29
agosto 2009
ArTelesia Festival Telesia in corto e...le notti
Concorso internazionale del Cortometraggio
ULTIMA SERATA DI PROIEZIONI ALL’ARTELESIA
FESTIVAL. SI ASSEGNANO GLI AMBITI
RICONOSCIMENTI. MADRINA LA SPLENDIDA DENNY
MENDEZ. TRA GLI OSPITI ANTONELLA STEFANUCCI,
MAURIZIO GEMMA. RICONOSCIMENTI A COSTANTINO
BOFFA. DOPOFESTIVAL CON IL CONCERTO DI STEFANO
LARIZZA.
Terza e ultima serata di ArTelesia Festival e
del Concorso Internazionale del Cortometraggio
Telesia in corto e… le notti, la rassegna
cinematografica dedicata ai cortometraggi in
programma dal 27 al 29 agosto nel magnifico
scenario delle Antiche Terme Jacobelli di Telese
Terme. Premiazioni per le opere finaliste in
concorso. La giuria di qualità, composta per
l’occasione da importanti personalità politiche
e culturali, assegnerà gli ambiti riconoscimenti
ai cortometraggi vincitori nelle cinque sezioni
dedicate (scuole primarie, scuole secondarie e
università, filmaker indipendenti, diversamente
abili e artisti sanniti). Madrina della serata
la splendida Miss Italia Denny Mendez. Sul
palcoscenico telesino, ospiti dei presentatori
delle tre serate della rassegna Rosario De Iulio
e Tonia Dattilo, l’attrice Antonella Stefanucci,
protagonista della fiction Rai dedicata a
Giuseppe Moscati e il presidente della Film
Commission Regione Campania Maurizio Gemma. Nel
corso della serata riconoscimenti Artelesia
Festival per Costantino Boffa (membro
commissione cultura Camera dei Deputati). Nel
dopo festival concerto dell’artista partenopeo
Stefano Larizza. “L’obiettivo è stato pienamente
raggiunto – dichiara la direttrice artistica del
festival Mariella De Libero -. Con questa
seconda edizione abbiamo migliorato il livello
artistico e culturale dell’intera rassegna.
Ottima è stata la risposta del pubblico.
Attento, discreto e interessato ai cortometraggi
in gara. Certo sarà dura dover scegliere tra le
tante ottime opere finaliste anche se credo che
dopo le prime due serate di proiezioni la giuria
di qualità abbia già le idee ben chiare”. Un bel
modo per chiudere l’estate. Un magnifico
scenario naturale, musica, divertimento e tanti
buoni piccoli film. Il tutto senza pagare alcun
biglietto!
28
agosto 2009
ArTelesia Festival Telesia in corto e...le notti
Concorso internazionale del Cortometraggio
SECONDA SERATA ARTELESIA FESTIVAL. PROSEGUONO LE
PROIEZIONI DEI CORTOMETRAGGI FINALISTI NELLE
CINQUE SEZIONI DEDICATE (SCUOLE, FILMAKER
INDIPENDENTI, DIVERSAMENTE ABILI, ARTISTI
SANNITI). OSPITI GIULIANA DANZE’, FRANCESCO
PAOLANTONI, ROSARIO VERDE, DANTE E MOMO’
MAJORANA. RICONOSCIMENTI PER SANDRA LONARDO
MASTELLA E ANTONIO CONTE. NEL DOPOFESTIVAL
CONCERTO DEGLI SPASSATIEMPO.
Proseguono le proiezioni dei cortometraggi della
seconda edizione di ArTelesia Festival, il
concorso internazionale del cortometraggio in
programma dal 27 al 29 nel magnifico scenario
delle Antiche Terme Jacobelli di Telese Terme.
È
di scena sul palcoscenico telesino la giovane
cantante sannita Giuliana Danzè, reduce dal
successo del programma Rai Ti lascio una
canzone. Dopo Patrizio Rispo e Franco Javarone è
la volta di Francesco Paolantoni, l’attore
napoletano noto al grande pubblico per la sua
partecipazione a programmi cult quali indietro
tutta, quelli che il calcio, l’ottavo nano, mai
dire gol, per aver recitato in film come L’amore
Molesto di Mario Martone, Liberate i pesci di
Cristina Comencini, Terra bruciata di Fabio
Segatori, Baci Abbracci di Paolo Virzì e per le
sue numerose collaborazioni in teatro con
Vincenzo Salemme, Giobbe Covatta, Stefano
Sarcinelli, Serena Dandini e Andrea Camilleri.
Interverranno inoltre il regista Dante Majorana
e l’attrice e regista Cinese Momò Majorana per
la presentazione del loro ultimo lavoro. Nel
corso della serata riconoscimenti ArTelesia
Festival per Sandra Lonardo Mastella (Presidente
del Consiglio Regionale della Campania) e per
Antonio Conte (Studioso e critico storico). Al
Dopofestival ospite Rosario Verde indimenticato
protagonista di Telegaribaldi e del programma
comico Rai Convenscion. A seguire spettacolo
musicale degli Spassatiempo. L’ingresso al
pubblico è completamente gratuito.


