Da
news lettre di intrage.it 22 luglio
2004- segnalazione di Sandro Forlani
E il vecchio diceva, guardando lontano:
"Immagina questo coperto di grano,
immagina i frutti e immagina i fiori e
pensa alle voci e pensa ai colori e in
questa pianura, fin dove si perde,
crescevano gli alberi e tutto era verde,
cadeva la pioggia, segnavano i soli il
ritmo dell' uomo e delle stagioni..." Il
bimbo ristette, lo sguardo era triste, e
gli occhi guardavano cose mai viste e
poi disse al vecchio con voce sognante:
"Mi piaccion le fiabe, raccontane
altre!"
Il 26 luglio
è il giorno dei nonni, un giorno
speciale, un giorno per dire ancora
grazie a voi, nonne e nonni, per tutte
le fiabe che ci avete raccontato e che
continuate a raccontarci. E per tutti i
sogni che non avremmo mai fatto e che
non faremmo mai senza di voi.
Tanti auguri ai nonni da Sandro
25-07-04 - Giovanni Forgione
Grazie
Sandro per l'idea e per questo
intervento su ViviTelese. Prima di
leggere le poesie che hai segnalato
permettimi di fare gli auguri al mio
"nonnino" (nelle due foto).
Ha
compiuto 99 anni il 21 luglio 2004 e
cioè quattro giorni fa. Ha iniziato a
vivere il suo centesimo anno di vita.
Tra un anno faremo una grande festa.
Quasi tutti i giorni va in campagna a
controllare il suo orticello e le "viti"
che ogni anno producono il nettare di
Solopaca che beviamo solo in famiglia.
Un piccolo
aneddoto che la dice lunga sulla sua
vitalità. Qualche giorno fa mi ha detto:
"Fa troppo caldo. Quando vado in
campagna mi stanco. Forse...sto
invecchiando"
Frase
reale pronunciata dal nonno solopachese
"Fa troppo caudo. Quanno vavo 'ncampagna
me stanco. Forse aggio abbiato a fa
viecchio".
|
.jpg) |
Giovanni
Forgione, nato a Solopaca il 21 luglio 1905 |
.jpg)
Curiosità: i
capelli non sono tinti. Sono naturali e
raramente hanno visto lo shampoo. Li lava
solo con acqua. Inoltre, non ha mai preso
una aspirina; solo qualche medicina una
volta che ebbe la febbre. Una sola volta
nella vita è stato ricoverato (alla clinica
S.Francesco di Telese per accertamenti).
|
 |
|
 |
|
 |
Vincenzo Giandomenico
O' nonno
|
 |
Anna Maria Strina
Nonno, pupo e l'aquilone |
|
Avisse
arapì ll'uocchie, oj mamma mia!
Vita passata mia .... pare nu suonno!
Aiere cu''e guagliune 'nmiez'a via,
oggie nu viecchio e otto vote nonno Io quanno parlo 'e Te
mamma mia cara
ritorno n'ata vota piccerillo
e dint'o suonno quanno Tu m'appare
veco ca Tu faie 'a nonna all'angiulille
Io quanno stongo 'nmiez' a
sti nepute
oj mamma t"e vulesso fà vedè
so accussì belle e nu' ll'he cunusciute,
comme vurrio ca stisse 'nziem'a mmè
P"a casa songhe otto
palummielle!
Pe n'attimo nun trovene arricietto
ll'urdimo nato me fà o' cianciusiello
quann'o pàzzeo ruciulea p"o lietto
Pe mmè so comm'a tante pazzielle
e spisso tutte 'nzieme pazziamme
m'ha ditto aiere 'o chiù strappuliatielle:
O no', ma pure tu tenive 'a mamma?
Io nun l'aggiu risposto,
m'ha guardato
e tale e quale comm' ' a dduje cumpagne
cu' 'e ddoje braccelle forte m'abbracciato
e pò m'ha ditto: O no', ma pecchè chiagne !? |
|
Un vecchio s'aranchella cor
bastone
in mezzo a un prato, accosto a un innocente
che fissa l'occhi ar celo e allegramente
slonga un filo che regge un aquilone.
