.
Si tratta di un’iniziativa senza precedenti al
Sud. Per la prima volta, infatti, sarà possibile
conoscere alcuni dei protagonisti della profonda
rivoluzione vitivinicola in corso nelle campagne
meridionali: tante storie da ascoltare e vini da
bere, fuori da ogni omologazione, spunti per il
palato, curiosità della mente. Dall’isola di
Ponza al Vulture, passando per la viticoltura
estrema del Cilento e della Costa d’Amalfi, e
poi l’Irpinia, il Casertano con il Falerno e un
pizzico di Puglia: i diversi volti
dell’attaccamento alla terra di giovani,
professionisti che hanno cambiato vita,
autentici contadini.
L’iniziativa, nata da una
idea del giornalista enogastronomico Luciano
Pignataro e diretta tecnicamente da Mauro Erro,
ha l’ambizione di diventare un punto di
riferimento per chi crede nella biodiversità
colturale e antropologica. Nel pomeriggio di
venerdì, alle ore 18.30, la degustazione ‘Un
viaggio rosso: 2004 - 1998’ con il Taurasi di
Contrade di Taurasi una piccola vigna già
famosa. Dalle ore 20.00, in piazza San Barbato,
il
banco di assaggio con le ventidue aziende che
partecipano all’evento. L’iniziativa
rappresenterà il prologo del cartellone ‘Il
villaggio delle piccole vigne’, tappa
castelvenerese promossa nel ricco programma di ‘Mani
d’autore, un viaggio nella creatività del
Bianco’, voluto dalla Provincia di Benevento e
da Art Sannio Campania, in collaborazione con la
CNA di Benevento. Questa programmazione, che
vede come direttore artistico il noto
giornalista Puccio Corona, vedrà consumare a
Castelvenere il suo secondo appuntamento.
Il futuro dei
vini sanniti sarà al centro del convegno
programmato per domenica 30 agosto, alle ore
10.30 negli spazi dell’enoteca comunale di
piazza San Barbato, che verterà sul tema ‘La
nuova veste dei vini sanniti: modifiche dei
disciplinari di produzione.
Altra novità
caratterizzante l’edizione 2009 della ‘Festa’ è
il concorso di idee ‘Disegna le etichette del
vino della Pro Loco’ che ha visto protagonisti i
ragazzi della scuola locale. Nella serata di
sabato 29 sarà allestita la mostra con tutti i
lavori presentati e si consumerà la cerimonia di
premiazione degli alunni. I lavori, scelti da
una apposita giuria, saranno trasformati in due
etichette che contrassegneranno le bottiglie di
vino che la Pro Loco regalerà nelle cerimonie
ufficiali nel corso dell’intero anno.
Da segnalare,
poi, il gemellaggio che sarà sancito nel corso
dell’evento tra la ‘Festa del vino’ e la ‘Festa
dello Strupp’l’ di San Salvatore Telesino
organizzata dalla Pro Loco presieduta da Alfonso
Di Palma ed in programma dal 4 al 6 settembre
2009. Questo gemellaggio sarà ufficialmente
sottoscritto nel corso di un incontro che si
svolgerà nella serata di domenica 30 agosto, con
la possibilità di degustare il tipico prodotto
da forno che la Pro Loco sansalvatorese
preparerà per l’occasione.
Nel corso delle
tre serate saranno attivati diversi punti
ristoro ed un attrezzatissimo stand gastronomico
che darà la possibilità di degustare tanti
piatti tipici. A completare l’offerta la
proposta del ristorante ‘Kresios’ che nel cuore
del centro storico preparerà per i clienti (per
un massimo di trenta posti a serata, info:
339.6940649) il menù ‘Festa del vino’ abbinato
alle tante etichette locali.
Infine da
segnalare la ricca offerta musicale, allestita
anche con la collaborazione dell’assessorato
provinciale alla Cultura guidato da Carlo Falato,
che propone tre interessanti proposte nel
suggestivo scenario del teatro comunale
all’aperto: venerdì 28 agosto in scena il
viaggio nella musica partenopea proposto da
‘L’epoca della Piedigrotta’; sabato 29 la festa
sarà contaminata dalle influenze jazz degli
‘Spaghetti style’; domenica 30 agosto la
conclusione sarà affidata ai ritmi ed ai suoni
della costiera amalfitana del gruppo ‘Discede’.
|