SOFT AIR IN VALLE TELESINA
ULTIM' ORA: Diverse pattuglie "armate" sono
state avvistate nei boschi intorno San
Salvatore...I cittadini allarmati si chiedono
cosa starà mai succedendo? Terroristi? Una
potenza straniera ci ha invaso?......NO, NIENTE
DI TUTTO QUESTO! E' solo sbarcato in valle
telesina il SOFT AIR!!!
Prima di tutto approfondiamo un po'...
COS'è IL SOFT AIR?
Il
*softair* o *soft air* (in inglese: *airsoft* o
*air soft*) è un'attività ludico-ricreativa di
squadra basata sulla simulazione di tattiche
militari.
Il
softair si distingue dalle altre attività basate
sulla simulazione militare per l'utilizzo delle
Air Soft Gun (in inglese letteralmente /Arma ad
Aria Morbida/) da cui appunto prende il nome.
Il
softair è caratterizzato da una grande varietà
di giochi diversi che spaziano da un approccio
meramente ludico ad un approccio di tipo
sportivo, da un approccio ricreativo ad un
approccio strategico-simulativo, comprendendo
varie sfumature all'interno di questi quattro
estremi.
Il
softair, nonostante l'apparenza bellicosa, è
innocuo, non violento e basato sul corretto
confronto sportivo. Proprio per queste
caratteristiche è ormai frequente l'utilizzo di
questo gioco nell'ambito del team building, del
problem solving e della formazione aziendale.
.jpg)
IN
COSA CONSISTE IL GIOCO?
Le
partite o /combat/ possono avere obiettivi
diversi: si va dal conquistare la bandiera
altrui, ad effettuare vere e proprie pattuglie
di ricognizione per conquistare obiettivi di
diversa natura (bandiere, testimoni, materiali,
eccetera) naturalmente "neutralizzando" gli
avversari bersagliandoli con le apposite armi
giocattolo ed eliminandoli così dal gioco.
Le
repliche, armi-giocattolo (dette ASG, /air soft
gun/ o AEG, /automatic electric gun/), sono
delle riproduzioni più o meno fedeli di armi
vere da combattimento, in grado di sparare
proiettili sferici (detti /BB bullets/) di peso
variabile tra 0,12-0,30 grammi in plastica, a
volte biodegradabile. Le repliche o ASG sono
considerate "armi giocattolo", in particolare
"strumenti destinati al gioco degli adulti"
(la Commissione Consultiva delle Armi Comuni da
Sparo che ha riconosciuto le repliche softair
come oggetti inidonei ad offendere e quindi non
armi, con pareri conformi da oltre venti anni -
art. 2 L.
110/1975). In Italia l'energia con la quale il
BB può essere sparato dall'ASG deve essere
inferiore ad 1 J (joule), altrimenti si esce
dalla categoria dei giocattoli destinati al
gioco degli adulti e si entra nel novero delle
armi.
Per motivi di sicurezza è assolutamente
d'obbligo per chi gioca indossare almeno degli
occhiali protettivi, o meglio ancora delle
maschere integrali per proteggere tutto il viso
(dette "gran facciali").
Nonostante la pratica preveda l'uso di
protezioni adeguate e le armi siano di potenza
assai ridotta, si tratta pur sempre di uno sport
in ambiente aperto, per cui possono verificarsi
occasionalmente incidenti come slogature e
graffi. Se non si rispettano le norme di
sicurezza basilari (uso di protezioni e della
sicura delle armi quando non in gioco, tiro solo
da distanza superiore ai 3-4 metri), è possibile
anche che vi siano infortuni agli occhi o ai
denti, ma si tratta di casi poco frequenti e
facilmente evitabili se lo sport è praticato con
attenzione e soprattutto con le dovute
protezioni, come maschere facciali in neoprene,
occhiali con lente doppia, elmetti di vari
modelli e nazionalità, protezioni specifiche per
le parti del corpo più deboli.

