Giovedì mattina 14 maggio dalle ore 10:00,
il parco Arenella a Faicchio sarà teatro
della finale regionale Campania di Orienteering
scolastico 2009. L'impianto sportivo naturale è
piaciuto alla commissione organizzatrice
regionale. Da sottolineare l'impegno
straordinario degli operai comunali che hanno
reso il posto ancora più accogliente ed
ospitale.
L'evento è eccezionale se si considera che gran
parte delle finali provinciali e regionali dei
giochi sportivi studenteschi si svolgono nei
capoluoghi di provincia. La particolare
conformazione urbanistica di Faicchio, ha reso
possibile la manifestazione. Le gare di
orienteering si svolgono sia nei centri abitati
che nei boschi. I centri storici sono tutti
adatti alle competizioni orientistiche e, per
questo, abbondano gli impianti cartografici in
città.
Meno frequenti risultano le mappe nel bosco per
alcuni semplici motivi; poiché è vietato
organizzare gare su terreni privati, le gare nel
verde hanno luogo prevalentemente in alta quota
dove il terreno è tutto demaniale. Da
considerare anche il fatto che la realizzazione
di una carta per orienteering richiede rilievi
per almeno 10 giorni sul posto: i cartografi che
devono spostarsi nelle alture quotidianamente,
prevedono costi più elevati rispetto al lavoro
da svolgere in città.

Faicchio presenta la particolarità di possedere
una grande area demaniale a bassa quota e poco
distante dal centro abitato. Ciò ha favorito sia
lo svolgimento degli allenamenti scolastici, sia
la realizzazione della mappa a basso costo. Ad
onor del vero, zone demaniali sono presenti
anche in altri comuni della valle telesina (la
selva a San Salvatore o Montepugliano a Telese)
che bene si prestano ad impianti cartografici. A
Faicchio però, si sono verificate alcune
coincidenze che ne hanno permesso la promozione
a capoluogo campano dell'orienteering.

Il
team di esperti che ha organizzato (è già tutto
pronto) la gara del
14 maggio, è così composto: Davide Pecora
direttore di gara, Capitani Luigi
tracciatore, Giovanni Forgione e
Sebastiano Materazzo responsabili di
segreteria; Rosa Florio e Vincenzo Di
Palma responsabili alla partenza; Maria
Pia Di Nardo e Vincenzo Ciampi
responsabili all'arrivo, Annamaria Testa
responsabile della logistica e dei gruppi di
lavoro degli studenti dell'ITT Faicchio. A
curare il cronometraggio sarà una delegazione
della Federazione Italiana Cronometristi.
Gli Istituti Comprensivi (scuole medie) iscritti
alla gara sono di Montefalcione (AV),
Ascea (SA), Agropoli (SA),
Castellabate (SA), Centola (SA),
Amorosi (BN), Faicchio (BN),
Frasso Telesino (BN), Telese Terme
(BN).
Gli Istituti Superiori partecipanti sono il
Liceo Scientifico Genoino di Cava Dei Tirreni
(SA), il Liceo Scientifico di Telese Terme,
l'Istituto d'Arte Giustiniani di Cerreto
Sannita, l'Istituto Tecnico Commerciale e per
Geometri Carafa di Cerreto Sannita e l'Istituto
Tecnico per il Turismo di Faicchio.

Parallelamente alla gara di corsa orientamento,
avrà luogo anche la sezione di
Trail-Orienteering riservata ai diversamente
abili. E' una disciplina che non richiede la
corsa né cronometraggio dei tempi; prevede, in
sequenza, la visita ad 8 piazzole di
osservazione dalle quali si notano 3 lanterne
denominate, per convenzione, A-B-C: una sola di
queste lanterne visibili nella realtà è segnata
sulla mappa. Il concorrente deve decidere quale
delle tre è quella giusta. Vince il concorrente
che fornisce il maggior numero di risposte esatte.

Ha
accettato l'invito del Dirigente Scolastico
Reodolfo Antonio Mongillo, la direzione dell'OASI
a Castel Campagnano il grande centro
di riabilitazione neuromotoria; il dottore Stella ha
assicurato la presenza di una decina di loro
assistiti e di diversi operatori al seguito.
Desiderio forte e radicato negli organizzatori è
quello di promuovere una giornata di vera
integrazione tra diversamente abili e
normodotati. L'incontro del dottore Stella con
il preside Mongillo al Parco Arenella, sarà una
occasione per preparare un progetto di
collaborazione tra l'OASI e l'Istituto Tecnico
per il Turismo, la scuola che ha organizzato la
logistica della manifestazione attraverso il
"Progetto Orienteering 2009" inserito nel Piano
dell'Offerta Formativa.
Ha accolto l'invito e sarà presente
l'"AcchiappaVip"
Luigi Di Gioia
nella foto qui sotto. Ha promesso di concedere
un'intervista in diretta durante la gara. La
foto qui sotto è un fotomontaggio ma... fatto di
foto vere che Luigi ha realizzato davvero
con i VIP raffigurati.
Cliccare per credere.

Il
parco Arenella si presta magnificamente ad
accogliere anche spettatori e curiosi. La gara è
riservata agli atleti iscritti mentre la festa è
di tutti quanti desiderano partecipare. Nel
parco è attiva la cucina dell'Agriturismo Arenella con
bar, snack e menu turistico per
pranzo completo.

Poiché alcune strade saranno chiuse per
l'evento, si consiglia, per raggiungere il parco
Arenella, di transitare prima per Faicchio
"centro" e poi proseguire sulla provinciale
verso Gioia Sannitica; all'altezza dei "Casali"
e della chiesa dell'Annunziata "Ave Grazia Plena",
svoltare a sinistra, attraversare la località
"Massari" e risalire fino al Parco Arenella. E'
previsto bel tempo per tutta la giornata.
L'organizzazione si avvale:
della sponsorizzazione di Liverini Mangimi,
di Sisa Selvaggio e di Foreste
Molisane;
della collaborazione dell'associazione "Il
Gigante Buono" di Telese e della ASD
Running Telese;
del patrocino della Provincia e dell'Ente
Provinciale per il Turismo;
Medaglie e Trofei sono offerti dal CONI
Benevento in collaborazione con l'Ufficio
Scolastico Provinciale.
La
mattina sportiva sarà condotta da Enzo Neri
di Radio Telesia che effettuerà sia il
commento alla gara sia interviste alle
varie personalità presenti. Sono previste le presenze
di diversi campioni dello sport, sia agonistico
che scolastico.
Tra gli invitati
a testimoniare dei propri successi sportivi,
campioni Sanniti e della Valle Telesina:
Raffaello Leonardo, capitano della nazionale
italiana di canottaggio, Salvatore Tribisonna,
ciclista professionista e team manager della
squadra Liverini-Tiribisonna, Joshua Furno
campione dell'U.S. Rugby Benevento,
Giovanni Camputaro
primo pugile sannita alle olimpiadi (Montreal
’76), Angelo Forgione
calciatore ed allenatore del Benevento insignito
dell'onorificenza di Gladiatore Sannita,
Angela Giamattei campionessa nazionale di
Judo, Fabiano Grande, campione nazionale
scolastico dei 1000 metri, Antonio Grimaldi
e Diego Viscusi, maratoneti dell'ASD
Telese Running. Tra questi invitati hanno già
comunicato di non poter presenziare perché
impegnati in allenamenti: Raffaello Leonardo,
Salvatore Tribisonna e Joshua Furno. Raffaello
Leonardo invierà un testo di augurio per la
manifestazione che leggerà lo speaker.
|