Molto spesso (ahimé) nelle discussioni che, su
ViviTelese, hanno visto contrapposte le mie idee
a quelle di Giuseppe Grimaldi, ho dovuto
pronunciare la frase famosa: "Anche stavolta
Giuseppe ha ragione!", proprio come una
suocera...
La
svolta storica partita da
ComunInforma a fine aprile 2005, ha smorzato
il mio ardore di cittadino, prima pronto a
sottolineare l'assenza totale di partecipazione
della popolazione nella delicata gestione
amministrativa municipale e mi vede ora, invece,
sostenitore del nuovo stile di comunicazione
inaugurato proprio con la rivista ComunInforma.
Leggendo sul web ho scoperto, attraverso
ValtelesinaNews, che il comune organizza il
progetto "Conosci e vivi il tuo municipio".
Questa la notizia:
Telese Terme. Progetto" Conosci e vivi
il tuo Municipio" rivolto ai ragazzi di
età compresa tra i 14 e i 17 anni.
Con delibera n.120 del 3 maggio 2005 la
Giunta Comunale ha istituito una
interessante iniziativa rivolta ai
ragazzi di età compresa tra i 14 e i 17
anni, denominata: "Conosci e vivi il tuo
Municipio".
Il Progetto prende forma sulla base dei
compiti attribuiti all'Ente Comune dal
rinnovato quadro normativo degli Enti
Locali che insiste sulla concreta
partecipazione dei cittadini-utenti
alla vita pubblica mediante il
coinvolgimento in iniziative e progetti
approvati dall'Amministrazione.
La spinta a dar vita a tale progetto
viene anche dalla "Carta Europea della
partecipazione dei giovani alla vita
comunale e regionale" del Consiglio
d'Europa emanata nel 1990 e che
introduce il concetto di
partecipazione da parte dei giovani alla
vita del proprio Comune, nel senso
di introdurre e dare concretezza
all'equazione partecipare - vivere la
realtà della strada, del quartiere, per
essere protagonisti in prima persona
delle trasformazioni sociali.
Anche il Piano Sociale di Zona Ambito B3
prevede tra i suoi obiettivi sia di
favorire il protagonismo dei giovani,
sia di educarli alla vita di comunità
con l'offerta di occasioni di impegno e
di utilizzo del tempo libero, secondo il
dettato normativo della Legge-quadro
328/2000.
In sintesi il Progetto si articolerà nel
periodo dal 15 giugno al 15 luglio 2005
e si suddividerà in una serie di
incontri per spiegare ai giovani il
funzionamento della macchina comunale,
la struttura politica e amministrativa,
i vari servizi offerti dall'Ente Locale
e i settori di sviluppo.
Relatori saranno il Sindaco dott.
Gennaro Capasso, il Presidente del
Consiglio Comunale dott. Michele
Martucci, gli Assessori, i Capigruppo di
maggioranza e opposizione e i dipendenti
comunali. Il coordinamento generale è di
competenza del Direttore Generale del
Comune dott.ssa Nicolina Columbro che,
ovviamente, sarà impegnata nel far sì
che i vari incontri si inseriscano in
maniera logica e coerente nel percorso
indicato nella delibera di Giunta
Comunale adottata. Referenti del
Progetto sono l'Assessore alle Politiche
Giovanili dott.ssa Patrizia Tanzillo e
il Consigliere Delegato Giovanni Nicola
Tommaselli.
"Il Progetto - dichiara il Sindaco
Capasso - si inserisce in un quadro di
attività promosso dall'Amministrazione
da me guidata per cercare di coinvolgere
il più possibile tutta la popolazione
residente nelle iniziative e nei
progetti che interessano l'intera
collettività.
Stiamo procedendo anche per fasce di età
e così abbiamo pensato agli anziani
dando il via ai Nonni Vigili per
stimolare i pensionati a svolgere un
servizio di grande utilità nei pressi
delle Scuole; abbiamo pensato alla
fascia cosiddetta di "popolazione
attiva" con l'iniziativa editoriale di
COMUNinforma e ora un primo approccio
con i giovanissimi della città con il
Progetto "Conosci e vivi il tuo
Municipio".
Si tratta dunque di inserire tanti
tasselli in un progetto unico di
informazione, partecipazione,
coinvolgimento nella vita amministrativa
di Telese Terme". Obiettivo finale del
Progetto è la Costituzione di un Forum
permanente dei giovani o di un Consiglio
Comunale junior che possa interagire in
maniera continuativa con
l'Amministrazione Comunale. |
Voglio vedere, anzi leggere, cosa avrà da dire
quel brontolone di Giuseppe stavolta. Questo è
solo l'inizio; le promesse che Capasso ha fatto
sulla rivista ComunInforma, secondo me le
manterrà; poiché l'iniziativa di ComunInforma è
stata spontanea e nata dal Municipio, penso
proprio che ad ogni promessa corrisponderà un
fatto tangibile; altrimenti perché le avrebbe
fatte queste promesse, se sapeva già di non
poterle mantenere?
Una sola
negatività in questa ventata di novità
municipali la anticipo io, così evito che
Giuseppe me la sottolinei: fino ad oggi le
iniziative di comunicazione sono unidirezionali
e cioè dal municipio al cittadino con
informazioni, propaganda, proclami. La vera
svolta avverrà (e avverrà) quando si offriranno
facilitazioni e possibilità di comunicare
all'inverso e cioè dal cittadino al municipio in
una interazione documentata (cioè
scritta, pubblicata, visibile sul sito del
comune o inviata ad altri siti web).
Questa seconda modalità comunicativa ha ancora, a mio avviso,
molte porte chiuse; non esiste infatti alcuna
possibilità di interagire in maniera
soddisfacente con
il municipio. Ricordo che tra tutti i
"gestori" del palazzo, solo l'Assessore Fuschini ha
risposto per iscritto a domande
formulate dai cittadini, e ricordo anche che da
circa un anno sono in attesa di dieci risposte
di Capasso e di una sua convocazione per un
colloquio.
E'
un po' come la ricezione di internet via
satellite per quelle zone d'Italia dove non
arriva l'ADSL a banda larga: si possono ricevere
quasi gratis (senza telefono) con la parabola innumerevoli
informazioni con nuovissime tecnologie a velocità impressionanti
ma... per
comunicare da casa verso internet bisogna usare
ancora mezzi obsoleti come il
vecchio e costoso telefono.
Questa lodevole iniziativa dedicata ai giovani
vedrà delle relazioni esplicative rivolte a
fruitori passivi di una trasmissione di
informazioni. Se invece i giovani potranno fare
domande sarà già diverso; e ancora, se queste
domande (con le relative risposte) potranno
essere documentate e divulgate a
beneficio di tutti, allora Giuseppe dovrà solo
ammirare l'inizio del vero cambiamento. |