
IL TEMPO DELLA NATURA
E'
il rispetto dell'uomo nei confronti della natura
o meglio è il legame tra la rappresentazione
della natura e la creazione artistica e al
tempo, alla dimensione temporale cui si
riferisce l'uomo nel rapportarsi alla natura.
Del resto la fotografia è figlia della natura ed
i suoi stessi processi produttivi sono legati
alla chimica, in un'alchimia che ogni volta
permette di catturare i fenomeni naturali della
rifrazione, del riflesso, tutti legati alla luce
ed al tempo.
Il
tempo non è altro se non se stesso, procedendo
invariato lungo i suoi percorsi, nel suo
svolgersi, incontra la natura: un concetto
lineare come lo scorrere della stessa vita in
continuo divenire, il filo conduttore su cui la
fotografia costruisce la propria supremazia
espressiva.
L'equivalenza su cui si fonda questo principio è
data dagli effetti che il tempo produce sulla
natura, sia che si tratti di un attimo o di un
secolo, una creatura appena nata al pari di una
intera civiltà ne portano gli esiti e
definiscono la loro esistenza in funzione del
trascorrere del tempo. Di conseguenza
all'assenza temporale corrisponderebbe la
negazione dell'esistenza e quindi della vita
stessa: perciò la fotografia rappresenta il più
importante segnale di vita mai esistito nella
storia dell'umanità. L'identità cronologica
fornita dalla testimonianza fotografica è
contemporanea, diversamente da un fossile o da
un reperto archeologico ripropone in tempo reale
lo stato dell'esistenza del soggetto riprodotto.
Le
divagazioni intorno al nucleo
tempo-natura-fotografia proseguono anche in
senso linguistico grazie al duplice utilizzo che
nella lingua italiana permette di indicare tanto
il concetto di kronos quanto quello
meteorologico, a sottolineare come l'identità di
base della natura si manifesti nel suo svolgersi
modificando l'atmosfera, la luce e stagioni. E'
cosi che la fotografia registra e tramanda sia i
fenomeni di tempi passati quanto gli eventi
quotidiani, quelli legati allo scorrere dei
giorni in cui i paesaggi e le persone variano e
modificano le loro morfologie in base all'orario
e clima. In questo e complesso ed articolato
alternarsi dei fenomeni la fotografia opera da
sempre con l'intelligenza di uomini capaci di
registrare attimi dell'esistenza e di tradurli
in brani di storia.
Queste note introduttive ci permettono di
collegare questa edizione di Fotografia in
Puglia ad una dimensione di riflessione e di
ricerca intorno ad una serie di segnali che la
fotografia d'autore ci offre: la metamorfosi
della natura attraverso il tempo. Alla
condizione umana apparentemente dominata dalla
tecnologia si contrappone un interesse degli
autori verso quanto di più arcaicamente naturale
sia disponibile, il mondo vegetale e la
botanica, l'organizzazione del territorio per
mano dell'uomo, la vita quotidiana e la gente,
tutto scandito dallo scorrere dei giorni e dalle
forzature talvolte imposte dall'uomo ai ritmi
biologici.
Antonella Pierno (Ass.Cult.Nicéphore
Niépce)

26 novembre
2004-8 gennaio 2005
Direttore
Artistico: Cosmo Laera
Curatori e
responsabili: Mimmo Ciocia,
Antonella Pierno
Alberobello Fotografia
INAUGURAZIONE E TAVOLA ROTONDA
Sabato 27
novembre 2004 ore 17.00 (Comune di
Alberobello/Sala consigliare - Piazza del
Popolo, 31)
IL
TEMPO DELLA NATURA
Interverranno: il Sindaco Prof. Bruno De Luca,
l’Assessore alla Cultura e al Turismo
Gianpiero De Santis, l’Assessore alla
Cultura e al Turismo del Comune di Corigliano
Calabro Dott. Gaetano Gianzi, Denis
Curti Direttore Agenzia Contrasto di
Milano, Giovanna Calvenzi Photo Editor
della rivista SportWeek, Maria Teresa
Cerretelli Photo Editor della rivista Class,
Elena Ceratti Agenzia Grazia Neri,
Vincenzo Velati
(critico),
Antonella Pierno (Accademia di Brera –
Milano)
VIDEO
D’AUTORE:
Museo del
Territorio (Piazza XVII Maggio) ore 19.00
- Francesco Jodice
-
NATURA: THE Merseyside case
- Enrico
Bossan – In 5 minuti di caffè
-
