- Comunicato stampa n. 4
del 13/05/05
ICOSIT 2005, IL MINISTRO DELLA SALUTE DEL
MARYLAND (USA) PROPONE L'INTRODUZIONE DEL
PASSAPORTO SANITARIO ANCHE IN ITALIA
"Anche in Italia dovreste introdurre un
passaporto sanitario contentenente le
informazioni allo stato di salute delle persone.
Negli Stati Uniti lo abbiamo introdotto da molti
anni e si è rivelato uno strumento fondamentale
in caso di ricovero urgente, soprattutto per
quanto riguarda gli anziani. I medici, prima di
intervenire, possono accedere ad un database e
conoscere lo stato di salute del paziente, le
medicine di cui fa uso ed eventuali allergie.
Del resto, il 18% degli italiani ha superato i
75 anni d'età. Si tratta, quindi, di quasi un
quinto della vostra popolazione, che necessita
di un'assistenza appropriata e tempestiva".
Ad affermarlo è stata stamani Adele Wilzack
(Presidente "Health Facilities Association" e
Ministro della Salute dello Stato del Maryland -
USA) intervenendo alla Villa dei Papi di
Benevento alla V edizione di Icosit -
International Conference on Safety in
Transportation, la manifestazione promossa dalla
Provincia di Benevento ed organizzata dalla Mira
Relations con il patrocinio della Regione
Campania.
Nel corso delle due sessioni conclusive di
Icosit si è discusso dell'importanza della
risposta medica nei soccorsi e della
tempestività di intervento, oltre che
dell'importanza della sicurezza marina per lo
sviluppo economico. A parlarne sono stati Lewis
Kohl (Primario, Medicina D'Urgenza e Protezione
Civile Long Island Hospital di NY, USA), Melissa
Weintraub (Vice Primario Medicina D'Urgenza
Lawrence Hospital, Bronxville, NY, USA), Douglas
Floccare (Direttore AeroMedico, Polizia di Stato
del Maryland), Maria Calandra (Responsabile
Emergenza territoriale sanitaria Asl Bn1),
Barbara Byers (Presidente Associazione Nazionale
da Diporto e balneazione del Canada), Ed Carter
(Presidente US National Safe Boating and Water
Safety Council), Brian Ripley (Presidente
Associazione Internazionale Investigazioni
Marittime) ed Elia Mannetta (Vice Direttore
Icosit).

Il giornalista scientifico Luciano Lombardi,
nel chiudere i lavori, ha sottolineato i ritardi
accumulati dal nostro paese in materia di
medicina d'urgenza, ricordando che "in Italia
non è stato ancora istituito il pronto soccorso
pediatrico". Lombardi si è poi soffermato
sull'importanza della cultura medica,
dell'informazione scientifica e
dell'organizzazione sanitaria sul territorio.
"E' auspicabile, in questo senso, che vengano
intensificate le occasione di incontro, come
quella promossa da Icosit, affinchè vengano
intensificati gli scambi di esperienze tra il
sistema sanitario statunitense e quello
italiano" ha concluso l'ex direttore di
AdnKronos Salute.
Ufficio Stampa per conto della Mira Relations:
Billy Nuzzolillo
-
Tel. 329 3173114
-
www.billynuzzolillo.it
-
info@billynuzzolillo.it
|