Mancano poche ore a
“Happy Hour:
direzione lavoro”, il primo dei quattro
appuntamenti itineranti sul mondo del lavoro.
Questa prima tappa per orientarsi praticamente
nel mondo del lavoro, che ricordiamo fa parte
del cartellone di eventi della 1 Settimana
Sociale Diocesana, avrà luogo
giovedì 23
aprile
al Castello
Medioevale
di Guardia
Sanframondi,
a partire dalle
ore 19
“Info@lavoro”
è il
titolo di questo primo incontro, che tratterà
le informazioni sulle modalità di ricerca del
lavoro.
Dopo i saluti di
Nicola Ciarleglio, sindaco di Guardia
Sanframondi, e di don Filippo Di Lonardo,
parroco di Guardia Sanframondi, ci sarà
un'introduzione sui giovani e il lavoro di don
Alfonso Salomone,
assistente spirituale AC –
Settore Giovani, e
la
presentazione del progetto. Dopo ciò
interverranno il direttore del Centro per
l'impiego di Telese Terme Annamaria Bellicosa ed
il segretario nazionale del Movimento Lavoratori
di Azione Cattolica Cristiano Nervegna. In
questo spazio verranno date, tra le altre cose,
informazioni e consigli utili per la ricerca
attiva del lavoro presso i centri per l’impiego
e per una corretta compilazione del curriculum.
Moderatrice del convegno la giornalista Albina
Ciarleglio. A seguire si aprirà una finestra sui
problemi dei giovani ad entrare nel mondo del
lavoro con un'intervista del direttore del
settimanale “Sannio Week” Giovanni Pio Marenna
al giornalista Billy Nuzzolillo, presidente
dell'associazione SannioPressOnlus. Al termine
dell'intervista, inizierà l'ora dell'Happy Hour
con
stand, aperitivi
e prodotti tipici e della rete equo solidale.
Gli aperitivi saranno preparati
da alcuni studenti dell'Ipsar Le Streghe -
sezione staccata di Castelvenere, i prodotti
tipici locali saranno offerti dall'Azienda
Leopoldo Di Palma di San Salvatore Telesino,
mentre quelli della rete equo solidale saranno
messi a disposizione dall'associazione “Emisfero
Sud” di Benevento. Alle 22 il concerto dei
Najvira animerà e chiuderà la serata.
L'iniziativa, lo
ricordiamo, è rivolta a tutti i giovani dai 17
ai 35 anni, è organizzata dalla Diocesi di
Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti, dal
Movimento Lavoratori AC, dal Progetto Policoro,
dall'Azione Cattolica Italiana e dal Centro
Studi Sociali Bachelet. Partner dell'iniziativa,
oltre a questo settimanale, sono il Circolo
Arciguardia, il Caffè Letterario di San
Salvatore Telesino, il Forum Comunale dei
giovani di Frasso Telesino, di San Lorenzo
Maggiore e di Melizzano, l'Ufficio per la
pastorale per la Scuola, l’Università e
l’Educazione, il Servizio diocesano per la
Pastorale giovanile, con l'Ufficio per la
pastorale sociale e del lavoro, l'Ufficio per le
comunicazioni sociali, la Banca Popolare Etica,
il settimanale on-line SannioWeek.it e
l'associazione SannioPress Onlus. L’ora
dell’aperitivo diventerà così un momento
d’incontro tra i giovani e il mondo del lavoro.
Obiettivi principali del progetto saranno:
1)
informare i giovani sulle modalità di ricerca
del lavoro, sull'etica del lavoro, sui
contratti, sulla creazione di un'impresa
2)
accogliere delle schede per l’analisi delle
competenze e delle potenzialità dei giovani,
3)
costruire una banca dati diocesana delle
professionalità esistenti
4)
promuovere un lavoro di rete tra gli operatori
sociali e le istituzionali presenti sul
territorio per incrementare l’occupazione e
migliorare le attuali aspettative di lavoro.
L’emergenza più sentita dagli operatori
pastorali è senz’altro quella di creare una rete
di collegamento tra i giovani e il contesto
lavorativo del territorio. Non si dispone però
in Diocesi di una mappatura delle possibili
competenze e professionalità dei giovani, che
potrebbero essere valorizzate e successivamente
messe in rete con imprenditori e enti locali.
Insomma “Happy
Hour: direzione lavoro” punta a diventare,
dunque, un vademecum di tutto ciò che riguarda
il pianeta lavoro. Tale progetto concreto,
abbinato all’ora dell’aperitivo, diventa così un
modo per dare a tutti i giovani segni reali di
speranza sulla questione del lavoro, gustando
prodotti tipici locali e del commercio equo e
solidale ed ascoltando buona musica.
21
aprile 2009
Sulla questione
“lavoro” nella Diocesi di Cerreto-Telese-Sant’Agata
de' Goti sussistono problemi simili a molte
realtà italiane, come per esempio il lavoro nero
e la mancanza di lavoro. Un comune denominatore,
però, caratterizza purtroppo tutte le zone della
Diocesi: la poca informazione che viene data ai
giovani sui canali e strumenti per la ricerca di
un lavoro, sul lavoro in nero, sulle leggi sulla
sicurezza suoi luoghi di lavoro, sulle
possibilità di creare un’impresa. Per venire
incontro a queste esigenze e per tentare di
colmare queste lacune è nato il progetto “Happy
Hour: direzione lavoro”, una sorta di guida, di
manuale per orientarsi nel mondo del lavoro,
abbinato con l'ora dell'aperitivo e accompagnato
da buona musica live.

