Pro Loco di
CASTEL CAMPAGNANO
CASTEL CAMPAGNANO 30 e 31
MAGGIO 2009:
FESTA DEL VINO
“PALLAGRELLO” E DELL’OLIO DELL’OLIVA
“CAIAZZANA
Alla scoperta di
due perle della tavola.
Siamo alla 6^
edizione della festa del vino e dell’olio che si
tiene il 30 e il 31 maggio a Castel Campagnano,
piccolo borgo agricolo in provincia di Caserta.
L’attesa non è
mai stata così forte.
Infatti, la
manifestazione nata quasi per gioco nel Giugno
del 2004, si è affermata a tal punto da essere
diventata, ormai, un appuntamento irrinunciabile
per quanti amano il buon vino, l’olio migliore,
cibi unici e genuini ed un territorio ancora
incontaminato.
L’obiettivo con
cui l’iniziativa è partita, è stato quello della
promozione di un binomio: “territorio e
tipicità”, formula che si è rilavata vincente e
che si arricchisce, quest’anno, di un elemento
in più: il “Marchio d’Area”.
L’idea è quella
di mostrare in tutta la sua bellezza il
territorio di Castel Campagnano attraverso
percorsi guidati, con “tappe del gusto” a base
di prodotti tipici e, naturalmente, con la
degustazione del vino” Pallagrello” e dell’Olio
dell’oliva “Caiazzana”. A tale scopo sono
previste visite presso le aziende vitivinicole
ed olivicole del territorio, utilizzando
bus-navetta totalmente gratuiti.
Tutto questo è
arricchito con la trattazione di tematiche
specifiche attraverso lo svolgimento di convegni
- dibattiti dedicati sia all’olio che al vino,
inseriti in questo nuovo contesto del “Marchio
d’Area”, aventi lo scopo di approfondire i vari
aspetti che ruotano intorno ai prodotti al
centro della manifestazione, con la
partecipazione di tecnici, esperti, ed
operatori del settore.
Ancora, la visita
alle “Cantine Storiche”, quelle scavate nel
tufo, al “Borgo Antico”, alla chiesa S. Maria ad
Nives, alla Chiesa Rupestre all’interno del
Palazzo Ducale, rappresentano per la
manifestazione un tocco di classe e di cultura
certamente unici.

Infatti, i
visitatori potranno ammirare contemporaneamente
le bellezze paesaggistiche del territorio, le
moderne tecnologie applicate alla produzione del
vino e dell’olio (dal vigneto alla cantina,
dall’uliveto al frantoio) ed un pezzo di storia:
le “Cantine nel Tufo”.
Infine, la
possibilità di pranzare e di cenare a base di
piatti tipici in un luogo unico rappresenta il
completamento di una offerta turistica
certamente vincente.
L’importanza
della manifestazione si evidenzia anche dal
numero sempre crescente di aziende che vi
collaborano e che la impreziosiscono con
l’allestimento di stands degustativi. La
collaborazione dell’A.I.S. dimostra ancora una
volta il livello elevato della manifestazione,
che si presenta ormai come un evento
enogastronomico di primo livello.
La Pro Loco di
Castel Campagnano e l’Amministrazione Comunale,
organizzatori dell’evento con il Patrocinio
della Provincia di Caserta e dell’Assessorato
all’Agricoltura della Regione Campania, e con la
collaborazione della Coldiretti, si ritengono
pienamente soddisfatti, pltre che orgogliosi, di
come si sta presentando l’appuntamento del 2009,
così ricco nella sua programmazione ed
articolazione.
Resta comunque
sempre in primo piano l’obiettivo principe di
questo appuntamento e cioè la promozione del
territorio e di tutto ciò che esso contiene e
rappresenta.
Ripetiamo,
l’appuntamento è a Castel Campagnano il 30 e il
31 Maggio prossimi.

 |