- Comunicato stampa n. 5
del 13/05/05
ICOSIT 2005, SECONDO GLI ESPERTI CON LE
TECNOLOGIE SATELLITARI SI POTEVA EVITARE IL
BLACK OUT DEL 2003
Il ruolo delle tecnologie satellitari è
fondamentale nel monitoraggio su larga scala
delle infrastrutture di trasporto: basti pensare
al telerilevamento satellitare finalizzato alla
pianificazione ed alla sicurezza di grandi
infrastrutture, oppure al vantaggio offerto
dalla tempestiva conoscenza dei fenomeni franosi
e degli incendi attraverso il monitoraggio della
superficie terrestre e dell'atmosfera.
L'utilizzo delle tecnologie satellitari avrebbe
potuto, ad esempio, evitare il famoso black out
che interessò l'Italia il 28 settembre 2003.


Questi gli aspetti salienti illustrati oggi dai
responsabili della Mediterranean Agency for
Remote Sensing (Mars) di Benevento nell'ambito
della V edizione di Icosit - International
Conference on Safety in Transportation, in corso
di svolgimento alla Villa dei Papi di Benevento.
La manifestazione, com'è noto, è promossa dalla
Provincia di Benevento ed organizzata dalla Mira
Relations con il patrocinio della Regione
Campania.
Ad illustrare nella sessione mattutina dei
lavori i risultati finora conseguiti dal Mars e
l'importanza del monitoraggio satellitare per la
sicurezza nei trasporti sono stati Maurizio di
Bisceglie, Adele Fusco, Silvia Liberata Ullo,
Vincenzo Galdi, Vincenzo Pierro, Domenico
Villacci, Alfredo Vaccaio, Angelo L'Abbate e
Quirino Morante dell'Università degli Studi del
Sannio.



Nella sessione pomeridiana, dedicata al
monitoraggio dei veicoli ed alla diagnostica
nel settore dei trasporti, Antonio Sarnataro
(Direttore Generale Circumvesuviana), si è
soffermato sul progetto "Securferr" , un sistema
di comunicazione su fibra ottica per gestire e
controllare in tempo reale la sicurezza delle
ferrovie. Il progetto, com'è noto, vede
coinvolti la NextiraOne, la Taknow Mind, la II
Università di Napoli, gli istituti Irea ed Imcb
del Cnr, oltre che il Dipartimento di
Ingegneria dell'Università del Sannio. "Questo
sistema - ha spiegato Sarnataro - punta al
controllo della temperatura e delle deformazioni
dei binari, della temperature nelle gallerie e
delle sovracorrenti nelle funi di guardia. Il
vantaggio principale di questa tecnica consiste
nel fatto che la rete di sensori coincide con la
rete di telecomunicazioni, senza intaccarne la
qualità".


Dall'assessore alla Mobilità della Provincia di
Benevento, Rosario Spatafora, è giunto infine un
monito: "L'utilizzo delle tecnologie più
avanzate è indubbiamente utile e fondamentale
nella gestione della sicurezza nel settore dei
trasporti. Va però evitato un ingorgo tra le
varie tecnologie, che potrebbe essere
altrettanto pericoloso".
Al dibattito sono anche intervenuti Enrico
Carlin (I-TEC S.r.l), Antonio Piccolo
(Università degli Studi di Salerno), Nicola
Pascale (Direttore Agenzia regionale della
Campania Sicurezza Stradale), Giuseppe Racioppi
(Amministratore Unico Metro Campania Nord Est) e
William Gossard (National Transportation Safety
Board - USA).
Ufficio Stampa per conto della Mira Relations:
Billy Nuzzolillo - Tel. 329 3173114 -
www.billynuzzolillo.it
-
info@billynuzzolillo.it
|