La
squadra delle allieve di Faicchio ha vinto il
titolo regionale di Orienteering GSS 2009.
Giuseppina Martone, Elisa Maturo, Roberta
Macolino ed Erica Broccoli hanno
rappresentato l'Istituto Tecnico per il Turismo
di Faicchio, diretto dal Preside Mongillo, al
Gran Galà Perseus voluto dai vertici Campani
della scuola.
Circa 1.500 studenti-atleti hanno sfilato
giovedì 21 maggio,
al PalaVesuvio di via Argine, a
Ponticelli, in occasione della manifestazione
regionale conclusiva dell'anno sportivo
scolastico, organizzata dalla Direzione
scolastica generale della Campania, insieme con
il Comitato Regionale Coni Campania e
l'Assessorato Regionale all'Istruzione.

La
rassegna, denominata «Gran Galà Perseus»,
ha celebrato i campioni regionali dei
Giochi sportivi studenteschi 2008-2009. Per
l'Istituto Tecnico per il Turismo di Faicchio
hanno sfilato e sono state premiate le
studentesse-allieve che hanno trionfato nella
finale regionale di Orienteering GSS 2009 del 14
maggio scorso.
Da
sinistra nella foto: Elisa Maturo, Giuseppina
Martone, Erica Broccoli e Roberta Macolino


Le quattro categorie regionali e nazionali dei Giochi
Sportivi Studenteschi sono: Cadette e
Cadetti per gli studenti degli ultimi due anni della Scuola
Media e Allieve e Allievi per gli
studenti dei
primi due anni degli Istituti Superiori. Ogni
sport ha visto perciò la premiazione di 4
squadre (4 scuole) una per ogni categoria. Per
l'Orienteering le province che si sono
aggiudicate il titolo regionale sono: Avellino
(Cadette), Benevento (Allieve), Salerno (Allievi
e Cadetti)
Molti gli studenti Sanniti trionfatori nelle
finali regionali dei GSS 2009: L'Istituto
Superiore Alberti ha vinto nelle
discipline di Calcio M/F, Atletica leggera M/F,
Corsa Campestre femminile e Sci Alpino M. L'IPSAR
Le Streghe ha trionfato nel Rugby mentre il
Guacci si è aggiudicato i titoli
regionali di Basket F., e Tennis M.
All'Istituto Superiore di San Giorgio del
Sannio vanno le vittorie nel Badminton e nel
Basket F.
Per le Scuole Medie la Moscati si è
aggiudicata il titolo regionale di Rugby e la
Pascoli ha fatto un ricco bottino con:
Rugby, Sci alpino M/F e Tennis F. Gli Istituti
Comprensivi premiati sono stati: Pago Veiano
per la Ginnastica M/F, Pietrelcina per la
Ginnastica M., il Torre di Benevento per
l'Aerobica, San Leucio del Sannio per il
Calcio F. e Calcio a 5 F., Castelvenere
per il Badminton e Telese per il Tennis
M.

Le
allieve di Faicchio hanno sfilato assieme alle due squadre (nelle foto in
basso) di Montefalcione (AV) e di Agropoli (SA)
campioni regionali di Orienteering nelle
categorie cadetti. Non presente il Liceo
Scientifico Genoino di Cava dei Tirreni,
vincitore nella categoria Allievi. Le professoresse
accompagnatrici sono rispettivamente: Maria
Pia di Nardo (maglia viola) per
Montefalcione e Rosa Florio (ultima a
destra) per Agropoli. Nelle immagini manca
l'accompagnatore delle allieve di Faicchio (il
sottoscritto) perché ha scattato le foto di
questo servizio. Le ragazze di Faicchio hanno
ricevuto (come tutti gli atleti presenti) un bel
completino sportivo ed una borsa sportiva.

Lo
spettacolo ha anche proposto rappresentazioni
delle attività di laboratori di scuole campane
"centrate sulle molteplici espressioni motorie,
finalizzate al rafforzamento dei processi di
socializzazione, al sostegno della equilibrata
crescita psicofisica e all'incremento della
consapevolezza nel rispetto delle regole".
Alla manifestazione, presenti le massime
autorità regionali, nonché i rappresentanti
delle amministrazioni provinciali e comunali
della Campania, hanno partecipato con gli
studenti, i rispettivi docenti di Educazione
fisica e sportiva e qualche dirigente scolastico.

«Le attività motorie scolastiche
– sottolinea il Direttore dell'Ufficio
scolastico regionale della Campania, Alberto
Bottino –,
nelle loro plurime accezioni, sportive ed
espressive, sono accreditate da un'ampia
letteratura scientifica quale insostituibile
strumento di sostegno alla crescita integrale
dei giovani e di facilitatore, nelle coscienze
in formazione, della accettazione delle norme di
convivenza civile. Esse
– aggiunge il Direttore Generale Bottino -,
concorrono in maniera determinante al pieno ed
armonioso sviluppo della persona, nella sua
totalità ed unicità culturale e psicofisica. In
tale ordine concettuale, diventa essenziale
l'attuazione di efficaci sinergie collaborative
di tutte le componenti istituzionali per
contribuire alla più ampia diffusione e
promozione delle predette attività, fortemente
sostenute e valorizzate dal Ministero
dell'Istruzione, dell'Università e della
Ricerca. Le attività in esame, ampiamente
praticate nelle nostre scuole, trovano in questa
manifestazione una opportunità di incontro e di
una adeguata visibilità dell'impegno di
dirigenti, docenti e studenti che danno senso e
significato al progetto dei Giochi sportivi
studenteschi».

|