
COMUNICATO STAMPA 13 Maggio 2005
Oggetto: Crisi dell’industria del Tessile
La
difficile situazione del comparto tessile
campano è oramai sotto gli occhi di tutti. La
situazione assume, giorno dopo giorno, i tratti
della drammaticità ed esige una pronta ed
efficace manovra che consenta ad uno dei
comparti trainanti dell’economia nazionale di
risollevare le proprie sorti.
I
dati derivanti da indagini condotte a livello
regionale e locale non sono per nulla
confortanti. Emerge con forza un unico dato: le
imprese manifatturiere sono sull’orlo del
baratro e continuano ad aumentare i casi di
cessazione d’attività. Lo scoglio insuperabile
per le piccole e medie imprese sannite continua
ad essere la competitività che non ci consente
di superare i problemi insiti nella
globalizzazione.
Non è più tempo di vendersi in chiacchiere bensì
è necessario agire per salvaguardare il futuro
delle nostre industrie. Occorre, nello
specifico, promuovere l’innovazione e la ricerca
diffusa nelle piccole e medie imprese. Garantire
sostegno all’internazionalizzazione e alla
tutela dei marchi. Semplificare le procedure
amministrative attraverso l’ottimizzazione degli
sportelli unici e, soprattutto, semplificare le
procedure di accesso ai fondi e al credito
d’impresa.
Insomma dobbiamo agilmente aggirare l’ostacolo
di un Paese ingessato dalla mancanza di
concorrenza nei settori chiave che,
inevitabilmente determina gravi danni alle
piccole e medie aziende che poi rappresentano la
stragrande maggioranza delle realtà economiche
campane. Il mio impegno amministrativo in seno
al Consiglio della Regione Campania sarà dunque
rivolto anche al settore del tessile ed in
special modo alla questione delle aziende di San
Marco dei Cavoti. Polo tessile di indiscussa
importanza non soltanto per la Regione Campania
ma per tutto il meridione d’Italia.
Benevento, lì 13/05/05
Dott. Fernando Errico
Consigliere regionale della Campania
|