“FESTIVAL DEI SAPORI-SAGRA DEL CECATIELLO”
28. 29. 30 AGOSTO 2009
PAUPISI
(BN)
DOMENICA 30 AGOSTO, ULTIMO GIORNO
DEL XXXVI FESTIVAL DEI SAPORI
Domenica 30 agosto a Paupisi (BN) cala il
sipario sulla XXXVI edizione de “Il Festival dei
Sapori-Sagra del Cecatiello”, organizzato
dall’Amministrazione comunale in collaborazione
con la Pro Loco, il Forum dei Giovani e con il
patrocinio della Regione Campania. Gli itinerari
gastronomici si snodano tra gli scorci più
suggestivi del paese trasformando per tre giorni
Paupisi in un autentico ristorante all’aperto.
I
veri protagonisti sono i cecatielli, tipica
pasta lavorata a mano e condita con ragù di
carni scelte. La cultura popolare ha combinato
risorse locali secondo una formula semplice: il
grano duro cresciuto al sole, l'acqua pura di
fonte e la capacità di scegliere il momento
climatico più adatto per stendere le sfoglie ed
asciugare il cecatiello all'aperto. Occorre
grande abilità, in particolar modo durante
l'asciugatura e i passaggi più delicati sono
sempre affidati alla cura delle donne. Dopo
questo piatto principe nella Sagra si possono
apprezzare altre delizie preparate secondo la
tradizione paupisana: padellaccia, spezzatino,
peperoni imbottiti, trippa, arrosti vari,
bocconcini di carne alla paupisana, pizze fritte
al pomodoro, dolci e tante altre specialità
locali. Durante la kermesse c’è anche lo stand
dei giovani dove si possono degustare gustose
crespelle, pizze fritte al pomodoro, vino, il
cocktail della sagra e altre sfizioserie.
Paupisi, una terra ricca di storia e di
tradizioni, inserita nel Parco Regionale
Taburno-Camposauro, che vanta una forte economia
agricola con il settore vitivinicolo ed oleario
in testa. Caratterizzata da una felice
condizione climatica e da terreni
particolarmente vocati, questa zona è stata
riconosciuta a Denominazione di Origine
Controllata (D.O.C.) per i vini Aglianico del
Taburno e Sannio. Un vino eccezionale che
durante il Festival dei Sapori non mancherà sui
tavoli dei buongustai. Il programma di domenica
30 agosto prevede alle ore 11.00 il raduno di
auto d’epoca a cura dell’Unione Clubs Sanniti,
alle ore 12.00 apertura degli stand gastronomici
ed espositivi con chiusura dopo la mezzanotte.
Alle ore 21.00 spettacolo musicale in compagnia
de ‘I Tropico del Sud’: una serata musicale
inserita in ‘Sannio Estate’ a cura della
Provincia di Benevento. Paupisi, è stato per tre
giorni un ristorante all’aperto: un piccolo
centro che è diventato un grande polo di
attrazione folcloristico e gastronomico.
28
agosto 2009
“FESTIVAL DEI SAPORI” A PAUPISI (BN)
28. 29. 30 AGOSTO 2009
DURANTE LA
KERMESSE ANCHE UNO STAND DEL FORUM GIOVANI E
DELLA PARROCCHIA
Anche uno stand dei giovani sarà allestito
durante la 36° edizione del ‘Festival dei Sapori
e Sagra del Cecatiello’ in programma a Paupisi
il prossimo fine settimana (28-29-30 agosto) e
organizzato dall’Amministrazione Comunale in
collaborazione con la Pro Loco Paupisi, il Forum
dei Giovani e patrocinato dalla Regione
Campania.Uno stand organizzato dal Forum Giovani
di Paupisi dove si potranno degustare diverse
sfizioserie: arrosti di maiale, salsicce,
bruschette, patatine, crespelle, pizzette
fritte, peperoni imbottiti e poi vino con frutta
e a tarda sera il cocktail della sagra. Poi dopo
aver mangiato e bevuto arriverà anche il momento
del ballo. Uno stand che ogni anno sta
riscuotendo un gran successo con la
partecipazione di tanti giovani e non solo.
Ma
all’appuntamento gastronomico non poteva mancare
la parrocchia paupisana che ha allestito uno
stand di dolci proprio nello spazio vicino alla
chiesa parrocchiale; dolci preparati
naturalmente in casa dai tanti volontari della
parrocchia.
