Nel
pittoresco
borgo
di
Fontanavecchia
di
Faicchio,
a
pochi
chilometri
da
Cerreto
Sannita,
Cusano
Mutri
e
Telese
Terme,
dal
26
al
28
giugno
una
molteplicità
di
eventi
animeranno
il
piccolo
centro
storico.
In
occasione
della
Festa
di
San
Sancio
e
delle
Tradizioni
di
Fontanavecchia
quest’anno
il
Comitato,
dopo
i
successi
degli
scorsi
anni,
ha
voluto
ampliare
il
programma
con
manifestazioni
a
tema
quali:
la
Festa
della
Lumaca
terza
edizione,
Tammurriando
a
Fontanavecchia,
KM 0
(mercatini
dei
prodotti
agricoli
a km
zero)
e
Turisannio
(visite
guidate
ai
siti
di
interesse
storico).

Ecco
gli
eventi
Festa
della
Lumaca:
In
occasione
della
Festa
di
San
Sancio
ricorre
l’antica
tradizione
delle
famiglie
di
Fontanavecchia
di
cucinare
le
lumache.
Diamo
così
occasione
anche
ai
visitatori
di
gustare
presso
gli
stands
allestiti
nel
piccolo
centro
storico
questo
tipico
piatto
locale,
preparato
secondo
le
tradizionali
ricette
da
parte
della
comunità.Il
menu
si
arricchisce,
ovviamente,
di
grigliate
di
carne
nostrana,
formaggi
dei
genuini
pascoli
locali,
tradizionali
primi
piatti
che
potranno
essere
accompagnati
con
i
vini
rigorosamente
del
posto.Il
tutto
condito
con
lo
squisito
olio
di
Fontanavecchia
KM 0
(mercatini
dei
prodotti
agricoli
a km
zero
I
Sapori
della
Terra:
Fontanevecchia
è
una
piccola
comunità
immersa
nel
verde,
lontana
dal
traffico,
dallo
smog
e
dal
caos
della
vita
metropolitana.
Da
sempre
si
caratterizza
per
una
vocazione
agricola
portata
avanti
da
generazioni
di
coltivatori
diretti
che
si
contraddistinguono
per
la
qualità
e
genuinità
della
propria
produzione:
ortaggi,
olio,
vino,
formaggi,
frutta,
salumi,
ecc...
Questa
manifestazione
è
l'occasione
per
acquistare
direttamente
dai
piccoli
produttori
agricoli
locali,
i
prodotti
genuini
e
saporiti
della
nostra
terra.
Nel
caratteristico
centro
storico,
troverete
aree
dedicate
ai
sapori
della
terra.
Tammurriando
a
Fontavecchia:
Dopo
il
successo
dello
scorso
anno,
il
Comitato
non
ha
avuto
dubbi
a
ripetere
l’iniziativa.Il
tema
musicale
è
interamente
dedicato
ai
suoni
del
Mediterraneo
ed
in
particolar
modo
dell’Appennino
centro-meridionale.
Nelle
serate
che
vanno
dal
26
al
28
giugno,
una
vera
e
propria
rassegna
di
musica
popolare
con
cinque
gruppi
musicali
famosi
nei
generi
:
pizzica
–
tammuriata
-
taranta
-
etnica..
Il
tutto
si
svolgerà
nel
piccolo
centro
storico,con
il
diretto
coinvolgimento
del
pubblico.
I
gruppi
che
interverranno
alla
manifestazione:
Venerdi
26
-
I
Trementisti
Sabato
27
-
Musicalia
-
Triotarantae
Domenica
28
-
Ausura
-
Epoca
Turisannio:
A
ritroso
nel
tempo:
Faicchio
è
anche
arte
e
bellezze
architettoniche.
Questa
manifestazione
è
l'occasione
giusta
per
visitare
il
centro
storico
di
Faicchio,
che
vanta
bellissime
chiese,
antichi
palazzi
e
bellezze
architettoniche
di
primissimo
rilievo,
tra
le
quali
il
Castello
Ducale.
Sicuramente
da
non
perdere,
gli
antichi
frantoi
di
fine
‘700-inizio
‘800
presenti
nel
centro
storico
di
Fontanavecchia.
L’iniziativa
“Turisannio”
voluta
dal
Comitato,
consentirà
ai
gruppi
turistici
organizzati
anche
di
visitare
a
pochi
km
il
museo
Paleolab
di
Pietraroja.
Il
Paleolab
è un
museo
di
geologia
e
paleontologia
che
ricostruisce
l'area
intorno
Pietraroja
come
doveva
essere
circa
110
milioni
di
anni
fa,
quando
era
in
vita
l'esemplare
del
piccolo
dinosauro
della
specie
Scipionyx
samniticus,
ribattezzato
Ciro,
rinvenuto
in
quell'area.
Il
comitato
ringrazia
“Art
Sannio
Campania”
Agenzia
Beni
Culturali
di
Benevento
e la
ProLoco
Faicchio
per
la
collaborazione
alla
realizzazione
dell’evento.
Altre
info
e
immagini
su:
http://www.fontanavecchia.org |