Castigat ridendo mores
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La locuzione latina "Castigat ridendo mores",
tradotta letteralmente significa: "la satira
corregge i costumi deridendoli" (Jean de Santeul).
Questa iscrizione, posta sul frontone di
vari teatri, è dovuta al poeta latinista
francese sopra citato. La commedia e la
satira, spargendo il ridicolo sui vizi e
difetti umani, sono un apporto importante
per la riforma dei costumi.
Mi capita spesso di usare nei miei interventi
toni ironici (o almeno il tentativo è quello)
con la speranza di sollecitare gli addetti ai
lavori a rimediare nei modi e nei tempi adeguati
alle anomalie da me descritte. Allo stesso modo
mi è capitato di recepire il malcontento di
qualche politico che da me punzecchiato ha
preferito polemizzare piuttosto che prodigarsi
per coordinare gli opportuni rimedi.
Nella
segnalazione di due
settimane fa il mio tentativo “satirico” di
stimolare la coscienza degli addetti ai lavori
non ha prodotto il risultato sperato.
Avendo documentato
in modo chiaro lo stato di pericolo causato da
un nuovo cedimento della pavimentazione
stradale, mi aspettavo che venissero adottati
urgenti provvedimenti per un efficace ripristino
dal momento che il punto da me indicato è
soggetto ad un intenso e continuo traffico
veicolare.


La mia
speranza è stata disattesa ed oggi, a 15 giorni
di distanza dalla mia
segnalazione,
documento con queste nuove foto i provvedimenti
intrapresi. Non solo si è dimostrata
insufficiente “la palata di sabbia” utilizzata
per nascondere la buca, ma la segnalazione dello
stato di pericolo lascia decisamente sbigottiti.
Mi chiedo: è mai possibile
che in 15 giorni non si è stati in grado di
provvedere neanche al posizionamento dell'idonea
segnaletica stradale per indicare lo stato di
pericolo?
Al di là dell'inadeguatezza
dei segnali stradali utilizzati, che di fatto
non indicano uno stato di pericolo (il triangolo
rosso è un “dare precedenza” capovolto), è da
notare che gli stessi sono visibili in una sola
direzione.
Giuseppe Grimaldi



|