Casali di Faicchio
CONCERTO DI MUSICA SACRA
a cura del “CORO
COLLEGIUM MUSICUM”
della TAFT SCHOOL
di Watertown, Connecticut,
U.S.A.
MARTEDÌ
17 MARZO 2009
a
partire dalle ore
19.30
La Chiesa
parrocchiale
“AVE
GRATIA PLENA” in Casali di Faicchio (Bn),
ospiterà
MARTEDÌ
17 MARZO 2009
a
partire dalle ore
19.30 uno
straordinario
CONCERTO
DI MUSICA SACRA
allestito dal “Coro
Collegium Musicum”
di Watertown
nel Connecticut, (U.S.A.).

Il
Collegium Musicum
Taft
è un gruppo selezionato di 50 cantanti scelti
ogni anno con un’audizione. Il loro repertorio
spazia in ogni maggiore periodo musicale, dal
medievale al contemporaneo e il loro stile
vocale include qualsiasi cosa dal Canto
Gregoriano a James Taylor.
Hanno fatto molte tournée sia
in questo paese che all’estero, in scuole e
Chiese, deliziando tutti gli spettatori.
allestito
Le esibizioni di maggiore
interesse negli ultimi anni sono state in Cina,
Italia, Francia, Spagna, le isole Britanniche,
Australia, Nuova Zelanda, New York e San
Francisco.
Al momento sono in tournée in
Italia dove si esibiscono in Chiese a
Locorotondo, Martina Franca, Casali di Faicchio,
Positano, Amalfi e Roma.
Le ragazze del Collegium
hanno cantato anche con Skitch Henderson e i New
York Pops alla Carnegie Hall, dove hanno
accompagnato con il loro canto il capolavoro
dell’orchestra di Gustav Holst,
The Planets.

La
scuola Taft,
fondata da Horace Taft, fratello del presidente
William Howard Taft , è una scuola secondaria
privata di 550 studenti, a Watertown nel
Connecticut. Situata sulle pittoresche colline
di Litchfield County nel nord ovest del
Connecticut, è a due ore a nord di New York
City. La missione della scuola, diretta da
William MacMullen, quinto direttore da oltre un
secolo, è l’educazione globale dello studente
che si realizza offrendo ampie opportunità agli
allievi nelle discipline teoriche, artistiche e
sportive. Per ulteriori informazioni sulla
scuola è possibile visitare il sito web
www.taftschool.org
Paul
Halley è nato in
Inghilterra nel 1952 ed ha ricevuto la sua prima
formazione musicale nell’Ottawa in Canada.
All’età di sedici anni è diventato un Associato
del Conservatorio Reale di Toronto. Ha ricevuto
la borsa di studio per Organo al Trinity College
di Cambridge, Halley ha ottenuto il suo M.A. con
premi per composizioni ed esibizioni ed è stato
nominato Fellow del Royal College di Organisti,
vincendo il primo premio nelle competizioni del
college.
Attraverso un percorso che include due anni di
insegnamento in Jamaica, Halley è diventato
Organista e maestro di coro alla alla Cattedrale
di St John the Divine a New York City dove ha
lavorato dodici anni, dal 1977 al 1989. Mentre
rivestiva questa carica, Halley è diventato
anche membro principale nel
Paul
Winter Consort e ha vinto quattro premi “Grammy
Awards” per i suoi contributi come scrittore e
realizzatore di molti dischi Consort.
La
musica di Halley è stata suonata e registrata da
molti artisti famosi e ensembes, inclusa la New Jersey Symphony e
l’orchestra John Williams e i Boston Pops.
Dopo la
sua partenza dalla Cattedrale nel 1989, Halley
si è stabilito nella zona rurale nord
occidentale del Connecticut negli USA e ha
fondato il coro di ragazzi
Chorus Angelicus
e l’ensemble di adulti
Gaudeamus.
Al presente Halley abita nella Nova Scozia in
Canada dove è diventato Direttore di Musica
della Cappella di King’s College e della Chiesa
di St. George.