Dunque una tre giorni a Paupisi dove non manca
nulla: divertimento, buoni prodotti e…
spensieratezza
Per
informazioni si può visitare il sito
www.comune.paupisi.bn.it
email:
ilfestivaldeisapori@libero.it
26
agosto 2009
Al
via il XXXVI ‘Festival dei Sapori e Sagra del
Cecatiello’
in
programma dal 28 al 30 agosto a Paupisi (BN)
Venerdì 28 agosto a Paupisi, in provincia di
Benevento, si alza il sipario sul ‘Festival dei
Sapori e Sagra del Cecatiello’, che quest’anno
tocca la sua XXXVI edizione. Un appuntamento che
terminerà domenica 30 agosto e che sull’agenda
dei buongustai e di coloro i quali vogliono
trascorrere serate all’insegna della
spensieratezza, divertimento e buona cucina, non
manca. Una rassegna enogastronomica organizzata
dal Comune di Paupisi, in collaborazione con la
Pro Loco Paupisi e con il Forum dei Giovani e
patrocinata dalla Regione Campania. Il clima di
festa, l’ospitalità, la qualità e la bontà dei
prodotti tipici, hanno reso celebre la sagra di
Paupisi in programma ogni anno l’ultimo week-end
di agosto. Gli itinerari gastronomici si snodano
tra gli scorci più suggestivi del paese e il
ruolo di protagonista è affidato ai cecatielli,
tipica pasta lavorata a mano e condita con un
gustoso ragù di carni scelte.
Il
territorio di Paupisi è inserito nel Parco
Regionale del Taburno; è una terra ricca di
storia e di tradizioni, che vanta una forte
economia agricola nella quale il settore
vitivinicolo ed oleario occupano una posizione
di assoluto rilievo. Caratterizzata da una
felice condizione climatica e da terreni
particolarmente vocati, questa zona è stata
riconosciuta a Denominazione di Origine
Controllata (D.O.C.) per i vini Aglianico e
Falanghina. La qualità dei colli paupisani viene
costantemente garantita dalle aziende locali e
la ‘Sagra del Cecatiello’ è l'occasione per
degustare i prodotti tipici. Un altro prodotto
di qualità che le terre paupisane offrono è
l'olio.
Paupisi è anche una terra di artigiani che non
dimenticano; aria, terra, acqua, uomo: è da
questi elementi fondamentali e dall'abilità di
lavorazione che derivano il bello e il buono dei
cecatielli, che prosperano nei luoghi in cui le
condizioni ambientali assecondano chi ha saputo
salvare i segreti della tradizione. La cultura
popolare, infatti, ha combinato tutte le risorse
locali disponibili secondo una formula semplice:
il grano duro cresciuto al sole, l'acqua pura di
fonte e la capacità di scegliere il momento
climatico più adatto per stendere le sfoglie ed
asciugare il cecatiello all'aperto. Occorre
grande abilità, in particolar modo durante
l'asciugatura e i passaggi più delicati sono
sempre affidati alla cura delle donne. Dopo
questo piatto principe nella Sagra si possono
apprezzare altre delizie preparate secondo la
tradizione paupisana: padellaccia, spezzatino,
peperoni imbottiti, trippa, arrosti vari,
bruschette, bocconcini di carne alla paupisana,
montanare...e non potevano mancare anche
quest’anno lo stand dei dolci e lo stand dei
giovani.
Dunque 28-29-30 agosto tutti a Paupisi: una tre
giorni che vedrà il paese trasformato in un
ristorante all’aperto, un piccolo centro che
diventa un grande polo di attrazione
folcloristico e gastronomico. Ecco in modo più
dettagliato il programma della tre giorni:
venerdì 28 agosto
alle ore 20.00 apertura degli stand gastronomici
e di quelli espositivi e alle ore 21.00
spettacolo musicale in compagnia de ‘I Fuego’;
sabato 29 agosto
alle ore 19.00 apertura degli stand gastronomici
e di quelli espositivi e alle ore 21.00 si balla
in piazza con ‘Rocco e gli amici del liscio’;
domenica 30 agosto
alle ore 11.00 è in programma il raduno di auto
d’epoca a cura dell’Unions Clubs Sanniti e alle
ore 12.00 apertura degli stand gastronomici e di
quelli espositivi con chiusura dopo la
mezzanotte. Alle ore 21.00 spettacolo musicale,
balli di gruppo e liscio in compagnia de ‘I
Tropico del Sud’.