SEI GIA' DENTRO
L'HAPPY HOUR
L'iniziativa,
rivolta a tutti i giovani dai 17 ai 35 anni, è
organizzata dalla Diocesi di Cerreto
Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti, dal
Movimento Lavoratori AC, dal Progetto Policoro,
dall'Azione Cattolica Italiana e dal Centro
Studi Sociali Bachelet. Partner dell'iniziativa,
oltre a questo settimanale, sono il Circolo
Arciguardia, il Caffè Letterario di San
Salvatore Telesino, il Forum Comunale dei
giovani di Frasso Telesino, di San Lorenzo
Maggiore e di Melizzano, l'Ufficio per la
pastorale per la Scuola, l’Università e
l’Educazione, il Servizio diocesano per la
Pastorale giovanile, con l'Ufficio per la
pastorale sociale e del lavoro, l'Ufficio per le
comunicazioni sociali, la Banca Popolare Etica,
il settimanale on-line SannioWeek.it e
l'associazione SannioPress Onlus. L’ora
dell’aperitivo diventerà così un momento
d’incontro tra i giovani e il mondo del lavoro.
Obiettivi principali del progetto saranno:
1)
informare i giovani sulle modalità di ricerca
del lavoro, sull'etica del lavoro, sui
contratti, sulla creazione di un'impresa
2)
accogliere delle schede per l’analisi delle
competenze e delle potenzialità dei giovani,
3)
costruire una banca dati diocesana delle
professionalità esistenti
4)
promuovere un lavoro di rete tra gli operatori
sociali e le istituzionali presenti sul
territorio per incrementare l’occupazione e
migliorare le attuali aspettative di lavoro.
L’emergenza più sentita dagli operatori
pastorali è senz’altro quella di creare una rete
di collegamento tra i giovani e il contesto
lavorativo del territorio. Non si dispone però
in Diocesi di una mappatura delle possibili
competenze e professionalità dei giovani, che
potrebbero essere valorizzate e successivamente
messe in rete con imprenditori e enti locali.
INFO@LAVORO
Il primo dei quattro
appuntamenti itineranti con
“Happy Hour:
direzione lavoro” (che fa parte del cartellone
di eventi della 1 Settimana Sociale Diocesana)
avrà luogo giovedì 23 aprile al Castello
Medioevale di Guardia Sanframondi, a partire
dalle ore 19, e sarà intitolato “Info@lavoro”.
La tematica che verrà affrontata
riguarderà le informazioni sulle modalità di
ricerca del lavoro.
Dopo
i saluti di Nicola Ciarleglio, sindaco di
Guardia Sanframondi, e di don Filippo Di Lonardo,
parroco di Guardia Sanframondi, e la
presentazione del progetto, interverrà il
direttore del Centro per l'impiego di Telese
Terme, Annamaria Bellicosa, ed il segretario
nazionale del Movimento Lavoratori di Azione
Cattolica Cristiano Nervegna. In questo convegno
verranno date, tra le altre cose, informazioni e
consigli utili per la ricerca attiva del lavoro
presso i centri per l’impiego e per una corretta
compilazione del curriculum. Il convegno sarà
moderato dalla giornalista Albina Ciarleglio. A
seguire si aprirà una finestra sui problemi dei
giovani ad entrare nel mondo del lavoro con
un'intervista del direttore di “Sannio Week”
Giovanni Pio Marenna al giornalista Billy
Nuzzolillo, presidente dell'associazione
SannioPressOnlus. Al termine dell'intervista,
inizierà l'ora dell'Happy Hour con
stand e
aperitivi con prodotti tipici e della rete equo
solidale.
Gli aperitivi saranno preparati
da alcuni studenti dell'Ipsar Le Streghe -
sezione staccata di Castelvenere, mentre i
prodotti tipici locali e della rete equo
solidale saranno allestiti dall'associazione
“Emisfero Sud” di Benevento. Uno spettacolo
musicale da non perdere allieterà e chiuderà la
serata, mentre lo splendido scenario del
Castello di Guardia farà il resto.
Gli
altri 3 appuntamenti con “Happy Hour: direzione
lavoro” sono previsti per venerdì 22 maggio a
Solopaca (“Lavoro nero o a colori?”), domenica
21 giugno a San Salvatore Telesino (“Fatal
contract”), venerdì 10 luglio a Melizzano (Ke
Impresa!?). “Happy Hour: direzione lavoro” punta
a diventare, dunque, un vademecum di tutto ciò
che riguarda il pianeta lavoro. Tale progetto
pratico e concreto abbinato all’ora
dell’aperitivo diventa così un modo per dare a
tutti i giovani segni concreti di speranza,
gustando prodotti tipici locali e del commercio
equo e solidale ed ascoltando buona musica.
UFFICIO
STAMPA “HAPPY HOUR: DIREZIONE LAVORO”
Giovanni Pio
Marenna
|