Nonno, che cià ner còre 'n'affrizzione,
lo segue co tutt'antro ne la mente.
E pupo che te fa? Improvvisamente
molla la presa, poi co convinzione,
scansannose dall'occhi un
riccio biondo
inzegna l'aquilone e a bruciapelo
dice, guardanno co un soriso er nonno:
"Quello l'ho usato come
cartolina.
Ciò scritto sopra: a l'Angeli der cèlo,
tanti bacioni a nonna Carolina".
|
 |
|
 |
Francesco Guccini
Il Vecchio E Il Bambino
|
|
Un vecchio e
un bambino si preser per mano
e andarono insieme incontro alla sera;
la polvere rossa si alzava lontano
e il sole brillava di luce non vera...
L' immensa
pianura sembrava arrivare
fin dove l'occhio di un uomo poteva guardare
e tutto d' intorno non c'era nessuno:
solo il tetro contorno di torri di fumo...
I due
camminavano, il giorno cadeva,
il vecchio parlava e piano piangeva:
con l' anima assente, con gli occhi bagnati,
seguiva il ricordo di miti passati...
I vecchi
subiscon le ingiurie degli anni,
non sanno distinguere il vero dai sogni,
i vecchi non sanno, nel loro pensiero,
distinguer nei sogni il falso dal vero...
E il vecchio diceva, guardando lontano:
"Immagina questo coperto di grano,
immagina i frutti e immagina i fiori
e pensa alle voci e pensa ai colori
e in questa
pianura, fin dove si perde,
crescevano gli alberi e tutto era verde,
cadeva la pioggia, segnavano i soli
il ritmo dell' uomo e delle stagioni..."
Il bimbo
ristette, lo sguardo era triste,
e gli occhi guardavano cose mai viste
e poi disse al vecchio con voce sognante:
"Mi piaccion le fiabe, raccontane altre!"
|
|
 |
Walt Whitman |
|
Gioventù,
ampia, lussureggiante, amorosa.
Gioventù piena di grazia, di fascino, di
vigore,
lo sai che la vecchiaia può succedere a te
con grazia uguale, fascino e uguale vigore? |
|
 |
Herman Hesse |
|
La
stanca estate china il capo... Ho alle spalle il
cielo rosso,
di fronte l'ansia della sera - e il tramonto - e la
morte.
E vado stanco e impolverato e dietro a me resta
esitante
La giovinezza, china il capo - e non vuol più
seguirmi avanti. |
 |
Dylan Thomas |
|
Anche tu hai visto il sole...
avanzare sulle nuvole nel cielo dorato...
Hai amato e perduto... Tu che sei vecchio, hai
amato,
perduto come me ciò che è bello ma nato per
morire...
Ci separano nubi ma non conta:
la giovinezza chiama la vecchiaia...: "Che hai
trovato,
- le grida, - che hai cercato?" - "Quello che tu hai
trovato",
risponde la vecchiaia lacrimando.
"Quello che tu hai cercato". |
|
 |
Walt Whitman |
|
Per
cogliere il ritmo supremo dei canti...
per scoprire i mutevoli toni delicati d'amore...
per veramente intenderli..., la facoltà più acuta,
il prezzo d'ingresso:
la vecchiaia e quanto essa reca dalle passate
esperienze. |
 |
Alexander Throckmorton dall'Antologia di Spoon River |
|
In
gioventù le mie ali erano forti e instancabili,
ma non conoscevo le montagne
In vecchiaia conoscevo le montagne,
ma le mie ali stanche non potevano seguire i miei
occhi.
Genio è sapienza e gioventù. |
 |
cinese del I sec. a. C. |
|
Salì sul monte per cogliere erbe selvatiche;
scese dal monte e incontrò l'antico marito.