27
agosto 2009
ArTelesia Festival Telesia in corto e...le notti
Concorso internazionale del Cortometraggio
AL
VIA LA SECONDA EDIZIONE DI ARTELESIA FESTIVAL.
OSPITI DELLA PRIMA SERATA GLI ATTORI PATRIZIO
RISPO E FRANCO JAVARONE. RICONOSCIMENTI PER
PASQUALE VIESPOLI, DON NICOLA VIGLIOTTI, FELICE
CASUCCI. OSPITE DELLA PRIMA IL PRESIDENTE DI
FUTURIDEA CARMINE NARDONE.
Taglio del nastro per la seconda edizione di
ArTelesia Festval e il concorso internazionale
del cortometraggio Telesia in Corto e… le notti,
la kermesse cinematografica dedicata ai
cortometraggi in programma dal 27 al 29 agosto
nel magnifico scenario delle antiche Terme
Jacobelli di Telese Terme. Ospite della prima
Patrizio Rispo, l’attore partenopeo noto al
grande pubblico quale protagonista di diverse
fiction televisive come un posto al sole e
Assunta Spina e di numerosi film di successo
come ricomincio da tre del grande Massimo Troisi,
Travolti dal Destino di Guy Ritchie e Certi
Bambini di Andrea e Antonio Frazzi.
In
serata presente sul palco delle antiche terme
Jacobelli anche l’attore e pittore Franco
Javarone celebre per le sue collaborazioni con
registi del calibro di Federico Fellini, Sergio
Martino, Elio Petri, Margarethe Von Trotta,
Steno e Sergio Rubini.
Nel corso della serata riconoscimenti ArTelesia
Festival per Pasquale Viespoli (Sottosegretario
al Welfare), per Don Nicola Vigliotti (Autore di
opere storiche e letterarie), per Felice Casucci
(Professore Ordinario di Diritto Privato
Comparato). Tra gli ospiti della prima anche
Carmine Nardone Presidente di Futuridea.
L’associazione per l’innovazione utile e
sostenibile, da sempre sensibile e attenta alle
tematiche delle fasce più deboli, offrirà i
premi e i riconoscimenti per la sezione
Diversamente Abili.
Il
Dopofestival vedrà invece in scena il Cabaret
dei Tobipos e i concerti dei Plagula e dei
Sausage and fools. Al via anche gli stage
cinematografici curati da Renato Francisci de
ilcorto.it e da Antonio Acampora e Armando
Ciotola della Cinema Fiction. Durante le tre
serate ampio spazio alla letteratura e
all’enogastronomia locale con i percorsi del
gusto. L’ingresso al pubblico è completamente
gratuito.

