Faicchio, 14 Maggio 2009, questa la data tanto
attesa per la fase regionale dell’Orienteering.
Alle ore 9,30 il Parco Arenella, che lo scorso
30 Aprile ha ospitato la finale provinciale
delle gare studentesche, è già sveglio e pullula
di studenti degli Istituti scolastici di ogni
ordine e grado, i quali, per prepararsi alla
pratica sportiva, sfrecciano tra il verde del
parco agitati per l’attesa della gara e per
scaricare l’esuberanza della loro foga
giovanile.
L’Orienteering è un gioco sportivo che consiste
nel percorrere nel minor tempo possibile un
tragitto indicato su una mappa con delle
lanterne ad ogni posto di controllo, che
rappresentano il tesoro da trovare. Alle
lanterne sono legati dei punzoni che riproducono
sul cartellino dell’atleta dei simboli grafici
abbinati ai diversi tesori da trovare. Vincitore
sarà colui che riuscirà a fare incetta di tutti
i simboli previsti dalla propria mappa e in
tempi brevissimi.
foto di Giuseppe Grimaldi


Il
percorso, ignoto ai partecipanti, è stato
prefissato da una commissione specializzata, che
ha scelto il Parco Arenella e la sua zona
circostante per la bellezza e il rigoglio della
splendida vegetazione. Si tratta di un’occasione
che permette di valorizzare ed apprezzare il
nostro paesaggio naturale, che è una grande
risorsa turistica da utilizzare anche nella
pratica sportiva.
Grazie all’Orienteering si stabilisce uno
stretto contatto tra ragazzi e natura, poiché si
incentiva l’amore per gli ambienti incontaminati
e sani dal punto di vista ecologico e
territoriale, nonché la pratica di un turismo
ecosostenibile.
Infatti l’intento precipuo dell’ITT di Faicchio,
guidato dal preside dott. prof. Reodolfo Antonio
Mongillo, è proprio quello di sottolineare la
centralità della scuola come Ente promotore di
un turismo sportivo-scolastico utile al
territorio matesino nonché a quello della valle
Telesina e del Titerno.


Il
territorio circostante la sede scolastica di
Faicchio ha partecipato attivamente, ed in
particolar modo gli Istituti di Cerreto Sannita,
Telese Terme, Frasso, Amorosi e come è ovvio
Faicchio; dalla rimanente parte della regione
sono giunti i ragazzi di Cava de’ Tirreni,
Agropoli, Santa Maria di Castellabate, Ascea,
Centola e Montefalcione.
Il
fervore dell’Istituto tecnico per il turismo è
stato grande e tutti gli studenti hanno
contribuito alla realizzazione di brochures (2aA
in particolare) su Faicchio e sulle sue
attrattive paesaggistiche e storico-culturali.
Siamo particolarmente grati alla prof.ssa
Annamaria Testa e al prof. Giovanni Forgione,
docenti di educazione fisica dell’ITT di
Faicchio, i quali hanno accuratamente
organizzato questa giornata con la
professionalità che li ha sempre
contraddistinti.


Alle ore 11,15 il primo gruppo di
studenti-atleti, carico di entusiasmo e di
grinta, era già posizionato nella zona di
partenza con le mappe del percorso nelle loro
mani. I successivi gruppi sono partiti ad
intervalli di un minuto gli uni dagli altri. Da
segnalare la presenza di atleti di spicco,
ospiti della nostra giornata, quali Angela
Giamattei, campionessa nazionale di judo, Angelo
Forgione Gladiatore Sannita per il calcio,
Antonio Grimaldi maratoneta della Telese
Running; non erano presenti a causa di
allenamenti ma hanno inviato i loro saluti
Raffaello Leonardo, bronzo ai giochi olimpici di
Atene nel canottaggio, Salvatore Tribisonna
(ciclista) e Joshua Furno (rugbista).


Presente come sempre l’associazione “Il Gigante
Buono” con il prof. Francesco Colaiuda, docente
universitario presso l’Ateneo dell’Aquila; il
Professore ha raccontato la sua personale
esperienza relativa all’evento tragico del
terremoto che ha colpito la sua città; ha poi
invitato noi giovani ad investire su noi stessi
e sul nostro senso morale per costruire un
futuro più degno, umano e carico di valori
significativi.


Il
Parco si è arricchito di un’atmosfera ancora più
speciale, perché, non presentando barriere
architettoniche ha consentito la partecipazione
di numerosi diversamente abili che hanno avuto
la possibilità di sentirsi parte attiva
nell’ambito della pratica sportiva. Il simpatico
gioco chiamato Trail-O ha entusiasmato i
portatori di diverse abilità provenienti dal
centro l'Oasi di Castel Campagnano, guidati dal
dottor Stella, quelli dell'Associazione La Forza
della vita e dell'UOMI di San Salvatore Telesino
ed anche gli studenti con sostegno.
A
disposizione degli atleti vi erano volontari
della Misericordia di Guardia Sanframondi nonché
quelli della Croce Rossa. Importanti presenze
con le più alte cariche della valle telesina,
per l'Arma dei Carabinieri, la Guardia di
Finanza, il Corpo Forestale dello Stato, il CONI
Benevento, L'USP Benevento.
I
trofei delle quattro categorie in gara sono
stati conquistati dalla Scuola Media Rossi Vairo
di Agropoli per i Cadetti; dall'Istituto
Comprensivo di Montefalcione (AV) per le
Cadette; dal Liceo Scientifico Genoino di Cava
dei Tirreni e dall'Istituto Tecnico per il
Turismo per la categoria Allieve.




La
professoressa Maria Pia di Nardo dell'I.C.
Montefalcione trionfatore nella categoria
Cadette




Il
professore Davide Pecora della SMS di Agropoli
premiato dal Sindaco di Faicchio Mario Borrelli.



L'Istituto Tecnico per il Turismo di Faicchio
premiato per la categoria allieve nella quale
hanno trionfato Martone Giuseppina al primo
posto e Maturo Elisa al secondo


Il
Preside dell'I.C.di Amorosi premia il professore
Giuseppe Bellosguardo per il trionfo nella
categoria Allievi.
Gaia Franco e Greta Porto
Responsabili Comunicazione e Stampa della
manifestazione |