S'inginocchiò e chiese all'antico marito:
"Come la trovi la tua moglie nuova?"
"La moglie nuova, benché parli bene,
non sa incantarmi come quella vecchia.
Come bellezza è difficile scegliere
Ma per l'utilità son ben diverse...
Vedo che il nuovo perde a gareggiar col vecchio. |
 |
Po-Chu-i |
|
Verso i capelli bianchi sospinge inesorabile
Oggi da me se ne vanno i quaranta
Di questi miei anni potrei esser contento
D'ora in avanti nel lucente specchio
Non farò caso alla neve che imbianca. |
 |
Wu Ti |
|
Gli
anni di giovinezza - Come son pochi!
La vecchiaia che viene - com'è sicura! |
 |
Catalfano
(ospite di una casa di riposo, 94 anni) |
|
Le
tue foglie hanno un suono diverso
Non capivo come mai
Nelle foglie in quella stagione
Ci fosse come un fruscio
E alla minima cosa
Cadevano a terra
E io ascoltavo
E ne raccoglievo qualcuna. |
 |
Gioconda Belli |
|
Quando giungerò alla vecchiaia - se ci giungerò -
mi guarderò allo specchio e conterò le rughe
delicata orografia nella mia pelle distesa.
Quando potrò contare i segni che han lasciato le
lacrime
e le ansie - e il mio corpo risponderà con lentezza
ai miei desideri,
quando vedrò la mia vita scorrere in vene azzurre, -
in profonde occhiaie, ... So che il mio cuore
manderà ancora
- ribelle - il suo ticchettio - e i dubbi e i vasti
orizzonti
saluteranno ancora - le mie mattine. |
|
 |
Giovanni Pascoli
La nonna |
|
Tra
tutti quei riccioli al vento,
tra tutti quei biondi corimbi,
sembrava, quel capo d'argento,
dicesse col tremito, bimbi,
sì... piccoli, sì...
E i bimbi cercavano in festa,
talora, con grido giulivo,
le tremule mani e la testa
che avevano solo di vivo
quel povero sì.
Sì, solo; sì, sempre, dal canto
del fuoco, dall'umile trono;
sì, per ogni scoppio di pianto,
per ogni preghiera: perdono,
sì... voglio, sì... sì!
Sì, pure al lettino del bimbo
malato... La Morte guardava,
La Morte presente in un nimbo...
La tremula testa dell'ava
diceva sì! sì!
Sì, sempre; sì, solo; le notti
lunghissime, altissime! Nera
moveva, ai lamenti interrotti,
la Morte da un angolo... C'era
quel tremulo sì,
quel sì, presso il letto... E sì, prese
la nonna, la prese, lasciandole
vivere il bimbo. Si tese
quel capo in un brivido blando,
nell'ultimo sì. |
|
 |
Martino Graziano
Nonna |
|
Dolcissima vita e polverosa
tesa fra il grano
e il sentirsi sazia
Respiro il vapore tiepido della tua
febbre
che calda placa e abbraccia il tempo
Se fossi ancora capace di respirare
e a tutto fosse ridato un principio
giuro…
lo stesso numero di volte
ti farei soffrire il mondo
e godere il cielo. |
|
 |
Francesco Petrarca |
|
Movesi
il vecchierel canuto e stanco
del dolce loco ov'ha sua età
fornita,
e da la famigliuola sbigottita
che vede il caro padre venir manc
indi, traendo poi l'antiquo fianco
per l'estreme giornate di sua vita,
quanto più po' col buon voler
s'aita,
rotto da gli anni e dal camino
stanco;
e viene a Roma, seguendo 'l desio,
per mirar la sembianza di Colui
ch'ancor lassù nel ciel veder spera.
Così, lasso!, talor vo cercand'io,
donna, quanto è possibile, in altrui
la desiata vostra forma vera. |
|
|
|
Per intervenire:
invia@vivitelese.it
|