14
agosto 2009
ArTelesia Festival Telesia in corto e...le notti
Concorso internazionale del Cortometraggio
NUMEROSI RICONOSCIMENTI PER LE PERSONALITA'
POLITICHE E CULTURALI DEL SANNIO. PRESENTAZIONE
DEI COMPONENTI DELLA GIURIA DI QUALITA' DELLA
SECONDA EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL
CORTOMETRAGGIO
Fervono i preparativi per la seconda edizione di
arTelesia festival, rassegna cinematografica
dedicata ai cortometraggi in programma dal 27 al
29 agosto nel suggestivo scenario delle antiche
terme Jacobelli di Telese Terme. La direzione
artistica della manifestazione ha presentato i
nomi delle personalità che saranno premiate nel
corso delle tre serate.
Riconoscimenti per
Sandra Lonardo Mastella (Presidente del
Consiglio Regionale della Campania),
Pasquale Viespoli (Sottosegretario al Welfare),
Don Nicola Vigliotti (Autore di opere storiche e
letterarie),
Antonio Conte (Studioso e critico storico),
Costantino Boffa (Commissione Cultura Camera dei
Deputati),
Felice Casucci (Professore Ordinario di Diritto
Privato Comparato)
e
per le aziende CMA Auto e Il Ritrovo di Bacco.
Forte inoltre, anche in questa edizione,
l’attenzione dedicata alle scuole sannite.
Riconoscimenti per la scuola statale primaria di
Circello, per l’ istituto comprensivo Guidi di
Guardia Sanframondi, per l’istituto comprensivo
di Dugenta, per il liceo artistico statale di
Benevento e per il le classi IV B e IV C del
liceo classico Giannone di Benevento.
Nel corso delle tre serate verranno proiettate
le opere finaliste del concorso internazionale
del cortometraggio Telesia in corto … e le
notti, attentamente valutate dalla giuria di
qualità composta per questa seconda edizione
da :
Antonio Acampora (attore e responsabile della
scuola di recitazione cinematografica
cinemafiction),
Marcelo Bulgarelli (attore e pedagogo),
Fulvio Di Mezza (esperto in elaborazione video
di ambientazioni naturalistiche e storiche del
territorio sannita),
Roberto Fiacchini (music manager),
Renato Francisci (direttore artistico de il
corto.it),
Salvatore Fucci (designer),
Alfonso Galdi (direttore artistico di corto in
Stabia),
Maurizio Gemma (presidente film commission
regione campania),
Franco Iavarone (attore e pittore),
Luigi La Monaca (giornalista),
Abele Leonardo (tenore),
Maria Pia Selvaggio (docente e consigliere
comunale con delega alla cultura),
Antonella Stefanucci (attrice e comica),
Sandro Tacinelli (giornalista)
Armin Viglione (giornalista e critico musicale),
Francesca Villani (location manager film
commission regione campania),
Antonella Cocco (esperta in comunicazione e
programmazione film) e
Vittorio Vallone (giornalista).
ARTELESIA FESTIVAL nasce nel 2008 quale
evoluzione di una ricerca attenta e approfondita
sul territorio del Sannio, finalizzata a creare
un felice connubio tra storia locale e cinema,
nell’intento di valorizzare tutte le espressioni
artistiche (cinema, teatro, musica, pittura,
scultura, letteratura) e di diffondere la
conoscenza della cultura e del territorio
sannita nel mondo.
379 cortometraggi per cinque sezioni concorrenti
Sezione Scuole Primaria e Secondaria di I grado
Secondaria di II grado, Università, Scuole di
Cinema
Sezione Filmaker indipendenti
Sezione Sanniti
Sezione Abilmente Diversi
15
Corti in finale designati dal Comitato di
preselezione
La
giuria di qualità valuterà i Corti finalisti e
proclamerà i vincitori
…LE NOTTI nel Parco delle Antiche Terme
Jacobelli con nuovi talenti della musica
ARTELESIA FESTIVAL, promuove e valorizza il
territorio, arricchendosi di stand culturali ed
eno-gastronomici, allestiti nella splendida
cornice del Parco Antiche Terme Jacobelli.
ARTELESIA FESTIVAL è UN EVENTO REALIZZATO
DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE LIBERO TEATRO IN
COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI TELESE TERME E
CON IL PATROCINIO DI:
-
CINEMA FICTION
-
COMUNE DI BENEVENTO
-
CONSIGLIO REG. DELLA CAMPANIA
-
EPT BENEVENTO
-
FILM COMMISSION
-
FUTURIDEA
-
IL CORTO.IT
-
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
-
PRO-LOCO TELESIA
-
PROVINCIA DI BENEVENTO Ass. alla cultura –
Ass. attività produttive
-
UNPLI
Programma
27
Agosto
Antiche Terme Jacobelli
Ore 19.00 –- Inaugurazione di Artelesia
Festival, Apertura delle mostre, Stage di Cinema
Ore 21.00 – Proiezione dei corti finalisti,
premiazioni.
28
Agosto
Ore 17.30 – Visita alle location
cinematografiche sannite
Antiche Terme Jacobelli
Ore 19.00 –– apertura delle mostre, stage di
cinema
Ore 21.00 – Proiezione dei corti finalisti,
premiazioni A seguire Concerto
29 Agosto
Antiche Terme Jacobelli
Ore 19.00 –– apertura delle mostre, stage
Ore 21.00 - Premiazione dei vincitori
A
seguire Concerto