Francesco Radino – Storie di Terra e di Mare
- Daniela Cavallo
- Piedinterra
MOSTRE: 27 novembre – 18
dicembre 2004
Inaugurazione:
Sabato 27 novembre 2004 ore 19.00
(Comune di
Alberobello – Piazza del Popolo, 31)
·
Maurizio Galimberti “Galimbertigalimbalberobellato”-
Museo del
Territorio (Piazza XVII Maggio) apertura
dalle ore 18.00-20.00
·
Toni Catany “Il Tempo della Natura” -
Museo del
Territorio (Piazza XVII Maggio)
apertura
dalle ore 18.00-20.00
·
Mattia Insolera “Rully Grand Réserve” -
Galleria Comunale
(Piazza del Popolo)
apertura dalle ore 18.00-20.00
In
collaborazione con l’Associazione “Amici di
Rully” - Francia
·
Ninni Pepe
“Verde Sangue”
-
Galleria Trullo
Sovrano (Piazza Sacramento)
apertura
dalle ore 10.00-18.00
·
Vasiliki Tsoutsouva “Radici” -
Galleria Casa
D’amore (Piazza Ferdinando IV)
apertura
dalle ore 10.00-13.00/15.00-18.30
·
Antonella Monzoni “Lalibela” -
Casa della Cultura
- FAC (Via Pola, 1/A)
apertura
dalle ore 18.00-20.00
In collaborazione
con Internazionale di Fotografia di Solighetto.
·
Luigi Minerva “I Giardini del Re”
– Galleria Colle
del Sole (Via Indipendenza, 62) apertura
dalle ore 09.00-20.00
INCONTRI:
28
novembre ore 10.00/12.00 - Museo del Territorio
(Piazza XVII Maggio) - incontro gratuito
Maurizio Galimberti
Bari Fotografia
MOSTRE:
26 novembre – 18 dicembre 2004
Inaugurazione: Venerdì 26 novembre 2004
a partire dalle ore 17.00
·
Andrea Botto “Orizzonti” - Galleria
Antonelli -
Viale Unità d’Italia (Piazza Galvani, 6)
apertura dalle ore 09.00-13.00/17.00-20.00
·
Dino Cappelletti “Segni profondi del
tempo” Galleria Kolt
–
c/o Fotolaboratorio De Giglio
Via De Samuele Cagnazzi 30/34 - apertura dalle
ore 16.00-18.00
·
Daniella Pusset “Natureza”
– a cura di Denis
Curti - Galleria Arti Visive
–
Via Palazzo di città, 50) - apertura
dalle ore 18.00-20.30
·
Daniela Cavallo “Tra sesso e castità”
Foto Box-Acidi Colori –
Via Vallisa,
81), apertura dalle ore 18.00-20.30
Noci Fotografia
MOSTRE:
28 novembre – 18 dicembre 2004
Inaugurazione: Domenica 28 novembre 2004
ore 12.00
·
Sguardi e riflessi “fotografie di Marco
Anelli, Antonietta Corvetti, Daria De Benedetti,
Alessandra Dragoni, Luca Gabino, Luigi Gariglio,
Vince Paolo Gerace, Francesco Giusti, Claudio
Gobbi”. In
collaborazione con il G.R.I.N. e
FotoGrafia-Festival internazionale di Roma -
presso il PALAZZO EX PRETURA
(centro strorico) in via Plebiscito –
apertura
dalle ore 18.00-20.30
Andria
Fotografia
INAUGURAZIONE E
PRESENTAZIONE:
Sabato 11 dicembre 2004 ore 17.00
(Palazzo Ducale)
Interverranno il Sindaco Dr. Vincenzo
Caldarone - l'assessore alla Cultura
On. Salvatore Civita, il
Consigliere delegato alla cultura Felice
Santovito, Vincenzo Velati
(critico)
MOSTRE:
11 / 12 dicembre 2004 - 6 gennaio 2005
·
Gianni
Berengo Gardin – “Andria d’Autore” Palazzo
Ducale – Piazza
la Corte
(apertura
dalle ore 17.00 alle ore 20.00)
·
Marco Ambrosi – “La Serra Oscura” –
Chiesa S.Agostino –
Piazza S. Agostino (apertura dalle ore
17.00 alle ore 20.00)
·
Stefano
Di Marco – “Ninfee” - Galleria
Cumbògrafo – PVia
Pietro Micca, 12 (apertura
dalle ore 17.00 alle ore 20.00)
Incontro e
aperitivo con Gianni Berengo Gardin
Domenica 12
dicembre 2004 ore 11.00 - Palazzo Ducale (Piazza
la Corte)
Bitonto Fotografia
Progetto Speciale per il Teatro
Umberto I°
INAUGURAZIONE:
Sabato 18 dicembre 2004 ore 18.00
(Palazzo di città-Sala degli Specchi)
Interverranno: il Sindaco Prof. Nicola
Pice, l’Assessore alla Cultura
prof. Vito
Masciale, Antonella Pierno Associazione
Nicéphore Niépce
MOSTRE:
18 dicembre 2004 – 8 gennaio 2005
·
Maurizio Galimberti –
“INSTANTEATROEDINTORNI by Maurizio Galimberti”
Palazzo
di Città
(apertura dalle ore 10.00 alle ore 18.00)
· Giovanni
Chiaramonte – “In Corso D’Opera”
Palazzo di
Città
(apertura dalle ore 10.00 alle ore 18.00)
Rully Fotografia Bourgogne-France
MOSTRA:
5/6/7 novembre 2004
Inaugurazione: 5
novembre 2004 ore 18.30
·
Mattia Insolera
“Rully Grand Réserve” – Caveau
de l’Union des Producteurs.