Le composizioni e i dischi
di Halley sono disponibili presso Pelagos
Incorporated la casa discografica per cui lavora
come direttore creativo. Ulteriori informazioni
su Paul Halley possono essere trovate al sito
web
www.pelagosmusic.com
Bruce
Fifer, direttore del
Collegium Musicum e a capo del Dipartimento
delle Arti alla Taft School è un membro della
facoltà da tredici anni. Lavora insieme a sua
moglie Helena che insegna recitazione alla Taft
ed entrambi hanno portato le arti della scuola a
un ulteriore livello di eccellenza e i loro
programmi sono presi ad esempio nelle scuole
pubbliche di tutti gli Stati Uniti.
Nei 22 anni precedenti la
carica alla Taft, Fifer ha lavorato alla
Cattedrale di St. John the Divine a New York
dove ha incontrato Paul Halley iniziando una
collaborazione artistica. Coinvolto nell’ampio
programma di arti della Cattedrale a più livelli
come cantante, direttore didattico e direttore
di coro, ha coltivato una profonda amicizia con
Paul Halley e questo ha permesso ad entrambi di
creare e realizzare progetti ed eventi come ad
esempio: St Francis Day, Boar’s Head Festival,
Carnival, una versione teatrale della Passione
di San Giovanni di Bach e spettacoli annuali del
Messiah così come molte Sante Messe e concerti
nel corso di tutti i 30 anni della loro
collaborazione.
PROGRAMMA
COLLEGIUM MUSICUM della SCUOLA TAFT
Bruce Fifer, Direttore
I.
MUSICA FOR IL LUOGO SACRO
Exsultate Deo
Giovanni Pierluigi
da Palestrina (1525-1594)
Sicut Cervus
Giovanni Pierluigi
da Palestrina (1525-1594)
Crucifixus
Antonio Lotti
(1657-1740)
Bogoroditsye Dyevo
Sergei Rachmaninov
(1873-1943)
(Movimento n.6 dai Vespri, Op.37)
O Magnum Mysterium
Morten Lauridsen (n.
1943)
Ubi Caritas
Paul Halley (n.
1952)
II.
ASSOLO DI VIOLINO
Sonata n.1 in G Minore
Adagio
Johann Sebastian
Bach (1685-1750)
Wells Andres, violinista
III.
IMPROVVISAZIONI ALL’ORGANO
Paul Halley, organista
IV.
INNI E SPIRITUALS AMERICANI
Come Away To the Skies
Melodia: Exultation
Elab. Alice Parker(n.1925)
To My
Old Brown Earth
Musica e Parole:
Pete Seeger
Elab.
Paul Halley (n.1952)
Ride The Chariot Spiritual
Elab.
William Henry Smith (n.1944)
V.
FREEDOM TRILOGY (Trilogia della Libertà)
Paul Halley (n.1952)
(Paul
Halley, pianoforte/
Nicholas Halley,
percussione/
Susan Theodos,
organo)
Kyrie de Angelis-
III Secolo, Grecia
Haleluya! Pelo Tsa Rona-
XX Secolo, Sud Africa
Amazing Grace-
XIX Secolo, Stati Uniti
“Da un pò di tempo a questa
parte sono diventato un sostenitore della
produzione musicale multiculturale, non per
ragioni di correttezza politica, ma perché
sembra fornire un terreno fertile a nuove
prospettive che hanno le loro radici in secoli
di esperienza umana.
La Chiesa Cristiana
del III secolo, la gente del sud Africa e John
Newton, il commerciante schiavo riformatore che
scrisse le parole di “Amazing Grace” erano
sicuramente familiari con la sofferenza umana e
il fallimento. Tuttavia quello che è rimasto e
che abbiamo ricevuto sono bellissime canzoni di
speranza e gratitudine.”
Paul Halley
Per
info:
www.avegratiaplena.it
–
info@avegratiaplena.it
Ufficio Stampa “A.G.P.”
|