Rosario Verde
|

Denny Mendez |

Stefano Larizza
|

Francesco Paolantoni
|

Giuliana Danzé
|
Corti in finale
Sezione scuole
Primaria e
Secondaria di I grado
16 16 di MATTEO
LUCIDI I.C. “N. Alunno” di Belfiore Foligno
(Fo)
IL PANE DELLA
MEMORIA di GIACOMO ANDRICO Sc. Prim. Padre
Giulio Bevilacqua di Borgo S.Giacomo (Bs)
LA MERAVIGLIOSA FIABA DI BIANCA
di CHIARA TAGARELLI II C.Didatt. “A. de
Gasperi” di Noicattaro (Ba)
VOLO VIA di MARCO
ROTA Scuola Secondaria di I grado “D. Bramante”
di Vigevano (Pv)
Secondaria di II
grado, Università e Scuole di Cinema
FATE GIRARE LA
VOCE di NAZARENO CORTINOVIS Liceo Scientifico
“Lorenzo Mascheroni” Bergamo
IO SONO ASTERIONE
di GEREMIA DESIDERIO L.S.S. di Boggio Lera
Catania
MISTERO IN
BIBLIOTECA di MARIANO SERVADEI Istituti
Scolastici di II grado di Afragola
ROMEO E GIULIETTA
di BATTILORO, MANCUSO Liceo Scientifico “G. Da
Procida” di Salerno
SICURAMENTE
INSICURI di ROSANNA MARLETTO Liceo Scientifico
“A. Pacinotti” di La Spezia
CORAJE
Scuola Internazionale di Cinema e Televisione
NUCT di Roma
VIOLA di MARCO
ROTA I.P.S. “E. Lombardini” di Abbiate Grasso (MI)
Sezione Filmaker Indipendenti
ANIMA INCOMPRESA
di ERIKA FISCELLA
IL RISCATTO di
SILVIA SARACENO
IMAGINING
BUDAPEST di EROS ACHIARDI
IN ITINERE di
GIULIO SPATOLA
LA CULPA DE OTRO
di IVAN RUIZ FLORES - (SPAGNA)
LA SCUOLA DI
DANIELE di DANTE ALBANESI Scuola Media Cappella
Curzi di San Benedetto del Tronto
LE TROIXIEME
CHARGE di MAURO DE FAZIO
Sezione Sanniti
SGUARDO SUL VUOTO
di ALESSANDRO DI GIOIA
EVELINE
di MANUELA IANNELLA
SILENZIO C'E' CHI
DICE NO di M.GILORMINA MASONE , MARIAROSARIA
TIRELLI
PERCHE CE L'HAI
CON ME di ANTONIETTA FRASCELLO
LA SCUOLA di
GABRIELLA CONTE
OCCHIOPINOCCHIO
di VIRGILIO DE MATTEO
BULLO O NO: LA
SCELTA E' TUA di CELLA, ROSELLA
EMOZIONI di
ATTILIO PECORA
UN ESPERIMENTO
PARTICOLARE di CANTONE, DE MATTEO
Sezione Abilmente diversi
ALLEGRO COMPRESO
di ENRICO MARIA ARTALE
MENOMALE LA BIRRA
DEVE… di MARCO BRUNU – (OLANDA)
ASADE di DANIELE
BALBONI
GUERRA di
ANTONELLO NOVELLINO
IL MALE ASSOLUTO
di FRANCESCO COLANGELO
IL SOGNO
DELL'ANIMA di RICCARDO DE LUCA
IL SONNO DI
ROSETTA di GIOVANNI QUINTI - (SPAGNA)
LA VETRINA di
MIRCO MARCHESAN
OPERAZIONE BOSS
di GIAMMARCO MENGA
REALTA' DI UN
SOGNO di ANTONINO GIUFFRIDA
BAGNI
IMPROVVISATI di ROMANOS KOKAS – (GRECIA)
RITORNO A CASA di
GRAZIANO MOLTENI
U NIURU DE SICCI
di TURI GIUFFRIDA
SUPERMARKET di
GUY RENDEN – (INGHILTERRA)
PROGETTI
SCOLASTICI ADERENTI
scuola statale
primaria di circello
progetto: la luce
è vita direzione didattica di colle sannita -
coordinatori: d.s. : dott.ssa mazza giustina
anna gerarda docenti: scrocca libera, ricci
elisa giuseppa.
istituto
comprensivo ” s. guidi” di guardia sanframondi
progetto
“legalità: sistema di vita”
coordinatore
prof. essa di libero maria
scuola secondaria
di i grado di dugenta
progetto scuole
aperte nazionale ”pratica musicale” coordinatore
prof. dello iacovo domenico
liceo artistico
statale di benevento
progetto
“conosciamo la lingua dei segni” docente l.i.s.
pasquale crò interprete l.i.s. rita boccaccino
docente coordinatrice prof.ssa teresa simeone
tutor d’aula prof.ssa benedetta santamaria
si ringrazia per
la collaborazione il prof. mario mascia
liceo classico
“p. giannone” di benevento
progetto: il
linguaggio del fumetto classi ivb ivc docenti
coordinatori anna avesarsano, nicola sguera,
maria de maria
8
agosto 2009
PRESENTATA LA ROSA DEI FINALISTI CHE
PARTECIPERANNO AL CONCORSO INTERNAZIONALE DEL
CORTOMETRAGGIO TELESIA IN CORTO … E LE NOTTI IN
PROGRAMMA DAL 27 AL 29 AGOSTO NEL PARCO DELLE
ANTICHE TERME JACOBELLI DI TELESE TERME
Il
comitato di preselezione e la direzione
artistica di ArTelesia Festival hanno presentato
la rosa delle opere finaliste che accederanno al
concorso internazionale del cortometraggio
Telesia in Corto e le notti in programma dal 27
al 29 agosto nel suggestivo scenario delle
antiche terme Jacobelli di Telese Terme.

