CONSEGNATO IL PREMIO
MUSTILLI A MARIO MONICELLI NEL CORSO DEL GALA DI
PRESENTAZIONE DEL SANNIO FILMFEST 2005
(S. Agata de' Goti, 20 dicembre 2004) -
"L'immagine dei film la creano i costumisti e
gli scenografi. Il loro apporto è fondamentale.
L'aver dedicato loro un festival è stata una
scelta intelligente e, soprattutto, meritevole
di sostegno". A dichiararlo è stato ieri sera il
grande maestro del cinema italiano, Mario
Monicelli, intervenendo al Gala di presentazione
della nona edizione del "Sannio FilmFest",
l'unico festival europeo dedicato al cinema in
costume, nel corso del quale ha ritirato il
Premio Mustilli 2004 alla carriera. Un premio
offerto dall'azienda Vinicola Mustilli (365
bottiglie di vino, una al giorno per l'intero
arco dell'anno), che in passato è stato
assegnato anche a Pupi Avati, Ettore Scola e
Giancarlo Giannini.

"Non so se riuscirà a bere una bottiglia al
giorno. Ringrazio comunque i coniugi Mustilli
per il premio che mi hanno assegnato, davvero
originale, e per l'accoglienza riservatami - ha
proseguito Monicelli -. Devo confessare,
inoltre, che non ho mai assistito ad una
vulcanicità di desideri e progetti come qui a S.
Agata de' Goti. Una volontà che tra l'altro mi
sembra sostenuta da un forte pragmatismo. Sono,
infine, molto contento perchè la mia presenza,
mi è parso di capire, coincide con l'inizio di
una nuova fase del Festival".

Marilì Mustilli e Monicelli
Nel corso della serata, infatti, il Direttore
Artistico, Remigio Truocchio, il Presidente del
Festival, Giulia Mafai, hanno annunciato nuove
iniziative di marketing destinate a rafforzare
ulteriormente l'immagine del "Sannio FilmFest":
dalla presenza ai Festival di Cannes e Venezia
alla partecipazione alla Bit di Milano ed alla
convention che la Provincia di Benevento
organizzerà a New York nel mese di marzo.

Monicelli e
Remigio Truocchio (Direttore del Sannio FilmFest)
"Il sostegno della Provincia a Sannio FilmFest
- ha annuncia il Presidente, Carmine Nardone -
si concretizzerà attraverso l'apertura di una
sala cinematografica a S. Agata, l'istituzione
di un Museo permanente del Costume e la
creazione della Fondazione SannioFilmFest".

Monicelli e
Agata Piccoli (Assessore alla Cultura del Comune
di S. Agata)
E, a proposito della prossima edizione del
festival in programma a S. Agata de' Goti (BN)
dal 1° al 9 luglio, il Direttore Remigio
Truocchio ha annunciato alcune importanti
novità: una sezione dedicata al cinema spagnolo
curata da Valeria Cosenza, una mostra-evento per
celebrare il 60° anniversario della fine della
II° Guerra Mondiale (all'indomani della quale è
nata la più importante pagina del cinema
italiano), un simposio dal titolo
"La rievocazione storica incontra il cinema in
costume" (nel corso del quale si confronteranno
costumisti e rievocatori) ed, infine, il
progetto scenico "Vestire S. Agata", che sarà
affidato a Paolo Buroni che, ha firmato uno dei
più grandiosi spettacoli mai realizzati in uno
stadio, e cioè l'evento coreografico realizzato
a S. Siro in occasione del derby del 5 ottobre
2003, nonchè le grandi scenografie e
multivisioni in 'Rosso Ferrari' per le serate ed
i meeting del team Ferrari-Marlboro in occasione
del Gran premio di F1 di Montecarlo.
----------------------------------------------------------
Ufficio Stampa: Billy Nuzzolillo
www.billynuzzolillo.it
-
info@billynuzzolillo.it
- infoline: 329 3173114
www.sanniofilmfest.it
|