Altre Associazioni presenti a Guardia hanno
aderito e condiviso l’iniziativa denominata
‘100 metri
quadrati’. Parte Sabato prossimo,
l’intervento per il recupero del verde e
delle attrezzature della Villetta Comunale.
Infatti, insieme al Circolo
Viticoltori, all’Arciguardia e
alla Misericordia,
‘icoraggiosi’
hanno stipulato apposita convenzione con il
comune di Guardia per iniziare i lavori
previsti per Sabato 30 Maggio per poi
proseguire e concludersi Sabato 6 Giugno.
Ricordiamo che l’iniziativa, ‘100 metri
quadrati’ ,
recuperava quanto previsto dalla Carta
del Verde , l’importante
documento comunale per la tutela e la
sviluppo del verde pubblico, e proponeva il
recupero del verde e delle attrezzature
della villetta comunale. La richiesta, era
partita dall’Associazione ‘icoraggiosi’ il
23 Aprile 2009 con la nota di autorizzazione
inoltrata e protocollata presso il Comune di
Guardia Sanframondi.
Nel documento si richiedeva anche l’apporto
fondamentale di altre Associazioni presenti
a Guardia e dei cittadini, affinché si
potesse dare concretezza operativa al
recupero.

Nel dettaglio, il progetto prevede
interventi articolati in dieci punti:
1. La sistemazione e cura del verde
esistente; (pulizia, taglio, sfalcio e
ripristino manto erboso, piantumazione di
arbusti) ;
2. Pitturazione delle
parti di ferro (panchine, pali
dell’illuminazione, ringhiera interna,
ripristino e messa in sicurezza delle
strutture giochi bambini) ;
3. Ripristino, recupero e messa in opera di
parte della pavimentazione in porfido;
4. Ripristino dello spazio manifestazioni
sportive di pallavolo;
5. Recupero della vasca circolare e suo
utilizzo quale pedana palchetto per piccole
manifestazioni d’intrattenimento musicale
evitando fenomeni di perdurante vandalismo
che la utilizzano come ‘discarica’;
6. Piccoli interventi manutentori della
struttura a servizio della villa con i
relativi servizi igienici e pertinenze (sostituzione
vetri, ripristino servizi igienici,
ripulitura facciate, possibile pitturazione interna);
7.Riorganizzazione spazi esterni e
sistemazione strutture leggere quali gazebo sedie
e tavoli, cestini;
8. Affidamento a singoli o a gruppi per una
gestione di ‘apertura e chiusura’ nonché per
la gestione piccoli interventi di
manutenzione del verde;
9. E’ prevista la possibile pitturazione delle
parti in muratura e del cemento a vista,
muretti di contenimento e muri perimetrali;
10.* (Non
è prevista la pitturazione della
recinzione perimetrale, in
moltissime parti gravemente danneggiata
dalla ruggine che
ne ha compromesso l’efficienza e la rende di
fatto non recuperabile (se ne consiglia la
progressiva sostituzione con moduli zincati).

3
maggio 2009 -
segnalazione di Giovanni Lombardi
‘100
metriquadrati’ - Iniziativa
dell'Associazione 'icoraggiosi'
per il
recupero del verde e delle attrezzature
della Villa comunale
Nella Carta
del verde si legge che : ’ …
l’Amministrazione Comunale promuove tutte le
forme di partecipazione del cittadino,
direttamente o tramite proprie associazioni,
alle attività di pianificazione, tutela,
gestione e valorizzazione del verde…’ ed
ancora...'il Servizio Tecnico Manutentivo
Comunale ha la responsabilità prevista
nella Carta del verde, di supporto tecnico
per l’affidamento di aree ad associazioni,
gruppi di cittadini o altri soggetti privati
per interventi di recupero e manutenzione. '
La nostra
Associazione, recuperando quanto previsto da
questo importante documento comunale per la
tutela e la promozione del verde e partendo
dalla considerazione che il cittadino,
facendosi portatore dei contenuti della
Carta, è chiamato a difendere il verde da
qualsiasi azione che vada contro i principi
di tutela ecologico- ambientale, biologica,
paesaggistica, urbanistica ed estetica. Ha
promosso ‘100 metriquadrati’
iniziativa aperta per il recupero del verde
e delle attrezzature e in data odierna alle
ore 8,00 è stata inoltrata e protocollata
presso in Comune di Guardia Sanframondi la
richiesta di autorizzazione affinché si
possa come associazione ‘icoraggiosi’ con
l’apporto e l'aiuto fondamentale di altre
associazioni presenti a Guardia e dei
cittadini adottare verde e strutture della
‘Villa comunale’. Nei
prossimi giorni sarà reso pubblico il
progetto d'intervento.
Risorse
correlate: foto
Associazione
‘icoraggiosi’
|