Per la sezione scuole: 1616 di Matteo Lucidi,
fate girare la voce di Nazareno Cortinovis, il
pane della memoria di Giacomo Andrico, io sono
asterione di Geremia Desiderio, la meravigliosa
fiaba di bianca di Chiara Tagarelli, mistero in
biblioteca di Mariano Servade, romeo e
giulietta di Battiloro Mancuso, sicuramente
insicuri di Rosanna Marletto, viola di Marco
Rota, volo via di Marco Rota, silenzio c'e' chi
dice no di M.Rosaria Tirelli;
per la sezione diversamente abili: anima
incompresa di Erika Fiscella, il riscatto di
Silvia Saraceno, imagining Budapest di Eros
Achiardi, in itinere di Giulio Spatola, la culpa
de otro di ivan ruiz flores , la scuola di
Daniele di Dante Albanesi, le troixieme
charge di Mauro De Fazio;
per la sezione artisti sanniti: emozioni
di Attilio Pecora, eveline di Manuela Iannella,
sguardo sul vuoto di Alessandro Di Gioia, un
esperimento particolare di Emilia Colucciello,
emozioni di Laura Arghiro', la scuola di
Gabriella Conte, occhiopinocchio di Virgilio De
Matteo, perche ce l'hai con me di Maurizio
Catillo, bullo o no: la scelta e' tua di Amelio
Carmela;
per la sezione filmaker indipendenti : allegro
compreso di Enrico Maria Artale, asade di
Daniele Balboni, guerra di Antonello Novellino,
il male assoluto di Francesco Colangelo, il
sogno dell'anima di Riccardo De Luca, il sonno
di Rosetta di Giovanni Quinti, la vetrina di
Mirco Marchesan, operazione boss di Giammarco
Menga, realta' di un sogno di Antonino Giuffrida,
ritorno a casa di Graziano Molteni, u niuru de
sicci di Turi Giuffrida.

“Anche quest’anno il lavoro di selezione è stato
particolarmente duro – ha dichiarato la
direttrice artistica di ArTelesia Festival
Mariella De Libero -. Abbiamo ricevuto 379
cortometraggi provenienti da ogni parte
d’Europa. Naturalmente crediamo di poter
confermare l’ottimo livello qualitativo delle
opere dimostrato anche nella scorsa edizione.
Questa è una manifestazione unica in provincia,
ispirata e dedicata al cinema nel Sannio.

Una Grande sfida che intendiamo portare avanti
per tanto tempo ancora. Ringrazio per questo
motivo tutti i finalisti e gli artisti che con
la loro presenza valorizzeranno ancor di più la
nostra kermesse. Una tre giorni dedicata a tutte
le espressioni artistiche che vedrà numerose
iniziative collaterali alla manifestazione e
naturalmente le proiezioni di tutte le opere in
concorso valutate da una giuria di qualità”.
UFFICIO STAMPA ARTELESIA FESTIVAL
GIANLUCA BRIGNOLA
Ampia documentazione su:
www.artelesiafestival.net
www.liberoteatro.com
www.ilcorto.it
www.ilcorto.eu


|