Esistono infinite tipologie di gioco, limitate
solo dalla fantasia degli organizzatori, queste
sono le più comuni e apprezzate dai /softgunner/:
* /Cattura la bandiera/ o postazione
avversaria che può essere:
1. Attaccanti contro Difensori: viene
posta una bandiera
obiettivo, la difesa vince se
l'attacco non conquista la
bandiera entro un tempo limite
prefissato
2. Doppio Attacco/Difesa: con due
Bandiere, vince chi cattura
la bandiera nemica e la riporta al
proprio campo
* /Deathmatch/ a squadre, in cui vince chi
elimina tutta la squadra
(senza "rinascita" dei giocatori) o chi
elimina più avversari (con
"rinascita")
* Liberazione di un prigioniero
* Distruzione della squadra avversaria
* Tutti contro tutti
Possono anche essere
organizzati scenari che riproducono azioni reali
della storia militare, o immaginarie azioni di
forze speciali. Per via della disponibilità di
equipaggiamento, che copre soprattutto il
periodo 1960-2000 <http://it.wikipedia.org/wiki/2000>,
gli scenari rappresentano soprattutto forze
occidentali contro generici "terroristi" o forze
NATO contro forze del blocco sovietico
Alcuni giocatori si specializzano in uno di
questi ruoli, arrivando a comporre il proprio
equipaggiamento in conseguenza del ruolo
giocato:
gli "occidentali" usano principalmente repliche
di armi statunitensi o europee, mentre i
cosiddetti /terrorist/ prediligono armi russe,
come l'AK-47. Anche le uniformi possono essere
scelte in virtù della squadra di gioco, con
differenti /pattern/ caratteristici della
fazione interpretata.
La
particolarità di questo gioco/sport è l'essere
basato completamente sulla correttezza del
singolo giocatore, dato che non esiste alcun
modo per provare oggettivamente che l'avversario
sia stato colpito o meno: è dovere del
giocatore, nel momento in cui avverte l'impatto
del pallino avversario, alzare la mano, smettere
di sparare e gridare /colpito/, /morto/, o
/preso/ (autodichiarazione) e quindi abbandonare
l'area di gioco, evitando di collaborare e
comunicare in alcun modo con i propri compagni
ancora impegnati nell'azione.
Chi agisce disonestamente viene ironicamente
definito /Highlander/ (dal famoso film basato
sulle vicende degli scozzesi immortali) e una
volta individuato può essere discriminato ed
emarginato dagli altri giocatori; può anche
essere espulso dal gioco o nei casi più gravi,
dall'Associazione di appartenenza.
L'autodichiarazione è anche importante al fine
di evitare inutili e continue raffiche di
pallini ai danni del giocatore stesso.

Fatta una panoramica generale degli aspetti più
importanti del gioco
veniamo ora a noi.
Siamo un gruppo di ragazzi tutti della zona, di
età compresa fra i 20 e
i
30 anni che si incontrano generalmente la
domenica mattina nel luogo
deputato a campo di battaglia (previa
comunicazione alle forze dell'ordine).
Per il momento il nostro unico scopo è quello di
divertirci insieme, ma
in
programma c'è la formazione di un club,
affiliato al C.O.N.I., grazie
al
quale sarà possibile partecipare a tornei a
livello nazionale.
Per ora, quando ci siamo tutti, siamo circa una
20ina ma, anche grazie a
questo articolo, contiamo di diventare sempre
più numerosi!
Per chi volesse cimentarsi in questo fantastico
sport, può contattarci
direttamente ai numeri di telefono 329/3877476
- 347/1824411 -
327/6958155 e se non avete l'attrezzatura non
scoraggiatevi, un fucile e
un
paio di occhiali protettivi si trovano sempre!
Urge un'ultima IMPORTANTISSIMA precisazione: il
giocatore di soft air
* NON è un estremista politico
* NON è un violento
* NON è un esaltato
* NON è un guerrafondaio
Ma
piuttosto una persona che ama l'azione e
l'avventura NEL MASSIMO
RISPETTO DELLA NATURA, DEGLI ANIMALI E DELLE
ALTRE PERSONE!
Casbarre Mauro
|