Alberobello Portfolio 2004
Domenica 28 novembre 2004 – ore 9.00/12.00 –
15.00/17.00
Comune di Alberobello (sala consigliare) Piazza
del Popolo, 31
·
Denis Curti – Direttore Agenzia Contrasto
di Milano
·
Camilla Invernizzi – Responsabile Ufficio
Pubblicità e Corporate agenzia Contrasto -
Milano
·
Giovanna Calvenzi – Photo Editor della
rivista SportWeek
·
Tiziana Jelo – Photo Editor della rivista
SportWeek
·
Mariateresa Cerretelli – Photo Editor
della rivista Class e presidente del G.R.I.N.
·
Elena Ceratti – Agenzia Grazia Neri
·
Beppe Bolchi – Fotografo e docente di
tecniche creative Polaroid
·
Enrico Bossan – Fotografo
·
Jean-Claude Jost – Responsabile premio
“Alberobello Portfolio”
·
Dott. François Lotteau - Presidente
dell’Associazione Amici di Rully
·
Pierre Euvrard
– Fotografo e componente dell’ Associazione
degli amici del Musée Nicéphore Niépce di Chalon
sur Saône
Premio miglior Portfolio:
Il
premio consiste nel dare la possibilità al
fotografo premiato di realizzare una ricerca
fotografica sulla vita e sui luoghi di Rully,
una piccola cittadina francese della Borgnogna
tra Digione e Chalon sur Saône.
Consiste in:
·
Una borsa di studio di € 1.600 finanziata
dall’Associazione Amici di Rully.
·
Ospitalità per 10 giorni (comprendente camera e
prima colazione)
·
Produzione e realizzazione delle stampe a cura
dell’associazione degli amici del Museo
Nicéphore Niépce di Chalon sur Saône
per la mostra che sarà esposta sia Rully sia
alla prossima edizione di Fotografia in Puglia
2005.
·
Le
immagini di tutto il lavoro realizzato sulla
città di Rully faranno parte della collezione
dell’Associazione Amici di Rully.
Il
premio è realizzato grazie alla collaborazione:
Cosmo Laera e Antonella Pierno
(Associazione Culturale Nicéphore Niépce di
Alberobello)
Jean-Claude JOST (Ideatore e
coordinatore)
Dott. François Lotteau (Presidente
dell’Associazione Amici di Rully)
Charles Lelu
(Présidente de l’Associazione
degli amici del Musée Nicéphore Niépce di Chalon
sur Saône).
·
Inoltre i tre miglior portfoli saranno esposti
sul sito
www.cultframe.com
con una pagina di presentazione del
singolo autore e una galleria d’immagini.
Organizzazione:
Associazione Culturale Nicéphore Niépce
Via Pola, 15 -70011 Alberobello (BA) Italia
Informazioni e ufficio stampa
tel./fax 080/4323291
www.photomediterranea.it
- email:
info@photomediterranea.it
Segreteria di accoglienza e informazioni
per i giorni 26/27/28 di novembre 2004:
Museo del Territorio (Piazza XVII Maggio) -
70011 Alberobello (BA)
Luca De Felice - tel. 380.4111273 |