
COMUNICATO STAMPA
Crescono
i lavoratori a tempo determinato nella Pubblica
Amministrazione
Napoli 12
luglio 2005. Sono stati quasi trentacinquemila
i lavoratori che
dal 2001 al 2004,
in piena era del blocco delle assunzioni
nella
Pubblica Amministrazione,
hanno lavorato
grazie alla somministrazione di
lavoro a tempo determinato nella PA, di cui più
di quindicimila solo nel 2004.
Questi
alcuni dei dati emersi oggi nel corso del
convegno "La
somministrazione di lavoro a tempo determinato
nella Pubblica Amministrazione",
organizzato dall’Anci
Campania (Associazione Nazionale Comuni
Italiani) in collaborazione con l'Agenzia per il
Lavoro “Obiettivo Lavoro SPA”.
“Sono proprio gli enti locali del
Sud ltalia i più interessati-
dichiara Brunella Ruggiero responsabile
per la Regione Campania di Obiettivo Lavoro Spa-
alla
somministrazione di lavoro a tempo determinato.
Infatti ancora prima del blocco delle assunzioni
molte amministrazioni non hanno potuto assumere
negli anni novanta per i bilanci in dissesto ed
oggi si trovano ad
avere la necessità di rispondere, in tempi
rapidi e con la migliore qualità dei servizi, ai
fabbisogni crescenti delle imprese e dei
cittadini.”
E’ poi
intervenuto il Direttore generale dell’ufficio
del personale del Dipartimento della Funzione
Pubblica Francesco Verbaro , il quale ha
ricordato che: “il processo di riforma delle
pubbliche amministrazioni passa attraverso
numerosi interventi di razionalizzazione e di
contenimento dei costi, ma anche attraverso un
miglior utilizzo delle risorse umane. Non è un
caso che uno dei pilastri della riforma degli
anni ’90 è stata la cosiddetta
contrattualizzazione del pubblico impiego.
L’introduzione di forme contrattuali possibili
di assunzione di personale rientra quindi in
questa visione dell’amministrazione che, al fine
di perseguire in modo efficiente ed efficace
l’interesse pubblico, adotta modelli
organizzativi e istituti contrattuali e
giuridici privatistici.”
“L’ANCI
Campania- dichiara il
consigliere
Salvatore Duraccio-
ha organizzato questo convegno in collaborazione
con l’Agenzia per il Lavoro “Obiettivo Lavoro
SPA”, società leader in Italia nella
somministrazione di lavoro a tempo determinato
alla Pubblica Amministrazione, al fine di
soddisfare le esigenze di approfondimento da
parte dei Comuni.
Infatti i
Comuni hanno più volte manifestato la volontà di
voler approfondire i temi relativi alla
flessibilità del lavoro nella PA.L’introduzione
di forme contrattuali flessibili di assunzione e
di impiego rientra
tra gli obiettivi dell’amministrazione, al fine
di perseguire in modo efficiente ed efficace
l’interesse pubblico.”
Ufficio Stampa
Roberto Race
3470885233
La somministrazione a tempo determinato
Il decreto legislativo n. 276 del
10 settembre 2003 rende operative alcune novità
della riforma del lavoro ed introduce:
più flessibilità nel mercato del
lavoro
nuove forme contrattuali
Il contratto di
somministrazione di lavoro può essere
concluso da ogni soggetto, denominato
utilizzatore, che si rivolga ad altro soggetto,
denominato somministratore autorizzato ai sensi
di Legge.
L’assunzione a tempo determinato
tramite somministrazione è possibile:
se giustificato da ragioni
aziendali di carattere
tecnico, produttivo ed
organizzativo
ed anche per
attività ordinaria
dell’impresa utilizzatrice.
Gli adempimenti delle parti:
Somministratore (Agenzia
di lavoro):
paga gli stipendi e versa gli oneri
previdenziali ed assicurativi;
esercita il potere disciplinare
Utilizzatore (Cliente/
P.A.):
informa ed addestra i lavoratori
sui rischi per la sicurezza e la salute;
informa il somministratore
relativamente alle mansioni;
risponde in solido con il somministratore per la
corresponsione ai lavoratori
della retribuzione ed il pagamento degli oneri
previdenziali ed assicurativi.
Lavoratore:
è EQUIPARATO ai dipendenti dell’utilizzatore
sotto il profilo economico e normativo
Le mansioni somministrate nella
P.A. in Campania sono:
OPERAI |
IMPIEGATI |
DIRIGENTI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|