Una serata quest’ultima, che rientra nella
manifestazione ‘Sannio Estate’ a cura della
Provincia di Benevento. Che dire in ultimo? Buon
appetito e buon divertimento.

Il
28, 29 e 30 agosto Paupisi, un piccolo borgo
della provincia di Benevento, profumerà di ragù
perché torna come di consueto la “Sagra del
Cecatiello- Festival dei Sapori” che quest’anno
tocca la sua XXXVI (trentaseiesima) edizione. Un
appuntamento che sull’agenda dei buongustai e di
coloro i quali vogliono trascorrere serate
all’insegna della spensieratezza, divertimento e
buona cucina, non manca.
Il clima di festa, l’ospitalità, la qualità e la
bontà dei prodotti tipici, hanno reso celebre la
sagra di Paupisi in programma ogni anno l’ultimo
week-end di agosto. Gli itinerari gastronomici
si snodano tra gli scorci più suggestivi del
paese e il ruolo di protagonista è affidato ai
cecatielli, tipica pasta lavorata a mano e
condita con un gustoso ragù di carni scelte. A
completare il percorso gastronomico arrosti,
spezzatini, la rinomata padellaccia, bocconcini
alla paupisana e piatti speciali a sorpresa. Il
tutto naturalmente condito con i pregiati oli
extravergine di oliva della zona e accompagnati
da noti vini locali, tra cui l’Aglianico doc del
Taburno.
Durante le serate diverse orchestre spettacolo
allieteranno il paese.
Dunque 28, 29 e 30 agosto 2009 tutti a Paupisi:
una tre giorni che vedrà il paese trasformato in
un ristorante all’aperto: un piccolo centro che
diventa un grande polo di attrazione
folcloristico e gastronomico.
Paupisi:
Immerso in una campagna ricca di secolari
uliveti, vitigni e piantagioni di castagni,
Paupisi, è segnalato nei documenti pontifici del
XIV sec. Esistono diverse ipotesi sull'origine
del nome: potrebbe derivare dal latino pagus,
villaggio, oppure da pagus pisus, villaggio
basso.
Siamo nella terra di pregiati oli e di
prestigiosi vini quali l’Aglianico e la
falanghina. Non a caso lo stemma della casa
comunale riporta una torre fregiata di viti ed
olivi.

CECATIELLI, VINO E OLIO I “VERI” PROTAGONISTI
DELL’EVENTO
Dal 28 al 30 agosto torna a Paupisi, in
provincia di Benevento “Il Festival dei
Sapori-Sagra del Cecatiello” alla sua XXXVI
edizione: itinerari gastronomici si snodano tra
gli scorci più suggestivi trasformando per tre
giorni il paese in un autentico ristorante
all’aperto.
I
veri protagonisti sono i cecatielli, tipica
pasta lavorata a mano e condita con ragù di
carni scelte. La cultura popolare ha combinato
risorse locali secondo una formula semplice: il
grano duro cresciuto al sole, l'acqua pura di
fonte e la capacità di scegliere il momento
climatico più adatto per stendere le sfoglie ed
asciugare il cecatiello all'aperto. Occorre
grande abilità, in particolar modo durante
l'asciugatura e i passaggi più delicati sono
sempre affidati alla cura delle donne. Dopo
questo piatto principe nella Sagra si possono
apprezzare altre delizie preparate secondo la
tradizione paupisana: padellaccia, spezzatino,
peperoni imbottiti, trippa, arrosti vari,
bocconcini di carne alla paupisana, montanare,
dolci, pannocchie...
E’
questa una terra ricca di storia e di
tradizioni, inserita nel Parco Regionale
Taburno-Camposauro, che vanta una forte economia
agricola con il settore vitivinicolo ed oleario
in testa. Caratterizzata da una felice
condizione climatica e da terreni
particolarmente vocati, questa zona è stata
riconosciuta a Denominazione di Origine
Controllata (D.O.C.) per i vini Aglianico del
Taburno e Sannio.
Dunque 28, 29 e 30 agosto 2009 tutti a Paupisi,
una tre giorni che vedrà il paese trasformato in
un ristorante all’aperto: un piccolo centro che
diventa un grande polo di attrazione
folcloristico e gastronomico.
Per
informazioni si può visitare il sito
www.comune.paupisi.bn.it
email:
ilfestivaldeisapori@libero.it
|