IL CORTOMETRAGGIO SANNITA
LA SCELTA DI SARA SARÀ PROIETTATO MARTEDÌ AL
TEATRO MASSIMO DI BENEVENTO
(Benevento, 17 dicembre 2004) -
"Una piccola opera che da
sola rappresenta le capacità e le
professionalità di tanti giovani sanniti, che
nella scuola trovano un completamento agli studi
attraverso linguaggi più vicini alla loro
cultura, come quelli cinematografici e
audiovisivi.
Un prodotto, quello del
Liceo Classico di Airola, che aiuteremo a far
circuitare tra i tanti i Istituti della
provincia e rappresenterà degnamente il Sannio
ad alcuni dei festival nazionali più importanti
riservati ai cortometraggi".

Ad affermarlo è stato il
dirigente del CSA Mario Pedicini al termine
della proiezione in anteprima riservata ai
presidi e ai docenti referenti della provincia
di Benevento, avvenuta in occasione della
giornata d'approfondimento sui temi
dell'Educazione ai diritti e alla legalità.
Una proiezione che ha fatto registrare 5 minuti
di applausi e ben 3 repliche. Il cortometraggio
di Remigio Truocchio colpisce diretto al cuore,
senza troppi preamboli, ed apre la mente sui gr!
andi temi legati al disagio giovanile.
"Una storia originale.Un'emozione
unica.un film toccante.un finale a sorpresa che
toglie il respiro": questi i pareri unanimi in
platea tra i docenti e i dirigenti scolastici
presenti in sala dopo la proiezione del corto,
durata circa venti minuti. E' ovvio che molto
lo si deve alla mano ferma e determinata di
Remigio Truocchio, direttore del Sannio FilmFest,
ma anche regista ed autore di cortometraggi, che
calibra a dovere ritmo e sentimenti con un
montaggio serrato, una scelta delle musiche
perfetta, ed una regia attenta e mai scontata,
che fa dimenticare l'utilizzo di attrezzature
amatoriali usate per la lavorazione.
"In effetti il corto nasce
inizialmente come progetto scolastico
anticamorra tramite la legge regionale n. 39/95,
fortemente voluto dalla docente referente
Margherita Espresso - commenta Remigio Truocchio
-, ma già dalle prime riunioni per la stesura
della sceneggiatura sentivo che avrei potuto
osare di più e chiedere al gruppo di lavoro di
staccarsi dai classici stereotipi dei filmini
scolastici e tentare la scalata ad un più
impegnativo e vero progetto cinematografico, con
tanto di troupe tecnica e cast artistico. Uno
sforzo che ha richiesto mesi di lavorazione,
andando ben oltre le ore assegnate dal progetto,
ma superate con grande impegno e con un
fortissimo spirito di gruppo".
Ma la meraviglia assoluta
sta nei volti così intensi e professionali delle
5 "sballine" divenute subito delle piccole star.
Carmen Napolitano (Sara) e le sue compagne
d'avventura: Eleonora d'Abruzzo, Raffaella De
Masi, Cinzia Martino e Valentina Tirino
stupiscono lo spettatore per la loro bravura nel
passare con disinvoltura da momenti spensierati
a situazioni fortemente drammatiche.
"Un film a tutti gli
effetti - confessa la professoressa Emilia
Tartaglia del CSA - dove ogni scena, ogni
sequenza, è piena di significato e di messaggi e
dove nulla è lasciato al caso. Un lavoro
che lascerà sicuramente un segno e speriamo
possa divenire da esempio per la realizzazione
di altri prodotti analoghi tra le scuole
sannite".
Ora toccherà al pubblico
di Benevento e soprattutto ai giovani studenti
che affolleranno la proiezione in anteprima di
martedì 21 al Teatro Massimo alle ore 11.00, in
occasione della giornata di festa organizzata
dalla Consulta provinciale degli studenti,
giudicare ed apprezzare questo piccolo film. A
salutare il pubblico in sala, dopo la
proiezione, saranno presenti il regista e il
cast al completo. Al termine della proiezione
(intorno alle ore 11.30) sarà allestita nella
saletta del primo piano del Teatro Massimo una
breve conferenza stampa con i protagonisti del
film.
------------------------------
Ufficio Stampa: Billy Nuzzolillo -
www.billtnuzzolillo.it
-
info@billynuzzolillo.it
- Tel. 329 3173114
|