ficodìndia: ficodìndia
(meglio fico d'India) (pl.
fichidìndia), s. m., pianta
grassa delle cactacee originaria
del Messico; importata in Europa
nel sec. XVI, e diventata
spontanea in quasi tutto il
bacino mediterraneo dove
costituisce uno degli elementi
caratteristici del paesaggio; il
fusto è cespuglioso e i rami
sono costituiti da cladodi
carnosi, appiattiti, di forma
ellittica o ovale, ricoperti di
spine (che sono foglie
trasformate)
il frutto commestibile di questa
pianta, giallognolo, ricoperto
di aculei, con polpa
mucillaginosa e semi ossei. |
|






sòrbo: sòrbo s. m., albero
delle rosacee, dai fiori bianchi
riuniti a corimbo e dalle foglie
pennate; produce frutti
(le sorbe) a forma di piccolo
pomo di colore rosso e
commestibili
sorbo selvatico o degli
uccellatori, dalle bacche non
commestibili, ma ricercate dai
merli e dai tordi. |
|





 |